Željko Kipke. Dismantling Structures

Željko Kipke nel suo studio mentre prepara la mostra
Dal 25 Giugno 2020 al 31 Agosto 2020
Trieste
Luogo: Link web
Indirizzo: online
Telefono per informazioni: +39 040 639187
E-Mail info: info@triestecontemporanea.it
Sito ufficiale: http://www.triestecontemporanea.it
Molti di voi non hanno potuto vedere dal vivo “Dismantling Structures”, la provocatoria mostra dell'artista croato Željko Kipke, aperta il 22 febbraio scorso e chiusa per lockdown dopo pochi giorni. Ora possono visitarla nel nostro nuovo ambiente espositivo virtuale – consigliamo la visione a schermo intero – al link: https://artspaces.kunstmatrix.com/en/exhibition/1501240/%C5%BEeljko-kipke-dismantling-structures.
In questa mostra Kipke dipinge su tela e utilizza il suo tipico fondo monocromo: distorce le immagini delle architetture di Zagabria trattandole come se fossero carta straccia, sgualcibili e appallottolabili, facendo diventare gli edifici pressoché irriconoscibili.
Le ragioni di una forte domanda critica sul funzionamento degli apparati istituzionali di un paese in transizione sono trasferite anche in un corto sperimentale contenente un'animazione della mappa di Zagabria che segnala i luoghi in cui si trovano gli edifici selezionati.
Trieste è la seconda tappa di questo progetto di Kipke, che segue alla mostra dello scorso novembre curata dal critico Vanja Babić alla Galerija Kranjčar di Zagabria.
Željko Kipke (Čakovec 1953) è pittore e videomaker. Studia negli anni Settanta all’Accademia di Zagabria ed è agli inizi artista di punta nella pittura analitica e poi nel film sperimentale.
Nella prima metà degli anni '80 realizza cortometraggi, documentando principalmente le sue azioni pubbliche. La sua intensa carriera artistica lo vede tra l’altro rappresentante della Croazia alla Biennale di Venezia nel 1993 (dove torna nell’edizione 2007 come commissario del padiglione del suo paese) e alla Biennale del Cairo nel 1995. Importante anche la sua attività di critico, saggista, curatore e scrittore.
Inaugurazione sabato 22 febbraio alle 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo