Photographe

Henri Cartier-Bresson, Roma, 1959. © Henri Cartier-Bresson/Magnum Photos-Courtesy Fondation HCB
Dal 21 Marzo 2012 al 24 Giugno 2012
Torino
Luogo: Palazzo Reale
Indirizzo: piazzetta Reale 1
Orari: 9,30-18,30; lunedì chiuso
Costo del biglietto: intero 6 euro; ridotto 4 euro
Telefono per informazioni: +39 011 5620450
E-Mail info: loris.gherra@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.piemonte.beniculturali.it
Photographe. L'antologica propone 130 fotografie in bianco e nero, scattate fra i primi anni '30 e la fine degli anni '70. Immagini ormai storiche o di persone comuni in cui i soggetti non sono quasi mai in posa, ma vengono sorpresi nell'atto di compiere un gesto o nello svolgersi di una situazione.
“Fotografare: è porre sulla stessa linea di mira la testa, l’occhio e il cuore. È un modo di vivere.”
Henri Cartier-Bresson
Dal 21 marzo al 24 giugno, le storiche e prestigiose sale di Palazzo Reale di Torino ospiteranno la mostra Henri Cartier-Bresson. Photographe, una retrospettiva antologica che rende omaggio al genio francese della fotografia. L’esposizione, patrocinata dal Comune di Torino, è organizzata da Silvana Editoriale e nasce dalla collaborazione con la Fondazione Henri Cartier-Bresson e con Magnum Photos, celebre agenzia fotografica di cui proprio Henri Cartier-Bresson, insieme, fra gli altri, a Robert Capa e David Seymour, fu uno dei soci fondatori nel 1947.
In mostra oltre 130 fotografie in bianco e nero, scattate fra i primi anni ’30 e la fine degli anni ’70, concorrono a raccontare la storia di uno sguardo eccezionale, del fotografo che fu definito “l’occhio del secolo”.
Nel corso della sua lunga carriera infatti, Henri Cartier-Bresson non ha mai smesso di esplorare con lucidità i grandi movimenti artistici, politici e sociali del proprio tempo. Egli ha avuto la capacità, e talvolta la fortuna, di trovarsi nel posto giusto al momento giusto, riuscendo a immortalare avvenimenti di portata storica come la Cina alla fine del Kuomintang, il funerale di Mahatma Gandhi in India, il campo di deportazione di Dessau in Germania, nel 1945. Eventi raccontati con un tale sforzo di rigore e di misura, da spingerci a pensare che non sarebbe stato possibile restituirli in maniera differente dal modo in cui Cartier-Bresson li ha fissati per sempre nel nostro immaginario.
Accanto a queste immagini ormai storiche, nel percorso in mostra sono presenti anche fotografie di persone comuni: donne, bambini, lavoratori, anziani, ritratti nella propria quotidianità. Scatti di getto, dove i soggetti non sono quasi mai in posa, ma vengono sorpresi nell’atto di compiere un gesto o nello svolgersi di una situazione, nel tentativo di rappresentare la realtà senza orpelli, nella sua immediatezza.
Le immagini esposte a Palazzo Reale di Torino costituiscono una perfetta testimonianza della poetica del kairòs – il momento opportuno – e mostrano come Cartier-Bresson abbia tracciato un segno indelebile nell’arte della fotografia, rivelandosi come un artista che ha sempre scelto l’anonimato nell’azione per meglio cogliere l’istante.
Più di chiunque altro, Henri Cartier-Bresson è riuscito a catturare le segrete analogie fra il soggetto e la realtà che lo circonda, traducendo le proprie intuizioni in fotografie in cui la perfezione formale si accompagna a un alone di mistero che spesso le pervade. E’ come se in particolari condizioni, si manifestasse all’artista un rapporto speciale e denso di significato fra la luce, il luogo e le persone, tale da rendere palese al suo occhio l’organicità degli elementi. La composizione, la geometria e la forma, non sono altro che questa lucida consapevolezza, che egli ha la capacità di riconoscere e di accogliere, riuscendo a scattare nell’istante liberatorio dell’intuizione. “Quando guardo un’opera di Henri Cartier-Bresson – scrive Yves Bonnefoy nel volume Henri Cartier- Bresson. Photographe (1979) – provo dapprima meraviglia che possano essere accadute situazioni così ricche di senso, così intense..” quello stesso stupore che proviamo noi oggi, a distanza di anni, di fronte a queste fotografie senza tempo, capaci di esprimere l’essenza delle cose e di trascinare lo spettatore nella verità dell’attimo immortalato.
“Fotografare: è porre sulla stessa linea di mira la testa, l’occhio e il cuore. È un modo di vivere.”
Henri Cartier-Bresson
Dal 21 marzo al 24 giugno, le storiche e prestigiose sale di Palazzo Reale di Torino ospiteranno la mostra Henri Cartier-Bresson. Photographe, una retrospettiva antologica che rende omaggio al genio francese della fotografia. L’esposizione, patrocinata dal Comune di Torino, è organizzata da Silvana Editoriale e nasce dalla collaborazione con la Fondazione Henri Cartier-Bresson e con Magnum Photos, celebre agenzia fotografica di cui proprio Henri Cartier-Bresson, insieme, fra gli altri, a Robert Capa e David Seymour, fu uno dei soci fondatori nel 1947.
In mostra oltre 130 fotografie in bianco e nero, scattate fra i primi anni ’30 e la fine degli anni ’70, concorrono a raccontare la storia di uno sguardo eccezionale, del fotografo che fu definito “l’occhio del secolo”.
Nel corso della sua lunga carriera infatti, Henri Cartier-Bresson non ha mai smesso di esplorare con lucidità i grandi movimenti artistici, politici e sociali del proprio tempo. Egli ha avuto la capacità, e talvolta la fortuna, di trovarsi nel posto giusto al momento giusto, riuscendo a immortalare avvenimenti di portata storica come la Cina alla fine del Kuomintang, il funerale di Mahatma Gandhi in India, il campo di deportazione di Dessau in Germania, nel 1945. Eventi raccontati con un tale sforzo di rigore e di misura, da spingerci a pensare che non sarebbe stato possibile restituirli in maniera differente dal modo in cui Cartier-Bresson li ha fissati per sempre nel nostro immaginario.
Accanto a queste immagini ormai storiche, nel percorso in mostra sono presenti anche fotografie di persone comuni: donne, bambini, lavoratori, anziani, ritratti nella propria quotidianità. Scatti di getto, dove i soggetti non sono quasi mai in posa, ma vengono sorpresi nell’atto di compiere un gesto o nello svolgersi di una situazione, nel tentativo di rappresentare la realtà senza orpelli, nella sua immediatezza.
Le immagini esposte a Palazzo Reale di Torino costituiscono una perfetta testimonianza della poetica del kairòs – il momento opportuno – e mostrano come Cartier-Bresson abbia tracciato un segno indelebile nell’arte della fotografia, rivelandosi come un artista che ha sempre scelto l’anonimato nell’azione per meglio cogliere l’istante.
Più di chiunque altro, Henri Cartier-Bresson è riuscito a catturare le segrete analogie fra il soggetto e la realtà che lo circonda, traducendo le proprie intuizioni in fotografie in cui la perfezione formale si accompagna a un alone di mistero che spesso le pervade. E’ come se in particolari condizioni, si manifestasse all’artista un rapporto speciale e denso di significato fra la luce, il luogo e le persone, tale da rendere palese al suo occhio l’organicità degli elementi. La composizione, la geometria e la forma, non sono altro che questa lucida consapevolezza, che egli ha la capacità di riconoscere e di accogliere, riuscendo a scattare nell’istante liberatorio dell’intuizione. “Quando guardo un’opera di Henri Cartier-Bresson – scrive Yves Bonnefoy nel volume Henri Cartier- Bresson. Photographe (1979) – provo dapprima meraviglia che possano essere accadute situazioni così ricche di senso, così intense..” quello stesso stupore che proviamo noi oggi, a distanza di anni, di fronte a queste fotografie senza tempo, capaci di esprimere l’essenza delle cose e di trascinare lo spettatore nella verità dell’attimo immortalato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
Giudizio della redazione:
Consigliato dalla redazione
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo