X Premio Fondazione VAF

Adriano Annino, Natura, 2023, olio su tela
Dal 28 Settembre 2024 al 09 Febbraio 2025
Rovereto | Trento
Luogo: Mart Rovereto
Indirizzo: Corso Bettini 43
Costo del biglietto: Intero 15 €, ridotto 10 € (biglietto unico per tutte le sedi del Mart)
Sito ufficiale: http://www.mart.tn.it
Il Mart ospita la decima edizione del Premio VAF, istituito dall’omonima Fondazione tedesca per sostenere la giovane arte italiana.
Se da un lato il Premio consente alla Fondazione VAF di ampliare il proprio patrimonio con acquisti di riconosciuta qualità, dall’altro promuove posizioni innovative dell’arte contemporanea e le presenta al pubblico in Italia e in Germania. Il progetto prevede infatti una prima tappa alla Stadtgalerie di Kiel dal 15 giugno al 1° settembre 2024 per poi arrivare al Mart dal 28 settembre 2024 al 9 febbraio 2025.
La preselezione degli artisti, realizzata per la prima volta sulla piattaforma digitale del sito web della Fondazione, ha permesso di valutare oltre un centinaio di application e dopo un attento esame delle varie posizioni artistiche il Comitato Scientifico della Fondazione VAF ha scelto i nomi dei 13 finalisti della mostra: Adriano Annino, Antonio Barbieri, Chiara Calore, Valentina Diena, Roberto Fanari, Debora Garritani, Teresa Giannico, Jacopo Ginanneschi, Monica Mazzone, Alessandro Nanni, Davide Quartucci, Michele Tajariol, Beatrice Taponecco.
La Fondazione VAF ha assegnato un primo premio del valore di 15.000 euro a Debora Garritani, un secondo premio del valore di 7.500 euro a Monica Mazzone, e un terzo premio del valore di 5.000 euro Alessandro Nanni. Il vincitore, oltre al conferimento del premio in denaro, ha diritto all’acquisizione dell’opera in concorso che entrerà a far parte della Collezione della Fondazione VAF.
Accanto al premio per giovani artisti, la Fondazione VAF assegnerà anche quest’anno un Premio alla carriera, circoscritto agli artisti documentati nella grande, enciclopedica collezione d’arte italiana della Fondazione. Un omaggio agli artisti di lungo corso che quest’anno presenterà le opere in collezione VAF di Marcello Morandini, artista, architetto, designer fra i più importanti rappresentanti dell'Arte Concreta in Europa.
In occasione dell’inaugurazione della mostra al Mart verranno annunciati i nomi dei vincitori e delle vincitrici del premio.
La mostra si completa con la pubblicazione di un catalogo, in edizione trilingue italiano, tedesco e inglese che documenta tutte le opere in mostra. L’editore è Manfredi.
Se da un lato il Premio consente alla Fondazione VAF di ampliare il proprio patrimonio con acquisti di riconosciuta qualità, dall’altro promuove posizioni innovative dell’arte contemporanea e le presenta al pubblico in Italia e in Germania. Il progetto prevede infatti una prima tappa alla Stadtgalerie di Kiel dal 15 giugno al 1° settembre 2024 per poi arrivare al Mart dal 28 settembre 2024 al 9 febbraio 2025.
La preselezione degli artisti, realizzata per la prima volta sulla piattaforma digitale del sito web della Fondazione, ha permesso di valutare oltre un centinaio di application e dopo un attento esame delle varie posizioni artistiche il Comitato Scientifico della Fondazione VAF ha scelto i nomi dei 13 finalisti della mostra: Adriano Annino, Antonio Barbieri, Chiara Calore, Valentina Diena, Roberto Fanari, Debora Garritani, Teresa Giannico, Jacopo Ginanneschi, Monica Mazzone, Alessandro Nanni, Davide Quartucci, Michele Tajariol, Beatrice Taponecco.
La Fondazione VAF ha assegnato un primo premio del valore di 15.000 euro a Debora Garritani, un secondo premio del valore di 7.500 euro a Monica Mazzone, e un terzo premio del valore di 5.000 euro Alessandro Nanni. Il vincitore, oltre al conferimento del premio in denaro, ha diritto all’acquisizione dell’opera in concorso che entrerà a far parte della Collezione della Fondazione VAF.
Accanto al premio per giovani artisti, la Fondazione VAF assegnerà anche quest’anno un Premio alla carriera, circoscritto agli artisti documentati nella grande, enciclopedica collezione d’arte italiana della Fondazione. Un omaggio agli artisti di lungo corso che quest’anno presenterà le opere in collezione VAF di Marcello Morandini, artista, architetto, designer fra i più importanti rappresentanti dell'Arte Concreta in Europa.
In occasione dell’inaugurazione della mostra al Mart verranno annunciati i nomi dei vincitori e delle vincitrici del premio.
La mostra si completa con la pubblicazione di un catalogo, in edizione trilingue italiano, tedesco e inglese che documenta tutte le opere in mostra. L’editore è Manfredi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mart rovereto ·
roberto fanari ·
michele tajariol ·
debora garritani ·
antonio barbieri ·
monica mazzone ·
adriano annino ·
teresa giannico ·
jacopo ginanneschi ·
beatrice taponecco ·
chiara calore ·
valentina diena ·
davide quartucci ·
alessandro nanni
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni