Controcanti. Astrazioni a dialogo > Dalle collezioni del museo Revoltella e da collezioni private

Controcanti. Astrazioni a dialogo > Dalle collezioni del museo Revoltella e da collezioni private
Dal 23 Aprile 2016 al 26 Giugno 2016
Trieste
Luogo: Civico Museo Revoltella
Indirizzo: via Armando Diaz 27
Curatori: Alessandro Rosada
Enti promotori:
- Comune di Trieste
Telefono per informazioni: +39 040 6754350
E-Mail info: biglietteriarevoltella@comune.trieste.it
Sito ufficiale: http://www.museorevoltella.it
Il 23 aprile, alle ore 11, il Civico Museo Revoltella di Trieste inaugurerà, nelle sale del VI piano, una mostra / progetto in cui alcuni capolavori di pittura e scultura astratta della collezione del Museo si confrontano con altri capolavori provenienti da raccolte private.
Opere di Fontana, Burri, Vedova, Santomaso, Capogrossi, dei tre fratelli Basaldella, e sculture di Viani e Arnaldo Pomodoro (nucleo della collezione astratta del Revoltella) dialogano con alcuni capolavori di Afro, Piero Manzoni, Antoni Tápies, Jean Arp, Enrico Castellani, Tancredi, Hans Hartung, Anselm Kiefer e Tony Cragg, dando vita a degli affascinanti CONTROCANTI.
La materia di Alberto Burri a confronto con quella di Antoni Tàpies, i concetti spaziali di Lucio Fontana con le opere di Enrico Castellani e Piero Manzoni, le forme sinuose di Alberto Viani a colloquio con quelle del suo maestro Jean Arp, tele di Emilio Vedova e Giuseppe Santomaso a fianco di una Primavera di Tancredi che fanno il punto sull'astrazione in Veneto a metà degli anni Cinquanta, le opere dei fratelli Basaldella di fronte a una monumentale tela di Afro, il segno forte di Giuseppe Capogrossi con una storica tela di Hans Hartung. Chiudono la mostra un'opera di Anselm Kiefer e una scultura di Tony Cragg per indicare il recupero della tradizione da parte dei grandi artisti contemporanei.
La mostra è curata da Alessandro Rosada, che ha coinvolto in questo progetto alcune prestigiose collezioni private. Alla presentazione di sabato 23 aprile, nell'Auditorium, interverrà Marilena Pasquali, fondatrice del Museo Morandi di Bologna.
Nel corso della mostra, verso la fine di maggio, verrà anche presentato il catalogo che riporta il percorso e il concetto della mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
fontana ·
civico museo revoltella ·
arnaldo pomodoro ·
burri ·
tony cragg ·
anselm kiefer ·
piero manzoni ·
enrico castellani ·
antoni tapies ·
afro ·
viani ·
vedova ·
capogrossi ·
santomaso ·
tancredi ·
hans hartung ·
jean arp ·
fratelli basaldella
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni