Frammenta 01

Gipsoteca di Possagno post bombardamenti
Dal 26 Dicembre 2020 al 29 Dicembre 2020
Treviso
Luogo: Piattaforma Zoom
Indirizzo: online
Orari: previa registrazione
Curatori: Irene Longo
Costo del biglietto: Il costo unico del biglietto è di 4 euro: www.ticketlandia.com/m/event/visite_online
E-Mail info: eventi@museocanova.it
Sito ufficiale: http://www.museocanova.it
“pezzi e ricordi, frammentare e rammentare.
Ciò che era e ciò che è. Un neologismo per raccontare un’antica vicenda che purtroppo rimane attuale, tra le guerre di ieri e quelle di oggi.”
Dal 26 al 29 dicembre 2020 il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno propone quattro appuntamenti per ricordare il tragico anniversario del bombardamento che ha colpito la Gyspotheca durante la prima guerra mondiale.
Quest’anno con Frammenta verranno indagate le figure fondamentali all’interno di questa dolorosa cornice rappresentata dagli eventi bellici. Al centro del racconto ci saranno due uomini che hanno raccolto dal pavimento, fotografato, restaurato frammenti di bellezza. Si tratta di di Stefano e Siro Serafin, padre e figlio, curatori e restauratori che dal 1918 fino al 1922 hanno lavorato instancabilmente per restituire la Gyspotheca alla sua originale bellezza.
Dopo la videoinstallazione di Giuseppe Vigolo del 2019, data l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, Frammenta quest’anno si terrà online.
Gli appuntamenti:
26 dicembre ore 16.00 – IL VIDEO.
Rivive l’installazione ad un anno dalla prima edizione. Dal 26 al 29 dicembre 2019 il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno ha ospitato il suo primo allestimento in dialogo con l’arte contemporanea. L’installazione dell’artista Giuseppe Vigolo ha trovato un luogo e lo ha fatto rivivere. Suoni, rumori, luci e ombre: un bombardamento. Una connessione che ha riportato la Gypsotheca, grazie proprio all’installazione di Vigolo, indietro nel tempo fino ad una delle sue pagine più dolorose, ovvero il bombardamento del 1917.
Il video verrà pubblicato su Igtv, la pagina Facebook e il canale YouTube del Museo.
27 dicembre ore 16.00 – IN ARCHIVIO.
Con la partecipazione della Dott.ssa Bertoli. Attraverso le carte d’archivio verranno indagati gli eventi principali che hanno permesso a Stefano e Siro Serafin di procedere con il restauro delle opere della Gypsotheca. Saranno ripercorse poi le tappe più importanti e significative che hanno permesso di far rinascere la bellezza canoviana conservata all’interno della Gypsotheca.
L’intervento verrà trasmesso su Igtv, la pagina Facebook e il canale YouTube del Museo.
28 dicembre ore 16.00 – LA FOTOGRAFIA.
L’arte violata dalla Grande Guerra attraverso le foto di Stefano e Siro Serafin conservate al Fast di Treviso. Un viaggio attraverso la memoria fotografica in questo reportage così doloroso quanto prezioso. Testimonianza indelebile per la memoria dei posteri.
L’intervento verrà trasmesso su Igtv, la pagina Facebook e il canale YouTube del Museo.
29 dicembre ore 11.00 – VISITA GUIDATA ONLINE | L’ARTE VIOLATA.
Il 29 dicembre alle ore 11.00 le dott.sse Longo e Bertoli accompagneranno il pubblico in una visita guidata online in Museo per ripercorrere le tragiche vicende del primo conflitto mondiale e dei danni che il patrimonio canoviano di Possagno subì in questa occasione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo