Claudia Giraudo. L’età dell’innocenza

Claudia Giraudo, Bimba con giraffa, 2018. Olio su tela di lino, cm. 70x70
Dal 18 Novembre 2018 al 29 Dicembre 2018
Varese
Luogo: Punto sull'Arte
Indirizzo: viale Sant’Antonio 59/61
Curatori: Angelo Crespi
Telefono per informazioni: +39 0332 320990
E-Mail info: info@puntosullarte.it
Sito ufficiale: http://www.puntosullarte.it
L’età dell’innocenza è il titolo della nuova mostra personale di Claudia Giraudo, curata da Angelo Crespi, che si apre con il vernissage sabato 17 novembre, dalle ore 18 alle 21, negli spazi della Galleria PUNTO SULL’ARTE di Varese.
14 dipinti tra cui 10 inediti realizzati dalla pittrice torinese nel corso del 2018 saranno esposti presso le sale della galleria varesina fino al 29 dicembre.
Il titolo della mostra, L’età dell’innocenza rimanda al celebre quadro di Joshua Reynolds, esposto alla Tate di Londra, capostipite della cosiddetta "Fancy picture", un genere frequentato a partire dal Settecento da numerosi grandi artisti, a cui rimanda, pur nella contemporaneità dello stile, il lavoro della pittrice torinese. Tra Alice nel Paese delle meraviglie e i Saltimbanchi di Rilke e Picasso, si muove Claudia Giraudo in una ricerca pittorica molto raffinata che è solo all’apparenza semplice e immediata nei suoi riferimenti estetici, dal surrealismo novecentesco a quello pop, ma che scopre a uno sguardo più attento una serie di rimandi e suggestioni tali da ingenerare nello spettatore l’inquietudine dell’infanzia sul limite dell’adolescenza. "La vita è altrove" ci suggerisce Milan Kundera dovendo parlare dell’età lirica, quella in cui ancora crediamo di essere il centro del mondo, un’età che dura il tempo di uno sguardo e poi fugge, ma che Claudia Giraudo riesce a fermare per sempre, appunto, in tutta la sua assoluta innocenza.
La mostra è accompagnata da un catalogo bilingue realizzato da PUNTO SULL’ARTE contenente il testo critico di Angelo Crespi e la riproduzione delle opere esposte.
L’artista sarà presente al vernissage.
CLAUDIA GIRAUDO nasce a Torino nel 1974. Nel 2001 si laurea presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e in seguito intraprende il suo percorso di ricerca nell’ambito della pittura figurativa formandosi attraverso lo studio delle opere dei maestri Rinascimentali e Nordeuropei. La sua tecnica risale alla tradizione quattrocentesca e prevede stratificazioni di colore a olio, esaltate dalle velature finali che accentuano la profondità e l’intensità dei personaggi dipinti. Parte importante della sua produzione è composta dalla serie dei ritratti di fanciulli affiancati da un animale, il Daimon, un alter ego che li accompagna lungo la fase di passaggio adolescenziale nella quale emergono le prime inquietudini esistenziali. I suoi dipinti si fanno carichi di riferimenti enciclopedici che spaziano attraverso il tempo e le culture, inserendosi in ambientazioni oniriche. Ogni singolo elemento compositivo sembra godere della pace data dalla lenta accettazione del tempo come dono prezioso. Espone con frequenza in fiere d’arte, gallerie private e in luoghi istituzionali pubblici.
Le sue opere si trovano in collezioni permanenti e acquisizioni museali nazionali e internazionali, tra cui l’Harmony Art Foundation di Mumbai (India), il Museo MACIST di Biella, il Museo Eusebio di Alba (CN), la Sala del Consiglio di Bossolasco (CN) e il Museo Civico di Bevagna (PG). Ha partecipato alla Biennale di Venezia, Padiglione Italia nel 2011. Vive e lavora a Torino.
Orari: martedì - sabato: h 10-13 e 15-19; domenica h 15-19. Chiusura per festività dal 24 al 26 dicembre 2018
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo