Rachel Rose. Wil-o-Wisp

Dal 2 November 2018 al 3 February 2019
Torino
Luogo: Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Indirizzo: via Modane 16
Orari: Giovedì: 20 - 23; Venerdì-sabato-domenica: 13 - 20
Curatori: Erica F. Battle
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3 (studenti e over 65), gruppi € 4. Gratuito under 12, Insieme per l’Arte, Abbonamento Torino Musei, Members of the press, ICOM members. Giovedì: 20 - 23 ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 011 3797600
E-Mail info: info@fsrr.org
Sito ufficiale: http://fsrr.org
Rachel Rose (Stati Uniti, 1986) è la prima assegnataria della Future Fields Commission in Time-Based Media, un’iniziativa a sostegno della creazione, da parte di artisti emergenti, di opere innovative nei campi di videoarte, cinema, performance e sound art.
La video-installazione commissionata a Rose, Wil-o-Wisp, è la sua prima opera basata in gran parte sull’azione dal vivo, che l’artista combina con il suo caratteristico montaggio video, con l’intento di esplorare il modo in cui le coincidenze e la pratica della magia influenzano il destino di una donna nell’Inghilterra rurale del XVI e XVII secolo.
Rose colloca la storia della sua protagonista, Elspeth Blake, sullo sfondo del Movimento per le Enclosures, l’ondata di sistematica privatizzazione dei terreni comuni in Inghilterra, che causò lo scoppio di tumulti e violente sollevazioni nel mondo agrario. Conosciamo Elspeth dapprima come moglie e madre nel 1570, nel momento in cui sua figlia Celestina esce di casa di soppiatto, nottetempo: un atto che comporta gravi conseguenze. La ritroviamo nel 1603 nelle vesti di mistica, mentre guarisce un uomo per mezzo del trasferimento, cioè canalizzando la forza vitale da un essere a un altro in virtù della magia.
Spiata da un compaesano, che la denuncia al prefetto della città, Elspeth viene portata via e dovrà affrontare un futuro di persecuzione.
Questi due capitoli della vita di Elspeth si rifanno ai racconti di guaritrici perseguitate per le loro pratiche, poiché considerate come una deviazione e una minaccia in un contesto sociale sempre più regolamentato. Intrecciando l’aspra realtà del paesaggio rurale inglese con spiriti, spettri e forze eteree della magia, Rose si interroga sul modo in cui la nostra percezione del mondo e degli altri può cambiare anche radicalmente all’interno delle mutevoli norme sociali e dei movimenti sismici della storia.
L’installazione di Rose evoca questi movimenti attraverso i materiali di cui si compone, che generano un effetto moiré — un’increspatura della luce simile a uno scintillio — grazie ai due strati di tessuto a rete trasparente di cui è tappezzato l’interno della stanza.
Rachel Rose: Wil-o-Wisp/The Future Fields Commission è organizzata da Fondazione Sandretto Re Rebaudengo in collaborazione con il Philadelphia Museum of Art.
The Future Fields Commission in Time-Based Media è un’iniziativa promossa congiuntamente dal Museo e dalla Fondazione. È una piattaforma concepita per sostenere, con cadenza biennale, la produzione e la co-acquisizione di opere create dalle nuove, coinvolgenti voci di videoarte, sound art e performance.
L’opera di Rachel Rose Wil-o-Wisp (Moiré Installation) sarà acquisita congiuntamente dalle due istituzioni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari