La Regia Scuderia: il Bucintoro e le Carrozze Regali

Dal 19 Marzo 2016 al 04 Febbraio 2018
Venaria Reale | Torino
Luogo: Reggia di Venaria Reale
Indirizzo: piazza della Repubblica 4
Orari: da martedì a venerdì 9-17; sabato, domenica e festivi 9.30-19.30
Enti promotori:
- Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino
Costo del biglietto: intero € 12, ridotto (gruppi di min. 12 persone, maggiori di 65 anni e quanti previsti da Gratuiti e Ridotti) € 10, ridotto over 6 under 21 (ragazzi dai 6 ai 20 anni) € 6, scuole (classi minimo di 18 studenti, ingresso gratuito per 2 accompagnatori ogni 27 studenti) € 2, gratuito minori di 6 anni e quanti previsti da Gratuiti e Ridotti
Telefono per informazioni: +39 011 4992333
E-Mail info: prenotazioni@lavenariareale.it
Sito ufficiale: http://www.lavenaria.it
La Scuderia Grande Juvarriana -uno degli spazi architettonici più imponenti della Venaria e del barocco europeo- completa il percorso di visita della Reggia dedicato al Teatro di Storia e Magnificenza della dinastia sabauda.
All’interno è esposto lo splendido Bucintoro, fatto realizzare a Venezia da Vittorio Amedeo II fra il 1729 e il 1731, oggi unico esemplare originale rimasto al mondo, presentato in un allestimento spettacolare completamente nuovo ed inedito che prevede filmati didattici, luci e musiche originali, con la celebre imbarcazione “armata” per intero con albero, remi e vele.
Insieme si ammirano anche alcune fra le più sontuose carrozze di gala utilizzate dai Savoia fra Sette e Ottocento: fra queste il Berlingotto, realizzato per Vittorio Emanuele I nel 1789 dai principali artisti della corte sabauda, e la Berlina dorata, commissionata da Vittorio Emanuele II, asceso al trono d’Italia.
Bucintoro e Carrozze sono raccontate in un unico affascinante percorso in quanto capolavori integranti e rappresentativi delle attività della Regia Scuderia a Corte, intese come alte funzioni preposte agli spostamenti del Sovrano e del suo seguito.
Si tratta, nel complesso, di una mostra permanente imperdibile sia per il valore eccezionale delle opere esposte con soluzioni scenografiche moderne e di effetto straordinario, sia per comprendere meglio la storia della Reggia, del suo territorio, della dinastia che l’ha governato, e di un’epoca che insieme rappresentano.
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
La mostra è ideata e realizzata dal Consorzio La Venaria Reale.
Il Bucintoro è stato concesso in comodato alla Venaria Reale dalla Fondazione Torino Musei - Museo Civico d’Arte Antica di Palazzo Madama di Torino ed è stato restaurato dal Centro per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali La Venaria Reale, con l’apporto progettuale e finanziario della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino.
Completano il percorso di visita quattro carrozze che appartengono al Palazzo del Quirinale di Roma e al Museo delle Carrozze di Palazzo Pitti di Firenze.
Il progetto scientifico della sezione dedicata alle carrozze e alle scuderie è di Silvia Ghisotti, Andrea Merlotti in collaborazione con Marco Lattanzi e Fausta Navarro.
L'ideazione delle scenografie e allestimento è di Gianfranco Gritella e Stefania Giulio - Studio Arch. Gianfranco Gritella & Associati - con la direzione lavori di Giovanni Tironi.
Il progetto e la ricostruzione dell'armo velico del Bucintoro sono stati predisposti da Gilberto Penzo.
Il filmato Verso l’Unità: sovrani, città e popolo è stato realizzato da Carlo Miano, B-Play.
Le musiche originali sono state composte da Marco Robino - Architorti su testo di Daniele Martino. Il video sulle Cavallerizze Reali è realizzato da Domenico De Gaetano e Mario Ruggiero.
Si ringrazia Enrico Ricchiardi per la ricerca iconografica dei figurini e degli stendardi storici.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo