Tiziana Montan. La psicoanalisi in un vernissage

Tiziana Montan. La psicoanalisi in un vernissage, Archivio di Stato, Treviso
Dal 11 Maggio 2013 al 08 Giugno 2013
Treviso
Luogo: Archivio di Stato
Indirizzo: via Pietro di Dante 11
Orari: da lunedì a venerdì 10-18; sabato 9-13
Curatori: Ombretta Frezza
Telefono per informazioni: +39 0422 545805
E-Mail info: astv@archivi.beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archivi.beniculturali.it
Dal 10 maggio l'Archivio di Stato di Treviso ospita la mostra di pittura "La psicoanalisi in un vernissage" di Tiziana Montan, un'artista trevigiana che, attraverso l'ausilio di colori ed immagini, coglie l'evolvere dei sentimenti e delle emozioni precipue della vita dell'uomo.
La mostra curata e presentata dalla critica d'arte Ombretta Frezza nasce in collaborazione e con il patrocinio del comune di Treviso, assessorato alla cultura.
Il percorso espositivo di Tiziana Montan si articola e si snoda come il cammino di ogni singolo individuo nel corso della vita, attraverso alcune tappe fondamentali. Il tutto ruota attorno al concetto di Thanatos (morte), concepita come generatrice di vita e come momento che racchiude in sé il senso più profondo dell'esistenza. Nei suoi dipinti il colore non è mai mero sfondo, ma soggetto stesso dell'opera, capace di dare forma e vita a ciò che è raffigurato nella tela.
Da sempre attratta verso le arti figurative, l'artista, che lavora a Treviso come psicologa e psicoterapeuta ad orientamento analitico, riesce a dare libero sfogo alla sua creatività trasformando e trasferendo nelle opere i sentimenti, le angosce, i traumi, le paure raccontate dai suoi pazienti nel corso dei colloqui.
La sua pittura si può definire eclettica, in quanto l'artista non si avvale di una singola tecnica e ai colori utilizzati, ad olio, ad acrilico, spesso mescola l'olio di mandorla oppure della pasta bianca. Non si serve solo dei pennelli ma anche delle mani, della spatola, della carta, dello straccio di cotone; le sue tele risultano essere dunque non solo il risultato di un procedimento intellettuale, ma anche un lavoro fisico-manuale, volto a dissipare le immagini e le figure dallo sfondo.
La mostra curata e presentata dalla critica d'arte Ombretta Frezza nasce in collaborazione e con il patrocinio del comune di Treviso, assessorato alla cultura.
Il percorso espositivo di Tiziana Montan si articola e si snoda come il cammino di ogni singolo individuo nel corso della vita, attraverso alcune tappe fondamentali. Il tutto ruota attorno al concetto di Thanatos (morte), concepita come generatrice di vita e come momento che racchiude in sé il senso più profondo dell'esistenza. Nei suoi dipinti il colore non è mai mero sfondo, ma soggetto stesso dell'opera, capace di dare forma e vita a ciò che è raffigurato nella tela.
Da sempre attratta verso le arti figurative, l'artista, che lavora a Treviso come psicologa e psicoterapeuta ad orientamento analitico, riesce a dare libero sfogo alla sua creatività trasformando e trasferendo nelle opere i sentimenti, le angosce, i traumi, le paure raccontate dai suoi pazienti nel corso dei colloqui.
La sua pittura si può definire eclettica, in quanto l'artista non si avvale di una singola tecnica e ai colori utilizzati, ad olio, ad acrilico, spesso mescola l'olio di mandorla oppure della pasta bianca. Non si serve solo dei pennelli ma anche delle mani, della spatola, della carta, dello straccio di cotone; le sue tele risultano essere dunque non solo il risultato di un procedimento intellettuale, ma anche un lavoro fisico-manuale, volto a dissipare le immagini e le figure dallo sfondo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre