Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi di Casa Buonarroti
Disegno di Michelangelo Buonarroti
Dal 5 August 2022 al 23 October 2022
Riva del Garda | Trento
Luogo: MAG Riva del Garda
Indirizzo: Piazza C. Battisti 3/A
Curatori: Cristina Acidini e Alessandro Cecchi, da un'idea di Vittorio Sgarbi
Telefono per informazioni: +39 0464 573869
E-Mail info: info@museoaltogarda.it
Sito ufficiale: http://www.museoaltogarda.it
Il MAG Museo Alto Garda accoglie, dal 6 agosto al 23 ottobre 2022, la mostra “Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi di Casa Buonarroti”, prodotta e organizzata dal MAG e da MetaMorfosi in collaborazione con Casa Buonarroti di Firenze e il patrocinio della Provincia Autonoma di Trento.
La mostra intende offrire un’immagine di particolare suggestione sulla preparazione e l’esito finale dei lavori di Michelangelo presso la Cappella Sistina in Vaticano, tra i maggiori capolavori dell’Arte mondiale, attraverso disegni autografi e altre opere dalla Casa Buonarroti di Firenze.
L'incontro con la Sistina avviene attraverso una preziosa stampa che la raffigura prima dell’intervento michelangiolesco.
Seguono gli studi preparatori per la Volta - alcuni dei quali veri capolavori in quanto tali - che il visitatore non troverà difficile associare alle più note figure e scene dell’affresco, come la Cacciata dal Paradiso e gli Ignudi, mentre altri ancora oggi suscitano dibattito tra gli studiosi in merito alla loro trasposizione definitiva sulla Volta. La sezione comprende anche un ironico autoritratto nell’atto di dipingere la Volta, affiancato da un sonetto autografo.
Una suggestiva litografia Ottocentesca inserita in un prezioso tavolo coevo di manifattura toscana chiude la prima parte del percorso espositivo.
Si passa quindi alla più sofferta e drammatica vicenda del Giudizio finale, opera dell’artista già avviato verso la vecchiaia e spesso in preda a cupi pensieri.
Il visitatore potrà ammirare quindi gli studi per l’affresco nel suo complesso, così come quelli per le figure dei dannati.
Della secolare fortuna di questa immane impresa danno testimonianza in mostra anche le cinquecentesche incisioni del Ghisi e altre opere di contorno.
La mostra si conclude quindi con una preziosa acquaforte settecentesca dalle collezioni di Casa Buonarroti, con la veduta della Sistina dopo gli interventi di Michelangelo.
Inaugurazione: venerdì 5 agosto, ore 19.00
La mostra intende offrire un’immagine di particolare suggestione sulla preparazione e l’esito finale dei lavori di Michelangelo presso la Cappella Sistina in Vaticano, tra i maggiori capolavori dell’Arte mondiale, attraverso disegni autografi e altre opere dalla Casa Buonarroti di Firenze.
L'incontro con la Sistina avviene attraverso una preziosa stampa che la raffigura prima dell’intervento michelangiolesco.
Seguono gli studi preparatori per la Volta - alcuni dei quali veri capolavori in quanto tali - che il visitatore non troverà difficile associare alle più note figure e scene dell’affresco, come la Cacciata dal Paradiso e gli Ignudi, mentre altri ancora oggi suscitano dibattito tra gli studiosi in merito alla loro trasposizione definitiva sulla Volta. La sezione comprende anche un ironico autoritratto nell’atto di dipingere la Volta, affiancato da un sonetto autografo.
Una suggestiva litografia Ottocentesca inserita in un prezioso tavolo coevo di manifattura toscana chiude la prima parte del percorso espositivo.
Si passa quindi alla più sofferta e drammatica vicenda del Giudizio finale, opera dell’artista già avviato verso la vecchiaia e spesso in preda a cupi pensieri.
Il visitatore potrà ammirare quindi gli studi per l’affresco nel suo complesso, così come quelli per le figure dei dannati.
Della secolare fortuna di questa immane impresa danno testimonianza in mostra anche le cinquecentesche incisioni del Ghisi e altre opere di contorno.
La mostra si conclude quindi con una preziosa acquaforte settecentesca dalle collezioni di Casa Buonarroti, con la veduta della Sistina dopo gli interventi di Michelangelo.
Inaugurazione: venerdì 5 agosto, ore 19.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini