Unforgettable Childhood – L’Infanzia indimenticabile

© David Gerstein | David Gerstein, Bathing baby, 2011, bronzo
Dal 05 Novembre 2019 al 08 Dicembre 2019
Torino
Luogo: Polo del ’900
Indirizzo: via del Carmine 14
Orari: dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Curatori: Ermanno Tedeschi
Enti promotori:
- Città di Torino
- Regione Piemonte
- Compagnia di San Paolo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.polodel900.it
La mostra Unforgettable Childhood – L’Infanzia indimenticabile, curata da Ermanno Tedeschi, inaugura a Torino al Polo del ’900 martedì 5 novembre (ore 18.30 – Sala ‘900).
Con Unforgettable Childhood – L’Infanzia indimenticabile, il Polo del ‘900 intende rispondere alle sollecitazioni dell’Unicef in vista di due importanti anniversari storici legati all’infanzia.
Il 20 novembre prossimo, infatti, si celebra la Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che coincide con il sessantesimo anniversario della Dichiarazione dei diritti del fanciullo, redatta dalla Società delle Nazioni già nel 1924, in seguito alle conseguenze che la Prima guerra mondiale produsse in particolare sui bambini, e approvata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, nel 1959.
Per la mostra il curatore ha coinvolto artisti italiani e israeliani affinché dialogassero fra loro sull’esperienza dell’infanzia, con la convinzione che l’arte sia uno strumento di pace che possa creare nuove e forti relazioni contro falsi stereotipi.
La sperimentazione continua dei bambini nell’impadronirsi di tutto ciò che hanno a portata di mano trova corrispondenza nell’uso di differenti tecniche e materiali: il cucito, l’utilizzo della penna 10 colori, l’acquerello, i tessuti, il ferro, le graffette d’acciaio inox, il sughero, l’acciaio lucidato a specchio, i giornali, il nastro adesivo, il legno e la carta stagnola.
La mostra è prodotta dall’Associazione Culturale Acribia in collaborazione con il Polo de ‘900 di Torino e con il patrocinio dell’Ufficio Cultura dell’Ambasciata d’Israele in Italia. È stata realizzata con il contributo di Fondazione CRT e Camera di Commercio, con il sostegno di Banca Patrimoni Sella & C. e la sponsorizzazione della Società Reale Mutua Assicurazioni, della Fondazione De Benedetti Cherasco Onlus, di Chiusano & C. Immobiliare.
Affianca l’esposizione un programma di iniziative dedicate.
Martedì 19 Novembre, ore 18.30
Il curatore racconta, visita guidata aperta alla cittadinanza Sabato 23 Novembre, ore 10.30
Visita per famiglie e bambini condotta da Davide Toscano 24 Novembre ore 18.00
Presentazione del libro Lo strano caso di Nelson Whitman, dell’artista e scrittore Marco Benadì Sabato 30 Novembre, ore 10.30
Visita per famiglie e bambini condotta da Davide Toscano Martedì 3 Dicembre ore 18.30
Il curatore racconta, visita guidata aperta alla cittadinanza Sabato 7 Dicembre ore 10.30
Visita per famiglie e bambini condotta da Davide Toscano
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni