Silvana Alasia e Laura Pezziardi. Dalla polvere alla forma

Silvana Alasia e Laura Pezziardi. Dalla polvere alla forma, Galleria “Arte per Voi”, Avigliana (TO)
Dal 02 Agosto 2014 al 24 Agosto 2014
Avigliana | Torino
Luogo: Galleria “Arte per Voi”
Indirizzo: piazza Conte Rosso 3
Orari: sabato e domenica 15-19
Curatori: Luigi Castagna, Paolo Nesta
Telefono per informazioni: +39 339 2523791 / 333 8710636
E-Mail info: lcastagna@artepervoi.it
Sito ufficiale: http://www.artepervoi.it
La mostra presenta un bell’insieme di realizzazioni sperimentali di Silvana Alasia e Laura Pezziardi, che sono il frutto della messa a punto di una particolare tecnica di manipolazione plastica e di decorazione pittorica.
Il supporto di base, prodotto con la mescolanza di materiali naturali, poveri e di derivazione dai ricettari tradizionalmente propri della bottega artistica, mostra una consistenza e una elaborabilità manuale non dissimile da quella operabile con la creta, e il risultato finale, con l’aggiunta dell’intervento pittorico, appare strettamente affine alla ceramica, da cui si discosta quasi esclusivamente per l’assenza dell’utilizzo della cottura e , dunque dell’impiego del fuoco.
Gli oggetti così prodotti si possono avvalere di un’estesa gamma di forme, in cui possono essere giocati con una certa libertà non solo i dosaggi degli ingredienti della “ricetta”, ma anche, e di conseguenza, le intenzioni creative sia sul piano della costruzione plastica, sia per la varietà delle soluzioni decorative.
In tal modo Laura e Silvana si possono lanciare in un’aperta sperimentazione delle potenzialità della materia, fino a ricercarne deliberatamente i limiti intrinseci, come, d’altra parte, accade inesorabilmente per tutte le tecniche artistiche, tradizionali o di avanguardia.
La selezione di opere in mostra nasce dall’intenzione di proporre una prima campionatura di articolazioni di forme, ispirata a criteri di essenzialità, tanto negli sviluppi spaziali, quanto negli interventi pittorici.
I volumi, mantengono volutamente tratti di elementarità, di valenze plastiche che rinviano a gestualità primigenie, conservando nell’oggetto l’immediatezza del gesto che gli dà corpo, e l’atto istintivo che si spinge a incavarvi graffiti, a imprimervi ripetute impronte.
Quegli oggetti e quelle loro particolari forme rivelano, con discrezione, il progetto che nel loro insieme li accomuna e che ce li rende facilmente raffrontabili e imparentabili con i reperti ceramici degli scavi archeologici condotti negli insediamenti preistorici.
Anche le specifiche modalità della decorazione pittorica, con quei fitti richiami alla gestualità della pittura informale e con le citazioni, per semplici tracce, come porzioni sopravvissute di arcaici geometrismi, vanno deliberatamente nella stessa direzione, creando una perfetta sintonia con le convessità e concavità delle forme e con la ricercata imperfezione delle bocche e degli orli.
Paolo Nesta
Il supporto di base, prodotto con la mescolanza di materiali naturali, poveri e di derivazione dai ricettari tradizionalmente propri della bottega artistica, mostra una consistenza e una elaborabilità manuale non dissimile da quella operabile con la creta, e il risultato finale, con l’aggiunta dell’intervento pittorico, appare strettamente affine alla ceramica, da cui si discosta quasi esclusivamente per l’assenza dell’utilizzo della cottura e , dunque dell’impiego del fuoco.
Gli oggetti così prodotti si possono avvalere di un’estesa gamma di forme, in cui possono essere giocati con una certa libertà non solo i dosaggi degli ingredienti della “ricetta”, ma anche, e di conseguenza, le intenzioni creative sia sul piano della costruzione plastica, sia per la varietà delle soluzioni decorative.
In tal modo Laura e Silvana si possono lanciare in un’aperta sperimentazione delle potenzialità della materia, fino a ricercarne deliberatamente i limiti intrinseci, come, d’altra parte, accade inesorabilmente per tutte le tecniche artistiche, tradizionali o di avanguardia.
La selezione di opere in mostra nasce dall’intenzione di proporre una prima campionatura di articolazioni di forme, ispirata a criteri di essenzialità, tanto negli sviluppi spaziali, quanto negli interventi pittorici.
I volumi, mantengono volutamente tratti di elementarità, di valenze plastiche che rinviano a gestualità primigenie, conservando nell’oggetto l’immediatezza del gesto che gli dà corpo, e l’atto istintivo che si spinge a incavarvi graffiti, a imprimervi ripetute impronte.
Quegli oggetti e quelle loro particolari forme rivelano, con discrezione, il progetto che nel loro insieme li accomuna e che ce li rende facilmente raffrontabili e imparentabili con i reperti ceramici degli scavi archeologici condotti negli insediamenti preistorici.
Anche le specifiche modalità della decorazione pittorica, con quei fitti richiami alla gestualità della pittura informale e con le citazioni, per semplici tracce, come porzioni sopravvissute di arcaici geometrismi, vanno deliberatamente nella stessa direzione, creando una perfetta sintonia con le convessità e concavità delle forme e con la ricercata imperfezione delle bocche e degli orli.
Paolo Nesta
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni