The paper game. Reminiscenze di un tempo che fu
Dal 18 Giugno 2015 al 09 Luglio 2015
Torino
Luogo: Atb art gallery
Indirizzo: corso Verona 21
Orari: 10/13 - 16/18 e su appuntamento
Curatori: Alessandro Allocco
Enti promotori:
- ATB Cultural Association & art gallery
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 333 3625949
E-Mail info: atbartgallery@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.atbartgallery.com
Inaugura giovedì 18 giugno alle ore 18.30 la collettiva d'arte contemporanea “THE PAPER GAMES”- reminiscenze di un tempo che fu, mostra dedicata alle opere di artisti contemporanei ospitata alla All The Best Art Gallery di corso Verona, 21 a Torino e visitabile dal 18 giugno al 10 luglio 2015.
Con questa mostra originale, divertente, ambiziosa, la galleria torinese conclude la prima parte del suo intenso programma espositivo che riprenderà a fine settembre 2015. Il percorso espositivo condurrà lo spettatore attraverso l'immaginario individuale degli artisti presenti in un viaggio metafisico diviso tra mondo onirico e quotidiano immaginario fatto di reminiscenza, fantasia e a volte rimpianti nel dialogo costante con il contesto sociale come quello odierno scosso da rivolgimenti e contestazioni che vanno superati puntando sulla forza della fantasia come punto fermo iniziale della realtà circostante.
Le opere presenti, creative e divertenti, portano lo spettatore a confrontarsi con alcuni momenti cruciali della vita mostrando solo un ricordo, un incontro ravvicinato con la propria essenza più vera e intima: quella della nostra fanciullezza.
Silhouettes minuziose assemblate a Papier collé, scene pittoresche incorniciate, paesaggi e scene di vita quotidiana, mondi fantastici di carta, pitture delicate dai continui richiami alla più profonda cultura occidentale rappresentata dai personaggi fiabeschi con un tocco di poesia e semplicità mai scontata sono le particolari creazioni che Andrea Armagni, Daniela Ferretti, Liliana La Vecchia, Federica Petri, Pia Taccone propongono nelle loro interpretazioni che grandi e piccini possono leggere, anche senza essere “addetti ai lavori” o “benpensanti snob” nel campo dell'arte. Il senso profondo e pulsante di una rievocazione autentica quasi come in un rito arcano e magico, una potente contraddizione in termini la concretezza illusoria, ci conduce in avventure eccitanti, in possenti esplorazioni nel nostro passato alla ricerca di quella spensieratezza e leggerezza che caratterizzava la fragilità del nostro essere fanciulli. Il mondo che gli artisti della collettiva presentano è il nostro mondo, quello che abbiamo lasciato per tuffarci in ambizioni, responsabilità, problematiche, sentimenti sempre più complessi e coinvolgenti, dolori che adombrano le gioie, rapporti spesso difficoltosi: in una parola la vita … piena, coinvolgente, frenetica, palpitante ed eccitante vita che ci sferza come il vento su un'alta scogliera e talvolta ci fa agognare un posto caldo e sicuro, riparato da tutto e tutti, come quando da bambini giocavamo nella nostra camera ignari e inconsapevoli del mondo. In questo luogo incantato si vive il momento senza vergognarsi del passato o preoccuparsi per il futuro, si esprimono i sentimenti e non si ha paura di amare come nei momenti felici dell'infanzia affollata di creature fantastiche, fiori, figure geometriche in un piccolo sogno che vale la pena di essere vissuto: anche solo per pochi istanti.
Artisti:
Andrea Armagni, Daniela Ferretti, Liliana La Vecchia, Federica Petri, Pia Taccone Curatela e testi Critici Alessandro Allocco
Con questa mostra originale, divertente, ambiziosa, la galleria torinese conclude la prima parte del suo intenso programma espositivo che riprenderà a fine settembre 2015. Il percorso espositivo condurrà lo spettatore attraverso l'immaginario individuale degli artisti presenti in un viaggio metafisico diviso tra mondo onirico e quotidiano immaginario fatto di reminiscenza, fantasia e a volte rimpianti nel dialogo costante con il contesto sociale come quello odierno scosso da rivolgimenti e contestazioni che vanno superati puntando sulla forza della fantasia come punto fermo iniziale della realtà circostante.
Le opere presenti, creative e divertenti, portano lo spettatore a confrontarsi con alcuni momenti cruciali della vita mostrando solo un ricordo, un incontro ravvicinato con la propria essenza più vera e intima: quella della nostra fanciullezza.
Silhouettes minuziose assemblate a Papier collé, scene pittoresche incorniciate, paesaggi e scene di vita quotidiana, mondi fantastici di carta, pitture delicate dai continui richiami alla più profonda cultura occidentale rappresentata dai personaggi fiabeschi con un tocco di poesia e semplicità mai scontata sono le particolari creazioni che Andrea Armagni, Daniela Ferretti, Liliana La Vecchia, Federica Petri, Pia Taccone propongono nelle loro interpretazioni che grandi e piccini possono leggere, anche senza essere “addetti ai lavori” o “benpensanti snob” nel campo dell'arte. Il senso profondo e pulsante di una rievocazione autentica quasi come in un rito arcano e magico, una potente contraddizione in termini la concretezza illusoria, ci conduce in avventure eccitanti, in possenti esplorazioni nel nostro passato alla ricerca di quella spensieratezza e leggerezza che caratterizzava la fragilità del nostro essere fanciulli. Il mondo che gli artisti della collettiva presentano è il nostro mondo, quello che abbiamo lasciato per tuffarci in ambizioni, responsabilità, problematiche, sentimenti sempre più complessi e coinvolgenti, dolori che adombrano le gioie, rapporti spesso difficoltosi: in una parola la vita … piena, coinvolgente, frenetica, palpitante ed eccitante vita che ci sferza come il vento su un'alta scogliera e talvolta ci fa agognare un posto caldo e sicuro, riparato da tutto e tutti, come quando da bambini giocavamo nella nostra camera ignari e inconsapevoli del mondo. In questo luogo incantato si vive il momento senza vergognarsi del passato o preoccuparsi per il futuro, si esprimono i sentimenti e non si ha paura di amare come nei momenti felici dell'infanzia affollata di creature fantastiche, fiori, figure geometriche in un piccolo sogno che vale la pena di essere vissuto: anche solo per pochi istanti.
Artisti:
Andrea Armagni, Daniela Ferretti, Liliana La Vecchia, Federica Petri, Pia Taccone Curatela e testi Critici Alessandro Allocco
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
daniela ferretti ·
atb art gallery ·
federica petri ·
andrea armagni ·
liliana la vecchia ·
pia taccone
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti