Stefano Benazzo. La Naturalezza dell'Istante
Stefano Benazzo. La Naturalezza dell'Istante, Casa dei Carraresi, Treviso
Dal 17 January 2015 al 1 February 2015
Treviso
Luogo: Casa dei Carraresi
Indirizzo: via Palestro 33
Orari: da domenica a mercoledì 9-22; giovedì e venerdì 9-19; sabato 9-20
Curatori: Alain Chivilò
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0422 513150
E-Mail info: casadeicarraresi@fondazionecassamarca.it
Sito ufficiale: http://www.provincia.treviso.it
“La Naturalezza dell’Istante”, prima mostra del maestro d’arte Stefano Benazzo in uno spazio museale d’eccellenza aperto al pubblico quale Casa dei Carraresi di Treviso, dal 17 gennaio al 1 febbraio 2015, sintetizza la personale produzione con una selezione di opere uniche dedicate alla Musa della Fotografia.
A cura di Alain Chivilò, il titolo dell’esposizione riassume due concetti fondamentali che determinano l’approccio e l’agire metodologico di un fotografo professionista: essere naturali e cogliere l’attimo che si presenta. Di conseguenza diventa necessario prendere e interpretare l’istante: un sostantivo dal latino instans, dall’ampio utilizzo, che in ambito fotografico implica tutto. In sintesi nel crearlo naturalmente, le foto determinano e rappresentano una porzione di tempo. Quindi, non essendo parte di un costante flusso visivo, sono ricordate molto più facilmente dalla società contemporanea, perché come indicava Henri Cartier Bresson “quel che voglio è catturare quel minuto e parte della realtà”. Dunque nel capoluogo della Marca, il mondo della fotografia dell’artista Benazzo blocca l’istante fermando l’ambiente e la vita dell’uomo lungo una storia senza fine, al fine di rendere reali sogni e miti.
In qualità di fotografo professionista procede lungo un cammino sempre conscio della realtà esistente, portandolo a filtrare con analiticità quanto gli è attorno. Il costante contatto con differenti luoghi geografici e situazioni umane ha permesso a Benazzo di migliorare la naturalezza dell’istante che si finalizza nei click d’innumerevoli foto passate, odierne e future. Diane Arbus affermava che nella realtà vi “sono cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate”. Quindi un lungo esercizio investigativo e d’osservazione per costanti segreti da cogliere che, in Benazzo, permettono di esprimere un’idea, un concetto e un progetto compositivo. Di conseguenza nelle sue fotografie la realtà data dalla natura non viene mostrata in quanto tale, ma suggerisce nuove visioni e dimensioni interpretative. L’artista fornisce sempre un senso alle foto perché non devono dimostrare qualcosa ma solamente mostrare. Il suo occhio ha un’estrema delicatezza perché riesce a imbrigliare la luce esterna trasformandola in percezione totale. Dunque le forme del paesaggio si determinano attraverso una luminosità sempre colta e sempre pronta a colpire l’anima. La scelta del luogo migliore non ha mai mancamenti, in quanto rafforzata da una sopraffina visione d’insieme all’interno di un asse temporale determinato dall’attesa dell’istante. Un’internazionalità che rende i luoghi non individuabili a livello geografico perché come in Franco Fontana rientrano in “un’operazione di cancellazione in favore di un’elezione. Quello che rimane è un paesaggio tra virgolette che non ha località”: paesaggi del mondo che dimostrano il suo essere cosmopolita. In conclusione Stefano Benazzo, come Daniel Pennac, fotografa “per non dimenticare” ma soprattutto “per non smettere di guardare”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga