Walter Niedermayr. Appearances

© Walter Niedermayr
Dal 30 Novembre 2015 al 22 Gennaio 2016
Torino
Luogo: Spazio Ersel
Indirizzo: piazza Solferino 11
Orari: dal lunedì al venerdì 10-18
Curatori: Chiara Massimello
Enti promotori:
- ADISCO Associazione Donatrici Italiane Sangue Cordone Ombelicale – Sezione Piemonte
- Fondazione Paideia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 5520236
Sito ufficiale: http://www.fondazionepaideia.it
Per il terzo anno consecutivo, Fondazione Paideia e ADISCO - Sezione Piemonte realizzano insieme un progetto di raccolta fondi per offrire ai bambini assistiti e alle loro famiglie un bellissimo viaggio a Eurodisney.
L'artista a cui quest’anno è dedicata la mostra è Walter Niedermayr, che da trent'anni si dedica a progetti tematici di fotografia sulla percezione dello spazio e del paesaggio tra immaginazione e realtà. Si tratta di una opportunità unica per ammirare i lavori di Niedermayr, fotografo italiano molto apprezzato a livello internazionale che espone a Torino per la prima volta. La mostra, curata da Chiara Massimello e allestita presso lo Spazio Ersel in Piazza Solferino 11, sarà visitabile dal 30 novembre 2015 al 22 gennaio 2016.
In occasione della giornata inaugurale di domenica 29 novembre Francesca Lavazza, Vice Presidente di ADISCO - Sezione Piemonte, e Paola Giubergia, Consigliere di Fondazione Paideia, hanno voluto e organizzato un momento di solidarietà davvero speciale: un brunch con l’artista dalle 11 alle 17 allo Spazio Ersel, in cui saranno graditissimi ospiti i bambini e gli amici di Adisco – Sezione Piemonte e Paideia.
L’esposizione e la vendita delle opere proseguiranno fino al 22 gennaio 2016 dal lunedì al venerdì (ore 10-18) e l'intero ricavato della vendita delle fotografie e dei libri sarà devoluto alla raccolta fondi per la vacanza nel parco divertimenti Disney della capitale francese.
La mostra
Presente sul territorio nazionale, Adisco (Associazione Donatrici Italiane Sangue Cordone Ombelicale) promuove la donazione di sangue del cordone ombelicale e raccoglie fondi per la ricerca e la diffusione di questa pratica su tutto il territorio nazionale.
Il nuovo obiettivo di Adisco – Sezione Piemonte è la raccolta fondi per portare a termine un importante progetto: la realizzazione dell’Isola di Margherita, un reparto – il cui nome è ispirato proprio alla struttura che lo ospiterà – che sarà operativo all’interno dell’Ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino dalla prima metà del 2016, uno spazio appositamente pensato per il sostegno dei bimbi affetti da malattie rare e incurabili, un luogo dove sia possibile stabilizzare i sintomi, monitorarli durante un cambiamento di farmaci o accompagnare i piccoli pazienti e le loro famiglie nel percorso della palliazione.
PAIDEIA
Fondazione Paideia opera per migliorare le condizioni di vita di bambini e famiglie in difficoltà, promuovendo iniziative specifiche e favorendo lo sviluppo di interventi efficaci e innovativi. Nata nel 1993 e sostenuta attivamente dal gruppo Ersel, si propone di diffondere una nuova cultura dell’infanzia e partecipare alla costruzione di una società più inclusiva e responsabile.
Walter Niedermayr
1952, Bozen/Bolzano
Fin dai primi anni Ottanta, nei suoi lavori fotografici e video, Walter Niedermayr osserva come le trasformazioni prodotte dall'industria del turismo abbiano modificato il paesaggio alpino. Tema ricorrente nella sua ricerca artistica è la rappresentazione dello spazio e la sua percezione, sia in contesti aperti che in strutture chiuse. La sua produzione trova espressione in progetti seriali "in progress" nei quali, abbandonando l'immagine singola in favore di composizioni a piú pannelli, crea interruzioni e sovrapposizioni spazio-temporali. Alpine Landschaften (Alpine Landscapes) costituisce il primo corpo di opere seriali avviato nel 1987, seguono Raumfolgen (Space Con / Sequences) dal 1991 in poi, Rohbauten (Shell Constructions) dal 1997, Artefakte (Artifacts) dal 1992 e Bildraum (Image-Space) a partire dal 2001. Fra il 2005 e il 2008 è stata sviluppata la serie Iran, fra il 2009 e il 2010 viene realizzata The Aspen Series, mentre nel 2012 inizia la serie Portraits. Fra il 2011 e il 2014 Walter Niedermayr ha insegnato fotografia artistica presso la Facoltá di Design e Arti della Libera Universitá di Bolzano. Monografie selezionate: The Aspen Series, Hatje Cantz 2013; Appearances, Skira Milano 2011; Recollection, Hatje Cantz 2010; Walter Niedermayr/Sanaa, Hatje Cantz 2007, Walter Niedermayr | Zivile Operationen, Hatje Cantz 2003; Reservate des Augenblicks, Hatje Cantz 1998. Tra le sue mostre più recenti si ricordano: Projection spheres and adventure realms, European Month of Photography, Bratislava 2015; Italia. Inside Out, Palazzo della Ragione, Milano 2015; Elements of the Architecture, Fundamentals -14th International Architecture Exhibition, La Biennale, Venezia 2014; Concrete – Fotografie und Architektur, Fotomuseum Winterthur 2013; Landmark: The Fields of Photography, Positive View Foundation, Somerset House, London 2013; Istituto Italiano di Cultura de Paris 2012; Walter Niedermayr 2005- 2010, Fondazione Fotografia, Modena 2011; Tokyo Art Meeting (II) Architectural Environments for Tomorrow - New Spatial Practices in Architecture and Art, Museum of Contemporary Art, Tokyo 2011; Imperfect Health,
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo