Andrea Magaraggia. L'ordine spontaneo

Andrea Magaraggia. L'ordine spontaneo, MA*GA - Museo d'Arte di Gallarate
Dal 09 Marzo 2014 al 03 Aprile 2014
Gallarate | Varese
Luogo: MA*GA - Museo d'Arte di Gallarate
Indirizzo: via De Magri 1
Orari: da martedì a venerdi 9.30-12.30 / 14.30-18; sabato 11-18.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0331 706011
E-Mail info: info@museomaga.it
Sito ufficiale: http://www.museomaga.it
Un focus speciale è dedicato al lavoro di Andrea Magaraggia che per la project room del MA*GA ha realizzato un’installazione site-specific dal titolo L’ordine spontaneo.
L’ordine spontaneo, metafora di una “auto organizzazione” degli elementi, è la condizione in cui le forme e le strutture di Magaraggia abitano lo spazio espositivo. L’installazione ha origine nella stanza della project room, centro di incubazione di alcune sculture che si espandono anche al di fuori, nello spazio della collezione permanente, e che hanno a che vedere con il fenomeno dell’apoptosi. In biologia l’apoptosi indica una forma di morte cellulare programmata che l’organismo mette in atto per il controllo del suo corretto sviluppo: il sacrificio di alcune cellule va a vantaggio di una crescita sana. Allo stesso modo ciascuna delle sculture realizzate possiede un grado di finitezza variabile, dato dal continuo controllo da parte dell’artista durante la fase di lavorazione del poliuretano. Il poliuretano infatti è un materiale schiumoso all’origine, e portato ad una espansione continua: il lavoro di contenimento e deviazione che l’artista compie, è accomunabile al gesto dello scolpire, ma presenta una dinamica più complessa, per via di quella forza naturale (propria appunto del poliuretano) che va continuamente controllata e indirizzata e che lascia uno spazio aperto al caso, inevitabilmente.
Altro aspetto centrale dell’installazione è la costruzione di uno spazio nello spazio con strutture geometriche semplici che evidenziano, e a volte disturbano, la relazione visiva delle opere presentate. Linee e blocchi si inseguono e interrompono, si spezzano e ricompongono nella ricerca di scenari e visioni inedite. Il risultato è permeato della tensione tra elementi che lottano per la propria emancipazione dai limiti dello spazio, e che tentano l’imposizione di un ordine solo apparente, perché spontaneo.
Dice Andrea Magaraggia dell’opera per il MA*GA “Nel titolo c'è un discorso di casualità di queste forme, del loro aderire a superfici che ne determinano il confine. L'installazione si adatta ogni volta in relazione a differenti stanze, muri e ambienti aggiungendo o togliendo alcuni elementi. Queste sculture diventano delle insolite unità di
misura nello spazio circostante.”
Andrea Magaraggia (1984 Vicenza, vive e lavora a Milano).
Nel 2007 ha conseguito il Diploma in Pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia e nel 2010 la Laurea Specialistica presso l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Il suo lavoro artistico è riferibile all’ambito della scultura e dell’installazione, comprendendo materie che provengono da contesti diversi, marmi, poliuretano espanso, legni e oggetti trovati. I materiali vengono cercati e accumulati, in attesa del loro utilizzo. Dopo questa sedimentazione l'artista con il suo lavoro fissa una nuova condizione degli elementi che sono sottoposti a modifiche e contaminazioni, anche in relazione al contesto in cui si trovano, fino ad uno stadio in cui non è più possibile aggiungere o togliere nulla. Tra le principali esposizioni personali si segnalano Displace, al MAC Museo d'arte contemporanea, Lissone 2013, Open, Viafarini-in-residence, Milano, 2013, It makes me tense, MARS, Milan Artist Run Space, Milano 2012 e Ciò che resta presso Unosolo project room, Milano 2011. Ha partecipato a esposizioni collettive, tra cui: Errors Allowed, Mediterranea 16 – Young Artists Biennial, Mole Vanvitelliana, Ancona 2013, 96ma Collettiva Giovani Artisti alla Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia 2012. Nel 2013 è tra gli artisti che conducono i workshop del progetto MAG-museo aperto ai giovani per il MA*GA di Gallarate.
L’ordine spontaneo, metafora di una “auto organizzazione” degli elementi, è la condizione in cui le forme e le strutture di Magaraggia abitano lo spazio espositivo. L’installazione ha origine nella stanza della project room, centro di incubazione di alcune sculture che si espandono anche al di fuori, nello spazio della collezione permanente, e che hanno a che vedere con il fenomeno dell’apoptosi. In biologia l’apoptosi indica una forma di morte cellulare programmata che l’organismo mette in atto per il controllo del suo corretto sviluppo: il sacrificio di alcune cellule va a vantaggio di una crescita sana. Allo stesso modo ciascuna delle sculture realizzate possiede un grado di finitezza variabile, dato dal continuo controllo da parte dell’artista durante la fase di lavorazione del poliuretano. Il poliuretano infatti è un materiale schiumoso all’origine, e portato ad una espansione continua: il lavoro di contenimento e deviazione che l’artista compie, è accomunabile al gesto dello scolpire, ma presenta una dinamica più complessa, per via di quella forza naturale (propria appunto del poliuretano) che va continuamente controllata e indirizzata e che lascia uno spazio aperto al caso, inevitabilmente.
Altro aspetto centrale dell’installazione è la costruzione di uno spazio nello spazio con strutture geometriche semplici che evidenziano, e a volte disturbano, la relazione visiva delle opere presentate. Linee e blocchi si inseguono e interrompono, si spezzano e ricompongono nella ricerca di scenari e visioni inedite. Il risultato è permeato della tensione tra elementi che lottano per la propria emancipazione dai limiti dello spazio, e che tentano l’imposizione di un ordine solo apparente, perché spontaneo.
Dice Andrea Magaraggia dell’opera per il MA*GA “Nel titolo c'è un discorso di casualità di queste forme, del loro aderire a superfici che ne determinano il confine. L'installazione si adatta ogni volta in relazione a differenti stanze, muri e ambienti aggiungendo o togliendo alcuni elementi. Queste sculture diventano delle insolite unità di
misura nello spazio circostante.”
Andrea Magaraggia (1984 Vicenza, vive e lavora a Milano).
Nel 2007 ha conseguito il Diploma in Pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia e nel 2010 la Laurea Specialistica presso l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Il suo lavoro artistico è riferibile all’ambito della scultura e dell’installazione, comprendendo materie che provengono da contesti diversi, marmi, poliuretano espanso, legni e oggetti trovati. I materiali vengono cercati e accumulati, in attesa del loro utilizzo. Dopo questa sedimentazione l'artista con il suo lavoro fissa una nuova condizione degli elementi che sono sottoposti a modifiche e contaminazioni, anche in relazione al contesto in cui si trovano, fino ad uno stadio in cui non è più possibile aggiungere o togliere nulla. Tra le principali esposizioni personali si segnalano Displace, al MAC Museo d'arte contemporanea, Lissone 2013, Open, Viafarini-in-residence, Milano, 2013, It makes me tense, MARS, Milan Artist Run Space, Milano 2012 e Ciò che resta presso Unosolo project room, Milano 2011. Ha partecipato a esposizioni collettive, tra cui: Errors Allowed, Mediterranea 16 – Young Artists Biennial, Mole Vanvitelliana, Ancona 2013, 96ma Collettiva Giovani Artisti alla Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia 2012. Nel 2013 è tra gli artisti che conducono i workshop del progetto MAG-museo aperto ai giovani per il MA*GA di Gallarate.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni