Futuro Presente. Mobile Art I L'arte è mobile. Oltre il conflitto

Futuro Presente. Mobile Art I L'arte è mobile. Oltre il conflitto, MART Rovereto
Dal 14 Novembre 2014 al 16 Novembre 2014
Rovereto | Trento
Luogo: MART Rovereto
Indirizzo: corso Bettini 43
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0464 438887
E-Mail info: info@mart.trento.it
Sito ufficiale: http://www.mart.trento.it
Tre giornate di laboratori permanenti sui linguaggi contemporanei. Futuro Presente registra le nuove frontiere artistiche del linguaggio delle immagini. Contest, workshop, incontri narrano il mondo che cambia. Il tema individuato per il 2014 riguarda l'investigazione sulle nuove forme di comunicazione e consumo dei prodotti derivanti dalla Mobile Art, un'arte che, impiegando le nuove tecnologie visuali (fra cui smartphone e tablet), vanta sempre piu' proseliti nel mondo e ha una diffusione globale grazie ai canali comunicativi offerti dal Web, dai social network, dai vari "magazzini" online di immagini, che hanno consentito di creare in tempi rapidissimi una vera e propria rete di relazioni e di confronti su nuove istanze espressive ed artistiche. La Mobile Art e' andata sviluppandosi nell'ultimo quinquennio, dapprima come variante della Digital Art, poi con caratteristiche peculiari e una propria identita', consentendo di creare, modificare, trasformare e/o ri/creare immagini digitali con app (piccoli programmi che consentono un'elaborazione istantanea, o comunque molto veloce, degli scatti) appositamente create a tal fine. L'ampio panorama di eventi che caratterizzera' l'edizione 2014 di Futuro Presente e' centrato sul tema "Oltre il conflitto", argomento di drammatica e costante attualita' e sul quale saranno chiamati a confrontarsi, con l'elaborazione di specifici output visivi, alcuni artisti della vasta comunita' internazionale appartenenti alla Mobile Art.
Il progetto, che rappresenta la prima importante iniziativa di questo tipo in Europa, permette a Futuro Presente di diventare un osservatorio privilegiato sull'intero mondo della Mobile Art. Contest fotografici e video, percorsi multimediali, incontri e workshop ruotano attorno al tema "Oltre il conflitto", argomento di grande attualita' sul quale sono chiamati a confrontarsi, con l'elaborazione di specifici output visivi, alcuni artisti della vasta comunita' internazionale appartenenti alla Mobile Art.
Il progetto, che rappresenta la prima importante iniziativa di questo tipo in Europa, permette a Futuro Presente di diventare un osservatorio privilegiato sull'intero mondo della Mobile Art. Contest fotografici e video, percorsi multimediali, incontri e workshop ruotano attorno al tema "Oltre il conflitto", argomento di grande attualita' sul quale sono chiamati a confrontarsi, con l'elaborazione di specifici output visivi, alcuni artisti della vasta comunita' internazionale appartenenti alla Mobile Art.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo