CENSURAMI. Storie di censura. Dall’inquisizione ai social network

CENSURAMI. Storie di censura. Dall’inquisizione ai social network
Dal 26 Novembre 2020 al 26 Novembre 2020
Possagno | Treviso
Luogo: Pagina Facebook Museo Gypsotheca Antonio Canova
Indirizzo: online
Orari: ore 18
E-Mail info: eventi@museocanova.it
Sito ufficiale: http://www.museocanova.it
La storia della censura e quella dell’arte vanno di pari passo. Esistono, infatti, varie forme di censura prodotte in ogni epoca: religiosa, politica, filosofica e sportiva. Nel ciclo di quattro conferenze, storici dell’arte, curatori, editori si confronteranno con il tema della censura per indagare come la censura risulti tema attuale nel 2020.
Ma perché proprio il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno intende approfondire questo tema? Purtroppo le opere di Canova sono sotto costante attacco dall’algoritmo che, sui social network, censura il nudo. A novembre 2019 Fondazione Canova onlus presenta ad Artissima il Manifesto contro la Censura delle opere d'arte sui Social network, uno spunto di riflessione più che una provocazione che innegabilmente fa luce su un ossimoro della società contemporanea. Nel momento in cui tutto è fruibile e visibile, le opere d’arte, quelle di Canova, ma non solo, vengono oscurate perché potrebbero ledere la sensibilità degli utenti.
Con l’intervento di alcune personalità di rilievo che di censura si sono occupate e con l’esempio di alcuni casi studio, si propone un ciclo di conferenze per capire questo fenomeno di censura contemporanea.
Ospite sarà Giacinto Di Pietrantonio che ci condurrà alla scoperta di questo affascinante e intricato argomento. Il Prof. Di Pietrantonio è docente di Storia dell’Arte Contemporanea e Storia e Teoria della Rappresentazione all’Accademia di Belle Arti di Brera, numerose sono le sue pubblicazioni e le sue collaborazioni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970