Galliani, Busci. Un Passaggio di Generazione (Centro di Gravità Permanente)

Galliani, Busci. Un Passaggio di Generazione (Centro di Gravità Permanente)
Dal 25 November 2012 al 3 March 2013
Gallarate | Varese
Luogo: MAGA – Museo Arte Gallarate
Indirizzo: via De Magri 1
Orari: da martedì a domenica 10-19.30
Curatori: Flavio Caroli
Telefono per informazioni: +39 0331 706031
E-Mail info: press@paolamanfredi.com
Sito ufficiale: http://www.museomaga.it
Il MAGA, Museo d’Arte di Gallarate, presenta la prima mostra ideata e curata da Flavio Caroli, con cui prende avvio la nuova stagione espositiva del museo.
L’esposizione, che sarà inaugurata sabato 17 novembre, alle ore 18.30, resterà aperta al pubblico da domenica 18 novembre 2012 a domenica 3 marzo 2013.
La mostra “Galliani, Busci. Un Passaggio di Generazione (Centro di Gravità Permanente) ” è una doppia personale dedicata alla produzione e alla ricerca artistica di due protagonisti dell’arte italiana, appartenenti a due diverse generazioni: Omar Galliani (Montecchio Emilia, 1954) e Alessandro Busci (Milano, 1971).
L’esposizione concepita da Flavio Caroli si propone nel segno della ricerca della qualità come “centro di gravità permanente”, ed è concepita come un duplice percorso espositivo, coerente e intimamente collegato, secondo un impianto antologico che segue una ritmica scandita per decenni, nella presentazione del lavoro di Galliani e per lustri, in quella di Busci.
Ne esita un dialogo ideale, tra un artista già storicizzato e un autore giovane ma affermato, che mostra le diverse modulazioni della poetica di ciascuno: una dimensione “classica”, “disegnata”, “mitica” quella di Gallliani; “romantica”, “coloristica”, “visionaria” quella di Busci.
“Galliani ci propone un viaggio nell’archetipo della bellezza occidentale, un viaggio nel mito”, spiega Flavio Caroli. “Busci invece ci riporta all’arcano del visibile, a un mondo misterioso e futuribile, il cui primo cantore è stato Ridley Scott.”
La mostra sarà corredata da una pubblicazione, edita da Silvana Editoriale, che a sua volta sarà – come una naturale prosecuzione del percorso - un libro d’artista.
Durante il periodo di apertura al pubblico sarà programmato un calendario di appuntamenti aperti al pubblico: conferenze, incontri, concerti e performance.
L’esposizione, che sarà inaugurata sabato 17 novembre, alle ore 18.30, resterà aperta al pubblico da domenica 18 novembre 2012 a domenica 3 marzo 2013.
La mostra “Galliani, Busci. Un Passaggio di Generazione (Centro di Gravità Permanente) ” è una doppia personale dedicata alla produzione e alla ricerca artistica di due protagonisti dell’arte italiana, appartenenti a due diverse generazioni: Omar Galliani (Montecchio Emilia, 1954) e Alessandro Busci (Milano, 1971).
L’esposizione concepita da Flavio Caroli si propone nel segno della ricerca della qualità come “centro di gravità permanente”, ed è concepita come un duplice percorso espositivo, coerente e intimamente collegato, secondo un impianto antologico che segue una ritmica scandita per decenni, nella presentazione del lavoro di Galliani e per lustri, in quella di Busci.
Ne esita un dialogo ideale, tra un artista già storicizzato e un autore giovane ma affermato, che mostra le diverse modulazioni della poetica di ciascuno: una dimensione “classica”, “disegnata”, “mitica” quella di Gallliani; “romantica”, “coloristica”, “visionaria” quella di Busci.
“Galliani ci propone un viaggio nell’archetipo della bellezza occidentale, un viaggio nel mito”, spiega Flavio Caroli. “Busci invece ci riporta all’arcano del visibile, a un mondo misterioso e futuribile, il cui primo cantore è stato Ridley Scott.”
La mostra sarà corredata da una pubblicazione, edita da Silvana Editoriale, che a sua volta sarà – come una naturale prosecuzione del percorso - un libro d’artista.
Durante il periodo di apertura al pubblico sarà programmato un calendario di appuntamenti aperti al pubblico: conferenze, incontri, concerti e performance.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960