Controcanti. Astrazioni a dialogo > Dalle collezioni del museo Revoltella e da collezioni private

Controcanti. Astrazioni a dialogo > Dalle collezioni del museo Revoltella e da collezioni private
Dal 23 Aprile 2016 al 26 Giugno 2016
Trieste
Luogo: Civico Museo Revoltella
Indirizzo: via Armando Diaz 27
Curatori: Alessandro Rosada
Enti promotori:
- Comune di Trieste
Telefono per informazioni: +39 040 6754350
E-Mail info: biglietteriarevoltella@comune.trieste.it
Sito ufficiale: http://www.museorevoltella.it
Il 23 aprile, alle ore 11, il Civico Museo Revoltella di Trieste inaugurerà, nelle sale del VI piano, una mostra / progetto in cui alcuni capolavori di pittura e scultura astratta della collezione del Museo si confrontano con altri capolavori provenienti da raccolte private.
Opere di Fontana, Burri, Vedova, Santomaso, Capogrossi, dei tre fratelli Basaldella, e sculture di Viani e Arnaldo Pomodoro (nucleo della collezione astratta del Revoltella) dialogano con alcuni capolavori di Afro, Piero Manzoni, Antoni Tápies, Jean Arp, Enrico Castellani, Tancredi, Hans Hartung, Anselm Kiefer e Tony Cragg, dando vita a degli affascinanti CONTROCANTI.
La materia di Alberto Burri a confronto con quella di Antoni Tàpies, i concetti spaziali di Lucio Fontana con le opere di Enrico Castellani e Piero Manzoni, le forme sinuose di Alberto Viani a colloquio con quelle del suo maestro Jean Arp, tele di Emilio Vedova e Giuseppe Santomaso a fianco di una Primavera di Tancredi che fanno il punto sull'astrazione in Veneto a metà degli anni Cinquanta, le opere dei fratelli Basaldella di fronte a una monumentale tela di Afro, il segno forte di Giuseppe Capogrossi con una storica tela di Hans Hartung. Chiudono la mostra un'opera di Anselm Kiefer e una scultura di Tony Cragg per indicare il recupero della tradizione da parte dei grandi artisti contemporanei.
La mostra è curata da Alessandro Rosada, che ha coinvolto in questo progetto alcune prestigiose collezioni private. Alla presentazione di sabato 23 aprile, nell'Auditorium, interverrà Marilena Pasquali, fondatrice del Museo Morandi di Bologna.
Nel corso della mostra, verso la fine di maggio, verrà anche presentato il catalogo che riporta il percorso e il concetto della mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
fontana ·
civico museo revoltella ·
arnaldo pomodoro ·
burri ·
tony cragg ·
anselm kiefer ·
piero manzoni ·
enrico castellani ·
antoni tapies ·
afro ·
viani ·
vedova ·
capogrossi ·
santomaso ·
tancredi ·
hans hartung ·
jean arp ·
fratelli basaldella
COMMENTI

-
Dal 29 novembre 2023 al 31 agosto 2024 Roma | Chiostro del Bramante
EMOTION. L’arte contemporanea racconta le emozioni
-
Dal 29 novembre 2023 al 28 gennaio 2024 Firenze | Cattedrale dell'Immagine
Inside Van Gogh
-
Dal 28 novembre 2023 al 10 marzo 2024 Firenze | Galleria dell’Accademia di Firenze
Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino
-
Dal 26 novembre 2023 al 01 aprile 2024 Riccione | Villa Mussolini
Robert Capa. Retrospettiva
-
Dal 25 novembre 2023 al 07 aprile 2024 Udine | Udine, Castello / Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein
Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia
-
Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto