Vista dall'alto. Ottant’anni di trasformazioni urbane fotografate dal cielo

Parco Dora, 1990 - 2010. Archivio del Comune di Torino
Dal 28 Gennaio 2016 al 31 Dicembre 2016
Torino
Luogo: Urban Center Metropolitano
Indirizzo: piazza Palazzo di Città 8/f
Orari: lunedì 15-18; da martedì a venerdì 11-18
Enti promotori:
- Urban Center MetropolitanoTorino
- Città di Torino
- Consiglio Regionale del Piemonte
- Piemonte Visual Contest
- CSI Piemonte
Telefono per informazioni: +39 011 553 79 50
E-Mail info: info@urbancenter.to.it
Sito ufficiale: http://www.urbancenter.to.it/
Da giovedì 28 gennaio presso Urban Center Metropolitano sarà possibile scoprire l’evoluzione urbanistica della città vista dal cielo, attraverso le centinaia di immagini aeree che mostrano il cambiamento del territorio dal 1936 a oggi: in pratica 77 anni di Torino concentrati nel solo click della mappa navigabile, da oggi alla portata di tutti in una nuova postazione multimediale.
Il progetto sarà presentato mercoledì 27 gennaio ore 17 presso l’Urban Center Metropolitano nell’ambito del Piemonte Visual Contest, concorso su digitale, dati e creatività organizzato da Consiglio regionale, Consorzio TOP-IX e CSI Piemonte. Tema di questa terza edizione sono le trasformazioni sociali, culturali ed economiche del territorio piemontese, che i partecipanti dovranno rappresentare attraverso progetti digitali di visualizzazione dati, mappe digitali, storytelling e data journalism.
La collaborazione con l’Urban Center permetterà di esplorare un ambito particolare di trasformazioni, l’urbanistica, che ha visto Torino protagonista negli ultimi decenni. Durante l’evento verranno forniti elementi utili e spunti per i progetti della comunità di innovatori che sta lavorando al concorso.
Le migliaia di immagini aeree mostrano infatti come, nel corso degli ultimi ottant’anni, è cambiata la fisionomia del capoluogo piemontese. Fotogrammi ora disponibili anche in formato digitale e consultabili con supporti elettronici grazie alla realizzazione di uno strumento di visualizzazione basato su un programma open source QGIS, ideato come supporto innovativo per i tecnici comunali. L’intero archivio storico aerofotogrammetrico, conservato e curato dal Servizio Informativo Territoriale (SIT) della Direzione Territorio e Ambiente – Area Edilizia Privata e dell’Ufficio Cartografia Numerica del Servizio Catasto Comunale – Direzione di staff Tributi, Catasto e Suolo Pubblico, in collaborazione con il CSI Piemonte che ha fornito l’ausilio tecnico, sarà ospitato presso l’Urban Center per diventare sempre più accessibile a tutti i cittadini. Una possibilità che si aggiunge alle tante già disponibili attraverso il sito del Geoportale della Città.
Dalla postazione multimediale il pubblico potrà scoprire la trasformazione individuando un’area o addirittura scegliendo uno specifico indirizzo: appariranno le immagini dei 15 voli aerei cittadini che mostreranno quali interventi sono avvenuti sulla zona, oppure selezionare un anno specifico, dal 1936 al 2013.
Tra le curiosità anche la presenza di aree annerite o tagliate: sulle immagini più datate infatti intervenne il Ministero della difesa che, all’epoca del rilevamento, rese inaccessibili le zone sensibili come le caserme o punti considerati strategici.
Inoltre il softfware di consultazione è stato premiato nel corso della XIX conferenza Asita 2015 (Federazione Italiana delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali), appuntamento nazionale scientifico-tecnologico ospitato lo scorso settembre al Polo di Lecco del Politecnico di Milano e dedicato allo scambio di informazioni e al confronto tra associazioni, enti e altri soggetti che si occupano di rilevamento, gestione e rappresentazione di dati relativi a territorio e ambiente.
La postazione multimediale Vista dall’alto sarà presente da giovedì 28 gennaio presso Urban Center Metropolitano in piazza Palazzo di Città 8f nei consueti orari di apertura (lunedì 15-18, da martedì a venerdì 11-18).
Per partecipare al Piemonte Visual Contest: regolamento e premi su www.piemontevisualcontest.eu
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo