Hybrid spaces

Hybrid spaces, Palazzo Giacomelli, Treviso
Dal 20 Gennaio 2013 al 31 Gennaio 2013
Treviso
Luogo: Palazzo Giacomelli
Indirizzo: piazza Giuseppe Garibaldi 13
Orari: da lunedì a venerdì 8.30-12.30/ 14-19
Curatori: Carlo Sala
Enti promotori:
- Fondazione Francesco Fabbri
- Unindustria Treviso
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0422 591337
E-Mail info: eventi@fondazionefrancescofabbri.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionefrancescofabbri.it/
All’interno di F4 / un’idea di fotografia, il Festival promosso da Fondazione Fabbri, si è svolto un workshop condotto dal noto fotografo Marco Zanta. L’autore ha coordinato il lavoro di undici partecipanti provenienti da tutta Italia che hanno svolto una residenza creativa a Casa Fabbri a Pieve di Soligo. Nel corso di quella settimana è stato realizzato un attento lavoro di indagine fotografica sul paesaggio dell’Alta Marca alternando la ricognizione dei luoghi naturali a quella degli insediamenti urbani, sottolineando la commistione tra questi due elementi.
Una selezione dei migliori lavori prodotti in quei giorni verrà esposta nella prestigiosa sede di Palazzo Giacomelli a Treviso nella mostra Hybrid Spaces, curata da Carlo Sala e promossa da Fondazione Francesco Fabbri in collaborazione con Unindustria Treviso. L’esposizione inaugurerà sabato 19 gennaio alle 17.30 e rimarrà aperta al pubblico fino al 31 gennaio.
La mostra fotografica è un percorso di oltre trenta lavori che testimoniano un paesaggio ibrido che non presenta la tradizionale distinzione tra zone rurali e urbane: troviamo i lievi lineamenti collinari che si intersecano visivamente con i capannoni, quelle vie che un tempo erano campestri ora sono il teatro delle zone industriali e artigianali. E’ un territorio che non va approcciato in senso nostalgico, ma con la necessità di comprendere dei mutamenti oramai consolidati e tutt’oggi influenzati dalla crisi economica in corso.
In una recente intervista ad un quotidiano Marco Zanta sottolineava che “in questo momento di terribile crisi, fermarsi a guardare ciò che ci sta di fronte è una riflessione necessaria; ci aiuta a comprendere gli eventuali errori, anche se questa presa di coscienza può creare angoscia, o farci sentire impotenti”. I lavori esposti possiedono un valore estetico e autoriale, ma anche la capacità di far comprendere gli elementi caratterizzanti di quelle specifiche zone, che sono altresì emblematici di tutto il Nord-Est.
Ad aver interpretato queste istanze sono autori portatori di differenti concezioni della fotografica, da quella prettamente legata all’arte contemporanea fino al documentarismo; essi sono: Lisa Castellani, Federico Covre, Francesca De Pieri, Giulia Marchi, Francesco Neri, Giuseppe Maldera, Enrico Mambelli, Alvise Raimondi, Alice Ranieri, Nicolas Sgobba e Marian Vanzetto
Con questa iniziativa Fondazione Fabbri continua a indirizzare la sua azione sulle problematiche del contemporaneo. Un momento per riflettere sui paesaggi del Nord-Est costituiti dai territori naturali, dell’azione dell’uomo su di essi, ma anche da come sono percepiti a livello collettivo. Cultura, storia e identità li fanno vivere e vedere in un dato modo che cambia a seconda della comunità di appartenenza e dalle influenze del presente
In mostra una serie di visioni che dimostrano come la fotografia abbia il grande potere di farci soffermare su tutti quei frammenti di realtà che talvolta ignoriamo, ma che l’occhio del fotografo riesce a renderci affascinanti e densi di interrogativi.
L’evento è promosso dalla Fondazione Francesco Fabbri con la collaborazione di Unindustria Treviso. Hybrid Spaces fa parte del festival F4 / un’idea di fotografia evento inserito nel palinsesto regionale RetEventi Cultura Veneto 2012 per la Provincia di Treviso, con il sostegno di Emozioni srl.
Una selezione dei migliori lavori prodotti in quei giorni verrà esposta nella prestigiosa sede di Palazzo Giacomelli a Treviso nella mostra Hybrid Spaces, curata da Carlo Sala e promossa da Fondazione Francesco Fabbri in collaborazione con Unindustria Treviso. L’esposizione inaugurerà sabato 19 gennaio alle 17.30 e rimarrà aperta al pubblico fino al 31 gennaio.
La mostra fotografica è un percorso di oltre trenta lavori che testimoniano un paesaggio ibrido che non presenta la tradizionale distinzione tra zone rurali e urbane: troviamo i lievi lineamenti collinari che si intersecano visivamente con i capannoni, quelle vie che un tempo erano campestri ora sono il teatro delle zone industriali e artigianali. E’ un territorio che non va approcciato in senso nostalgico, ma con la necessità di comprendere dei mutamenti oramai consolidati e tutt’oggi influenzati dalla crisi economica in corso.
In una recente intervista ad un quotidiano Marco Zanta sottolineava che “in questo momento di terribile crisi, fermarsi a guardare ciò che ci sta di fronte è una riflessione necessaria; ci aiuta a comprendere gli eventuali errori, anche se questa presa di coscienza può creare angoscia, o farci sentire impotenti”. I lavori esposti possiedono un valore estetico e autoriale, ma anche la capacità di far comprendere gli elementi caratterizzanti di quelle specifiche zone, che sono altresì emblematici di tutto il Nord-Est.
Ad aver interpretato queste istanze sono autori portatori di differenti concezioni della fotografica, da quella prettamente legata all’arte contemporanea fino al documentarismo; essi sono: Lisa Castellani, Federico Covre, Francesca De Pieri, Giulia Marchi, Francesco Neri, Giuseppe Maldera, Enrico Mambelli, Alvise Raimondi, Alice Ranieri, Nicolas Sgobba e Marian Vanzetto
Con questa iniziativa Fondazione Fabbri continua a indirizzare la sua azione sulle problematiche del contemporaneo. Un momento per riflettere sui paesaggi del Nord-Est costituiti dai territori naturali, dell’azione dell’uomo su di essi, ma anche da come sono percepiti a livello collettivo. Cultura, storia e identità li fanno vivere e vedere in un dato modo che cambia a seconda della comunità di appartenenza e dalle influenze del presente
In mostra una serie di visioni che dimostrano come la fotografia abbia il grande potere di farci soffermare su tutti quei frammenti di realtà che talvolta ignoriamo, ma che l’occhio del fotografo riesce a renderci affascinanti e densi di interrogativi.
L’evento è promosso dalla Fondazione Francesco Fabbri con la collaborazione di Unindustria Treviso. Hybrid Spaces fa parte del festival F4 / un’idea di fotografia evento inserito nel palinsesto regionale RetEventi Cultura Veneto 2012 per la Provincia di Treviso, con il sostegno di Emozioni srl.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
palazzo giacomelli ·
lisa castellani ·
federico covre ·
francesca de pieri ·
giulia marchi ·
francesco neri ·
giuseppe maldera ·
enrico mambelli ·
alvise raimondi ·
alice ranieri ·
nicolas sgobba ·
marian vanzetto
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni