Jacopo Mazzonelli. To be played at maximum volume

Jacopo Mazzonelli, Arcata, 2011, archetti, alluminio. Caldic Collection, Rotterdam
Dal 06 Ottobre 2017 al 07 Gennaio 2018
Trento
Luogo: Galleria Civica
Indirizzo: via Rodolfo Belenzani 44
Orari: Martedì - Domenica 10.00-13.00/ 14.00 - 18.00
Curatori: Margherita de Pilati, Luigi Fassi
Telefono per informazioni: +39 0461 985511
E-Mail info: civica@mart.tn.it
Sito ufficiale: http://www.mart.tn.it
Da quattro anni annessa al Mart, la Galleria Civica di Trento è punto di ascolto e di riferimento per il territorio in cui opera. Con la personale dedicata a Jacopo Mazzonelli (Trento, 1983), il suo programma conferma l’attenzione per le ricerche dei giovani professionisti attivi nel campo dell’arte.
Diplomato in pianoforte e in musica contemporanea presso l’Accademia Internazionale TEMA di Milano, Mazzonelli realizza sculture, assemblaggi e installazioni che indagano l’ampia zona di confine tra arti visive e musica. La sua ricerca si avvale di tecniche e metodologie mutuate da diverse discipline.
Lavorando sull’interpretazione e sulla visualizzazione della dimensione sonora, l’artista si confronta con strumenti che destruttura, trasforma e ricompone. Al centro del suo interesse è il “gesto musicale”, inteso come ciò che sottende l’esecuzione e non il suono prodotto: le opere, infatti, parlano di musica quasi sempre senza crearla. A questo tema si accompagna l’indagine sulla percezione del ritmo e del divenire del tempo.
La mostra, che deve il suo titolo a un’opera del 2017 ispirata alla copertina di un noto album di David Bowie, presenta alcuni dei lavori più recenti e significativi dell’artista, molti dei quali site-specific. Tra questi ABCDEFG, vincitore nel 2015 del premio Fondo Privato Acquisizioni per l’arte contemporanea di ArtVerona | Art Project Fair. L’installazione è costituita da sette pianoforti modificati nella loro struttura affinché ognuno possa suonare una sola nota. L’opera viene presentata per la prima volta alla Galleria Civica accompagnata da una performance che propone un dialogo serrato tra strumenti di estrazione classica e dispositivi elettronici. Musica originale di Matteo Franceschini, compositore trentino tra i più noti a livello internazionale.
La mostra è cura di Margherita de Pilati, responsabile della Galleria Civica, e di Luigi Fassi, curatore della sezione Arti visive presso lo Steirischer Herbst festival di Graz.
L'inaugurazione si apre alle 18.00 con una performance che propone un dialogo serrato tra strumenti di estrazione classica e dispositivi elettronici. Musica originale di Matteo Franceschini, compositore trentino tra i più noti a livello internazionale.
La partecipazione alla performance è gratuita per un numero limitato di iscritti.
Prenotazione obbligatoria: eventi@mart.tn.it.
Alle 18.30 opening con ingresso gratuito.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro