Il Segno della Croce. Al cuore della Fede cristiana e dell’Anno Costantiniano

Il Segno della Croce. Al cuore della Fede cristiana e dell’Anno Costantiniano
Dal 11 Marzo 2013 al 30 Novembre 2013
Gazzada Schianno | Varese
Luogo: Villa Cagnola
Indirizzo: via Guido Cagnola 17/19
Telefono per informazioni: +39 0332 461304
E-Mail info: reception@vilacagnola.it
Sito ufficiale: http://www.villacagnola.it/
Per celebrare l'Anno della Fede e l'anniversario della emanazione dell'Editto di Costantino(313 d.C.), Villa Cagnola di Gazzada (Va) espone per la prima volta al pubblico la Croce di Giorgio Lascaris, una rara croce cinquecentesca in legno finemente scolpita.
La Croce Lascaris (1583) è un capolavoro d'arte e fede che si inquadra nell'ambito della tradizione bizantina fiorita attorno al monte Athos.
Misura circa 45 centimetri in altezza ed è legno di bosso. E' costituita da una parte superiore a forma di croce e da un piedistallo a sezione ottagonale, composto da uno zoccolo di base e da tre segmenti sovrapposti.
Sulle facce e sui lati della croce, così come su quelle del piedistallo, sono raffigurate scene dell'Antico e Nuovo Testamento, alcune intagliate in bassorilievo, altre finemente scolpite all'interno di piccole nicchie.
Tra le Croci di questo genere che si trovano in Italia, una decina su un totale di circa quaranta esemplari noti, la Croce Cagnola vanta alcuni primati, tra cui quella di essere l'unica italiana firmata dal suo artefice, il misterioso Giorgio Lascaris, forse l'ultima della sua carriera.
La Croce Lascaris (1583) è un capolavoro d'arte e fede che si inquadra nell'ambito della tradizione bizantina fiorita attorno al monte Athos.
Misura circa 45 centimetri in altezza ed è legno di bosso. E' costituita da una parte superiore a forma di croce e da un piedistallo a sezione ottagonale, composto da uno zoccolo di base e da tre segmenti sovrapposti.
Sulle facce e sui lati della croce, così come su quelle del piedistallo, sono raffigurate scene dell'Antico e Nuovo Testamento, alcune intagliate in bassorilievo, altre finemente scolpite all'interno di piccole nicchie.
Tra le Croci di questo genere che si trovano in Italia, una decina su un totale di circa quaranta esemplari noti, la Croce Cagnola vanta alcuni primati, tra cui quella di essere l'unica italiana firmata dal suo artefice, il misterioso Giorgio Lascaris, forse l'ultima della sua carriera.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro