Phil Borges. Tibet's Portraits | Culture on the Edge
Phil Borges. Tibet's Portraits | Culture on the Edge
Dal 14 March 2015 al 4 May 2015
Torino
Luogo: Paola Meliga Galleria d'Arte
Indirizzo: via Maria Vittoria 46/c
Orari: da mercoledì a sabato 11-12,30 / 15,30-19,30. Martedì 15,30-19,30 o su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 011 2079983
E-Mail info: paolameliga@libero.it
Sito ufficiale: http://philborges.com/
"Voglio vedere questa gente come individui, conoscere i loro nomi e un po’ della loro storia.
Non vederli come un’anonima parte di un’etnia remota”.
Ritorna ad esporre con immenso piacere a Torino (per la seconda volta), presso la Galleria d'arte Paola Meliga, Phil Borges.
Phil Borges fa parte dei “maestri artisti” della fotografia americana e non, che da oltre 25 anni documenta con passione la vita delle popolazioni tribali di tutto il mondo, utilizzando il veicolo del “ritratto ambientale” per sollevare le problematiche delle popolazioni indigene e per diffonderne la loro conoscenza.
Pluripremiato reporter umanitario, Borges è mosso da una missione e un cammino spirituale e di vita che lo portano a spingersi negli angoli più remoti del mondo per dar voce attraverso la sua fotografia a realtà straordinarie e uniche, che altrimenti non avrebbero modo di essere svelate. La sua poetica capacità di cogliere l’attimo sospeso e la denuncia della realtà nella sua sfumatura più veritiera uniscono testimonianza e arte per dar vita a una vera vocazione.
La sua è una fotografia tesa a dar voce a chi non ce l’ha, che ha come missione la rivalutazione delle culture che stanno via via scomparendo, mettendo l’accento sul loro valore e rappresentando le sfide che le attendono. Il suo lavoro cerca di rendere più comprensibili le tematiche riguardanti le popolazioni in via di sviluppo: “Voglio che lo spettatore veda queste persone come individui, che conosca i loro nomi e un po’ della loro storia, non che le veda solamente come degli estranei che abitano terre lontane.” Pluripremiato per il suo impegno umanitario nel 2008 ha collaborato con Amnesty International pubblicando Enduring Spirit, le sue raccolte fotografiche sono tradotte in 4 lingue e le sue opere sono esposte nei musei di tutto il mondo.
In mostra i suoi ultimi scatti sul Tibet.
I ritratti che vedrete in esposizione mostrano queste popolazioni straordinarie, che vivono in uno degli ambienti più fragili della terra e che di fronte alle sfide del ventunesimo secolo cercano di mantenere quello che hanno di più caro: la loro pratica buddista, la loro cultura tibetana ed i loro usi. Fotografie delicate, commoventi, piene di pathos, di fierezza. Altamente importante è anche la perfezione della cromaticità, infatti in questo suo ultimo lavoro Phil Borges ci presenta i suoi scatti a colori. Tibet Culture on the Edge è anche un bellissimo libro, in vendita on line.
Non vederli come un’anonima parte di un’etnia remota”.
Ritorna ad esporre con immenso piacere a Torino (per la seconda volta), presso la Galleria d'arte Paola Meliga, Phil Borges.
Phil Borges fa parte dei “maestri artisti” della fotografia americana e non, che da oltre 25 anni documenta con passione la vita delle popolazioni tribali di tutto il mondo, utilizzando il veicolo del “ritratto ambientale” per sollevare le problematiche delle popolazioni indigene e per diffonderne la loro conoscenza.
Pluripremiato reporter umanitario, Borges è mosso da una missione e un cammino spirituale e di vita che lo portano a spingersi negli angoli più remoti del mondo per dar voce attraverso la sua fotografia a realtà straordinarie e uniche, che altrimenti non avrebbero modo di essere svelate. La sua poetica capacità di cogliere l’attimo sospeso e la denuncia della realtà nella sua sfumatura più veritiera uniscono testimonianza e arte per dar vita a una vera vocazione.
La sua è una fotografia tesa a dar voce a chi non ce l’ha, che ha come missione la rivalutazione delle culture che stanno via via scomparendo, mettendo l’accento sul loro valore e rappresentando le sfide che le attendono. Il suo lavoro cerca di rendere più comprensibili le tematiche riguardanti le popolazioni in via di sviluppo: “Voglio che lo spettatore veda queste persone come individui, che conosca i loro nomi e un po’ della loro storia, non che le veda solamente come degli estranei che abitano terre lontane.” Pluripremiato per il suo impegno umanitario nel 2008 ha collaborato con Amnesty International pubblicando Enduring Spirit, le sue raccolte fotografiche sono tradotte in 4 lingue e le sue opere sono esposte nei musei di tutto il mondo.
In mostra i suoi ultimi scatti sul Tibet.
I ritratti che vedrete in esposizione mostrano queste popolazioni straordinarie, che vivono in uno degli ambienti più fragili della terra e che di fronte alle sfide del ventunesimo secolo cercano di mantenere quello che hanno di più caro: la loro pratica buddista, la loro cultura tibetana ed i loro usi. Fotografie delicate, commoventi, piene di pathos, di fierezza. Altamente importante è anche la perfezione della cromaticità, infatti in questo suo ultimo lavoro Phil Borges ci presenta i suoi scatti a colori. Tibet Culture on the Edge è anche un bellissimo libro, in vendita on line.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini