Around Zero

Arnaldo Pomodoro, Sfera con sfera (studio), 1991, bronzo
Dal 10 Ottobre 2014 al 30 Novembre 2014
Marcon | Venezia
Luogo: Padiglione delle Arti
Indirizzo: Marcon
Orari: da lunedì a venerdì 10-13 / 14-18.30; sabato 10-18
Curatori: Luca Beatrice, Willy Montini
Enti promotori:
- Padiglione delle Arti e Associazione Culturale Dedalo River
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 041 5950322
E-Mail info: mostraaroundzero@gmail.com
C’è un file rouge che lega New York a Venezia, un legame sancito nel nome dell’Arte, quella più rivoluzionaria perché in anticipo sui tempi, in grado di promettere che “nulla sarà più come prima”.
In contemporanea con l’esposizione “Countdown to tomorrow: 1950s-60s” al Guggenheim Museum di New York, venerdì 10 ottobre (ore 18.00) inaugura al Padiglione delle Arti di Marcon (VE) la mostra-evento“Around Zero”, una retrospettiva unica nel suo genere dedicata al Gruppo “Zero”, il movimento che, nato in Germania a cavallo tra gli anni ’50 e ’60 del secolo scorso, si diffuse in tutto il mondo all’insegna di una rottura definitiva con i dogmi dell’Arte e i principi dell’attività pittorica fino ad allora tramandati. Un cambiamento epocale, un “ripartire da zero” per l’appunto, che diede vita a una nuova Weltanschauungorientata alla libera creatività, che trovava punti di contatto e sintesi con l’elettromeccanica, la cinetica, l’elettromagnetismo. E che per la prima volta coinvolgeva lo spettatore in un rapporto interattivo con l’opera, precorrendo gli effetti “illusionistici” dell’optical art contemporanea.
“Around Zero” - curata dal critico d’arte Luca Beatrice e dal collezionista Willy Montini, promossa da Padiglione delle Arti e Associazione Culturale Dedalo River - fino a fine novembre proporrà ai visitatori, attraverso un percorso espositivo corredata da un catalogo con testi inediti e un ricco apparato iconografico, una rilettura storico-critica di oltre 130 opere di 60 artisti internazionali che contribuirono alla diffusione del movimento.
Tra queste, le quattro sculture in bronzo di Arnaldo Pomodoro, il Light Project di Nanda Vigo, gli assemblage di Daniel Spoerri, le creazioni di Heinz Mack e Bruno Munari. E ancora, il Concetto spaziale di Lucio Fontana, la Struttura modulare nera di Paolo Scheggi e oggetti motorizzati sperimentali.
In vetrina, inoltre, numerosi manifesti originali delle mostre sostenute dagli artisti in esposizione, unitamente a litografie e serigrafie.
Verranno presentate ai visitatori le creazioni dei tedeschi del gruppo Zero, degli italiani dei gruppi Azimuth, T e N, dei francesi di Grav, degli Olandesi del gruppo Null. E ancora, i cinetici sudamericani e i giapponesi di Illumination e Gutai. Non mancheranno opere di altri artisti che sono entrati in contatto con essi e con le loro idee, a volte influenzandoli, come Bruno Munari e Lucio Fontana.
Il percorso espositivo si svilupperà attorno a temi quali l’allontanamento dalla tradizione pittorica, che ha trovato il grado zero nell’uso del monocromo; la sperimentazione di nuovi materiali quali vetro, specchi, plexiglass, alluminio o acciaio, usati per esaltare elementi inediti nella semantica artistica quali la luce, il movimento e lo spazio intesi come soggetto e medium dell’opera. E ancora, lo stretto legame con la tecnologia e con la scienza che mirava a definire un nuovo linguaggio.
Per dirla con Otto Piene, uno dei fondatori del Gruppo, “Zero è il silenzio. Zero è il principio”.
In contemporanea con l’esposizione “Countdown to tomorrow: 1950s-60s” al Guggenheim Museum di New York, venerdì 10 ottobre (ore 18.00) inaugura al Padiglione delle Arti di Marcon (VE) la mostra-evento“Around Zero”, una retrospettiva unica nel suo genere dedicata al Gruppo “Zero”, il movimento che, nato in Germania a cavallo tra gli anni ’50 e ’60 del secolo scorso, si diffuse in tutto il mondo all’insegna di una rottura definitiva con i dogmi dell’Arte e i principi dell’attività pittorica fino ad allora tramandati. Un cambiamento epocale, un “ripartire da zero” per l’appunto, che diede vita a una nuova Weltanschauungorientata alla libera creatività, che trovava punti di contatto e sintesi con l’elettromeccanica, la cinetica, l’elettromagnetismo. E che per la prima volta coinvolgeva lo spettatore in un rapporto interattivo con l’opera, precorrendo gli effetti “illusionistici” dell’optical art contemporanea.
“Around Zero” - curata dal critico d’arte Luca Beatrice e dal collezionista Willy Montini, promossa da Padiglione delle Arti e Associazione Culturale Dedalo River - fino a fine novembre proporrà ai visitatori, attraverso un percorso espositivo corredata da un catalogo con testi inediti e un ricco apparato iconografico, una rilettura storico-critica di oltre 130 opere di 60 artisti internazionali che contribuirono alla diffusione del movimento.
Tra queste, le quattro sculture in bronzo di Arnaldo Pomodoro, il Light Project di Nanda Vigo, gli assemblage di Daniel Spoerri, le creazioni di Heinz Mack e Bruno Munari. E ancora, il Concetto spaziale di Lucio Fontana, la Struttura modulare nera di Paolo Scheggi e oggetti motorizzati sperimentali.
In vetrina, inoltre, numerosi manifesti originali delle mostre sostenute dagli artisti in esposizione, unitamente a litografie e serigrafie.
Verranno presentate ai visitatori le creazioni dei tedeschi del gruppo Zero, degli italiani dei gruppi Azimuth, T e N, dei francesi di Grav, degli Olandesi del gruppo Null. E ancora, i cinetici sudamericani e i giapponesi di Illumination e Gutai. Non mancheranno opere di altri artisti che sono entrati in contatto con essi e con le loro idee, a volte influenzandoli, come Bruno Munari e Lucio Fontana.
Il percorso espositivo si svilupperà attorno a temi quali l’allontanamento dalla tradizione pittorica, che ha trovato il grado zero nell’uso del monocromo; la sperimentazione di nuovi materiali quali vetro, specchi, plexiglass, alluminio o acciaio, usati per esaltare elementi inediti nella semantica artistica quali la luce, il movimento e lo spazio intesi come soggetto e medium dell’opera. E ancora, lo stretto legame con la tecnologia e con la scienza che mirava a definire un nuovo linguaggio.
Per dirla con Otto Piene, uno dei fondatori del Gruppo, “Zero è il silenzio. Zero è il principio”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
lucio fontana ·
arnaldo pomodoro ·
bruno munari ·
daniel spoerri ·
paolo scheggi ·
nanda vigo ·
padiglione delle arti ·
heinz mack
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro