Preziosi strumenti, illustri personaggi. Liuteria e musica tra Seicento e Novecento in Europa

Dal 31 Maggio 2018 al 04 Novembre 2018
Venaria Reale | Torino
Luogo: Reggia di Venaria Reale
Indirizzo: piazza della Repubblica 4
Orari: Da martedì a venerdì dalle ore 10 alle 18, Sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle 19.30. Dal 16 ottobre: da martedì a venerdì: dalle ore 9 alle 17. Sabato, domenica e festivi: dalle ore 9 alle 18.30. La mostra Easy Rider resta aperta fino alle 19.30. Le biglietterie e gli ingressi chiudono 1 ora prima rispetto agli orari sotto indicati. Lunedì: giorno di chiusura (tranne eventuali giorni Festivi)
Curatori: Giovanni Accornero
Costo del biglietto: Intero 8 euro, Ridotto 6 euro Gruppi di min. 12 persone, maggiori di 65 anni e quanti previsti da Gratuiti e Ridotti, Ridotto 4 euro Under 21 (ragazzi dai 6 ai 20 anni) e universitari under 26, Scuole 2 euro Classi minimo di 12 studenti, ingresso gratuito per 2 accompagnatori ogni 27 studenti. Gratuito Minori di 6 anni e quanti previsti da Gratuiti
Telefono per informazioni: +39 011 4992333
Sito ufficiale: http://www.lavenaria.it/
La mostra racconta quattro secoli di liuteria e collezionismo, musica e musicisti, nobiltà e mecenatismo.
Violini, viole, chitarre a 5 ordini, mandolini, chitarre-lira, arpe, ghironde e salteri costruiti da sommi liutai, riconosciuti ed apprezzati in tutto il mondo: da Stradivari a Guarneri “del Gesù”, da Amati a Guadagnini, da Vinaccia a Fabricatore, Berti, Battaglia, Nadermann, Torres e Hauser che rappresentano i principali protagonisti italiani ed europei di un artigianato artistico, la liuteria, che in tutto il mondo, da secoli, è inscindibilmente legato alla cultura del “far musica”.
Preziosi strumenti che su questo ambizioso palcoscenico, trascendono il semplice oggetto di artigianato artistico, per recitare ruoli di vere e proprie opere d'arte. Una sfida avvincente che delinea un quadro socio-culturale ed artistico in cui sono protagonisti trenta preziosi strumenti musicali, per la maggior parte esposti per la prima volta al pubblico, perché di collezioni private, appartenuti a illustri personaggi: da celebri musicisti del calibro di Gaetano Pugnani, Niccolò Paganini, Henry Vieuxtemps, Mauro Giuliani, Francesco Molino, Federico Cano, Ramon Montoya, Andrés Segovia, Ida Presti, ad una serie di importanti personaggi storici quali l’Imperatore Leopoldo I d’Asburgo, l’Imperatrice Maria Teresa di Borbone Napoli, la principessa Maria Teresa Strozzi, il conte Cozio di Salabue, la duchessa Maria Cristina di Borbone Napoli, la contessa Maria Beatrice Barbiano di Belgioioso, la duchessa Maria Teresa di Borbone Francia, la regina Margherita di Savoia.
La mostra è anche l’occasione per portare alla conoscenza del largo pubblico la liuteria torinese che, a partire dalla fine del Settecento, conquistò (rispetto alla ormai decadente liuteria Cremonese) una posizione di primaria importanza in un panorama d’interesse europeo, mantenendola saldamente per più di un secolo.
È la riscoperta di un’altra nascosta eccellenza culturale piemontese.
Mostra organizzata da: Consorzio Residenze Reali Sabaude in collaborazione con le “Edizioni Il Salabue”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo