Martino Zanetti. All for Love

Martino Zanetti, Giselle
Dal 7 December 2018 al 16 December 2018
Treviso
Luogo: Palazzo dei Trecento
Indirizzo: piazza Indipendenza
Sito ufficiale: http://www.martinozanetti.com
Con la mostra All for Love (Tutto per amore) Martino Zanetti vuol dedicare un omaggio alla sua città natale, Treviso. L’artista imprenditore è nato nello studio del nonno avvocato in centro città, durante un bombardamento, a pochi passi dal Palazzo dei Trecento nella stanza il cui poggiolo si affaccia sulla Piazza dei Signori.
Fin da bambino Martino ha avuto il dono della creatività e un’apertura mentale straordinaria, che gli hanno permesso di vivere i gloriosi cinque anni (1950-1955) della “Ex Tempore” sull’Isola di Burano, venendo a contatto con i colori di quel luogo magico e con artisti e personalità come Bruno Saetti, lo scultore Carmelo Conte e figure della letteratura come Carlo Bo. Una passione e un divertimento per lui del tutto naturali, che si alimentavano giorno dopo giorno, grazie alla vicinanza della zia, nonché nota pittrice, Gina Roma, artista di caratura internazionale. La strada artistica è aperta, chiara ed espressa attraverso un’esplosione di emozioni cromatiche impresse sulle tele, che lo porta ad esporre le sue opere in varie mostre collettive e personali (negli anni ’60 – ’70), in diverse città, ma mai in Treviso.
Colori che diventano sensazioni, giochi materici di intrusioni sulla tela, emozioni cromatiche sgargianti che sprigionano forza, felicità del colore.
“Il colore è la mia interpretazione del reale. La sensibilità umana non è fatta di parole. Troppe parole uccidono l’oggetto artistico - afferma Martino Zanetti - il cui approccio all’arte scaturisce dalla personalità creativa oltreché dall’amore per la cultura e per i libri, trasmessogli dal padre.
Rientrato nel mondo dell’arte dopo 40 anni, vive la pittura come colore, emozione, e l’emozione non ha forma. “Lo spirito non ha bisogno di parola. Dove c’è la parola non c’è l’oggetto. Ritengo sia necessaria una fortissima manifestazione di intelligente silenzio e positiva creatività… trovando quel filo nascosto sotterraneo che lega il piccolo monaco cinese, per il quale la realtà non necessitava di troppe parole”.
La sua pittura porta a viaggiare con leggerezza e, al tempo stesso, riempie di colore e definisce un’arte gioiosa. “La serenità che provo nell’eseguire queste mie espressioni artistiche la riscontro nello spettatore non acculturato, capace di cogliere la gioia del momento creativo. La semplicità e il sorriso di un bambino valgono più di mille intellettualismi.”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 20 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Leonora Carrington
-
Dal 19 September 2025 al 12 January 2026 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica
Vedova Tintoretto. In dialogo
-
Dal 19 September 2025 al 18 January 2026 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Stupore, realtà, enigma. Pietro Bellotti e la pittura del Seicento a Venezia
-
Dal 18 September 2025 al 15 February 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
-
Dal 15 September 2025 al 26 September 2025 Milano | Palazzo Pirelli
Daniela Volpi. Trasformazione
-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani