Brian Keith Stephens. Garlic and Gasoline

Stephens Brian Keith, Paper Mosaic 007, 2023, mixed media on paper, 28x38 cm.
Dal 06 Maggio 2023 al 10 Giugno 2023
Varese
Luogo: PUNTO SULL’ARTE
Indirizzo: Viale Sant’Antonio 59/61
Orari: Martedì – Sabato ore 9.30-17
Curatori: Alessandra Redaelli
Telefono per informazioni: +39 0332 320990
E-Mail info: info@puntosullarte.it
Sito ufficiale: http://www.puntosullarte.com
Torna alla Galleria PUNTO SULL’ARTE l’artista americano di fama internazionale BRIAN KEITH STEPHENS per una personale che rende protagonista il mondo animale.
A tre anni dal debutto in Galleria, l’americano Brian Keith Stephens torna da PUNTO SULL’ARTE con una personale di inediti. Fedele alla sua pennellata materica, vibrante, pulviscolare, figlia di un immaginario che affonda le radici nell’Impressionismo e nel Postimpressionismo, l’artista rinnova tuttavia il suo sguardo sulla natura. Da un lato con l’inserimento del paesaggio libero da figure e con la natura morta, dall’altro con un nuovo modo di trattare il suo soggetto prediletto: l’animale. Spogliati del naturalismo delle opere precedenti, ora i suoi ghepardi, gli elefanti, le zebre giocano con la nostra percezione sdoppiandosi nella specularità, reiterandosi in moduli, apparendo come figure di una processione su orizzonti ribassati scanditi da palme o stagliandosi su pattern incongruenti che ne enfatizzano la portata allegorica. Risulta così rafforzato il racconto sottotraccia – quello che da sempre si legge in filigrana nella pittura dell’artista – di una simbologia che intende delineare, attraverso la presenza dell’animale, psicologie e caratteri umani. Da qui anche il titolo, enigmatico e misterioso come spesso accade nei dipinti dell’artista. “Garlic and gasoline” (aglio e benzina) rappresentano due passioni: quella per il buon cibo e quella per le auto. Passioni maschili per antonomasia che l’artista fa sue. Sono anche, però, i due estremi di un modo d’essere: la calma di un pasto tra amici da un lato, la velocità di una corsa dall’altro. Modi d’essere che sulle tele hanno le sembianze di volta in volta di una tranquilla tartaruga, magari, o di una volpe dalle movenze nervose.
In mostra saranno esposte opere inedite dell’Artista.
Il Vernissage aperto al pubblico si terrà SABATO 6 MAGGIO dalle 17 alle 19 presso la sede principale di Viale Sant’Antonio 59/61 a Varese. L’Artista sarà eccezionalmente presente in occasione del vernissage e alle 18 la curatrice Alessandra Redaelli presenterà al pubblico l’essenza della mostra.
Un CATALOGO BILINGUE con la riproduzione delle opere esposte e il testo critico di Alessandra Redaelli sarà realizzato da PUNTO SULL’ARTE.
BRIAN KEITH STEPHENS nasce nel 1973 nello Stato del Maryland, negli Stati Uniti ed è cresciuto nella pittoresca cittadina di North Stonington, in Connecticut. Inizialmente si interessa di fotografia prima di scoprire la sua passione per la pittura. Ha ricevuto una formazione classica presso il Lyme Academy College of Fine Arts (Connecticut, USA) e ha successivamente frequentato l’Académie de la Grande Chaumière a Parigi. Ha iniziato molto presto a esporre il suo lavoro al pubblico con innegabile entusiasmo. Dal 1996 le sue opere sono state esposte in oltre 100 mostre in tutto il mondo. Nel 2004 ha conseguito un master in Pittura presso il City College di New York dove ha avuto modo di sperimentare anche la tecnica dell’incisione. Lavora con gallerie negli Stati Uniti (New York City, Boston, San Francisco) e in Europa (Italia, Francia, Polonia e Danimarca). Le sue opere sono esposte in Fiere di settore negli Stati Uniti e in Europa. All'inizio del 2021 l'artista ha presentato il suo principale corpus di opere in occasione della mostra Almost True Tales al Lyman Allyn Art Museum di New London, CT. Anche se per Stephens la pittura è necessaria quasi come respirare, all’artista piace spesso sperimentare, sia utilizzando una vasta gamma di materiali all'interno delle sue opere che lavorando su progetti video e installazioni. La sua installazione Butterfly Disco, infatti, ha riscontrato un grande successo da parte del pubblico presso il Rochester Museum of Fine Arts, Rochester, New Heaven. Attualmente vive tra Old Lyme (Connecticut), Brooklyn (New York) e Łódź (Polonia).
A tre anni dal debutto in Galleria, l’americano Brian Keith Stephens torna da PUNTO SULL’ARTE con una personale di inediti. Fedele alla sua pennellata materica, vibrante, pulviscolare, figlia di un immaginario che affonda le radici nell’Impressionismo e nel Postimpressionismo, l’artista rinnova tuttavia il suo sguardo sulla natura. Da un lato con l’inserimento del paesaggio libero da figure e con la natura morta, dall’altro con un nuovo modo di trattare il suo soggetto prediletto: l’animale. Spogliati del naturalismo delle opere precedenti, ora i suoi ghepardi, gli elefanti, le zebre giocano con la nostra percezione sdoppiandosi nella specularità, reiterandosi in moduli, apparendo come figure di una processione su orizzonti ribassati scanditi da palme o stagliandosi su pattern incongruenti che ne enfatizzano la portata allegorica. Risulta così rafforzato il racconto sottotraccia – quello che da sempre si legge in filigrana nella pittura dell’artista – di una simbologia che intende delineare, attraverso la presenza dell’animale, psicologie e caratteri umani. Da qui anche il titolo, enigmatico e misterioso come spesso accade nei dipinti dell’artista. “Garlic and gasoline” (aglio e benzina) rappresentano due passioni: quella per il buon cibo e quella per le auto. Passioni maschili per antonomasia che l’artista fa sue. Sono anche, però, i due estremi di un modo d’essere: la calma di un pasto tra amici da un lato, la velocità di una corsa dall’altro. Modi d’essere che sulle tele hanno le sembianze di volta in volta di una tranquilla tartaruga, magari, o di una volpe dalle movenze nervose.
In mostra saranno esposte opere inedite dell’Artista.
Il Vernissage aperto al pubblico si terrà SABATO 6 MAGGIO dalle 17 alle 19 presso la sede principale di Viale Sant’Antonio 59/61 a Varese. L’Artista sarà eccezionalmente presente in occasione del vernissage e alle 18 la curatrice Alessandra Redaelli presenterà al pubblico l’essenza della mostra.
Un CATALOGO BILINGUE con la riproduzione delle opere esposte e il testo critico di Alessandra Redaelli sarà realizzato da PUNTO SULL’ARTE.
BRIAN KEITH STEPHENS nasce nel 1973 nello Stato del Maryland, negli Stati Uniti ed è cresciuto nella pittoresca cittadina di North Stonington, in Connecticut. Inizialmente si interessa di fotografia prima di scoprire la sua passione per la pittura. Ha ricevuto una formazione classica presso il Lyme Academy College of Fine Arts (Connecticut, USA) e ha successivamente frequentato l’Académie de la Grande Chaumière a Parigi. Ha iniziato molto presto a esporre il suo lavoro al pubblico con innegabile entusiasmo. Dal 1996 le sue opere sono state esposte in oltre 100 mostre in tutto il mondo. Nel 2004 ha conseguito un master in Pittura presso il City College di New York dove ha avuto modo di sperimentare anche la tecnica dell’incisione. Lavora con gallerie negli Stati Uniti (New York City, Boston, San Francisco) e in Europa (Italia, Francia, Polonia e Danimarca). Le sue opere sono esposte in Fiere di settore negli Stati Uniti e in Europa. All'inizio del 2021 l'artista ha presentato il suo principale corpus di opere in occasione della mostra Almost True Tales al Lyman Allyn Art Museum di New London, CT. Anche se per Stephens la pittura è necessaria quasi come respirare, all’artista piace spesso sperimentare, sia utilizzando una vasta gamma di materiali all'interno delle sue opere che lavorando su progetti video e installazioni. La sua installazione Butterfly Disco, infatti, ha riscontrato un grande successo da parte del pubblico presso il Rochester Museum of Fine Arts, Rochester, New Heaven. Attualmente vive tra Old Lyme (Connecticut), Brooklyn (New York) e Łódź (Polonia).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre