Arte Laguna Prize 2020/21

Arsenale Nord, Venezia | Foto: © Marco Totè
Dal 02 Ottobre 2021 al 24 Ottobre 2021
Venezia
Luogo: Arsenale Nord
Indirizzo: Bacini - Arsenale Nord
Orari: Tutti i giorni 10 - 18 su prenotazione
Costo del biglietto: Donazione minima di 1 € all'Associazione Culturale MoCA
Telefono per informazioni: +39 041 5937242
Sito ufficiale: http://artelagunaprize.com
Il Premio Arte Laguna, il concorso più influente al mondo per artisti e designer emergenti, mette in mostra e promuove i talenti creativi.
Con quattordici anni di storia, il Premio Arte Laguna offre l’opportunità di unirsi all’enorme rete di collaborazioni in tutto il mondo, esporre nella location mozzafiato dell’Arsenale di Venezia, vincere premi in denaro e molto altro.
240 opere provenienti da tutto il mondo sono le finaliste della 14^ e 15^ edizione del concorso e raccontano lo stato attuale dell’arte contemporanea internazionale. La mostra nasce dalla curatela di Igor Zanti e Matteo Galbiati con la collaborazione dei 15 giurati internazionali che hanno valutato e selezionato tutti i candidati che si sono iscritti al concorso: Bénédicte Alliot, Nathalie Anglès, Lorenzo Balbi, Marcus Fairs, Sophie Goltz, Toshiyuki Kita, Beate Reifenscheid, Iwona Blazwick, Karel Boonzaaijer, Valentino Catricalà, Aldo Cibic, Erin Dziedzic, Zhao Li, Riccardo Passoni, Vasili Tsereteli.
La mostra è allestita nei prestigiosi spazi dell’Arsenale di Venezia.
Con quattordici anni di storia, il Premio Arte Laguna offre l’opportunità di unirsi all’enorme rete di collaborazioni in tutto il mondo, esporre nella location mozzafiato dell’Arsenale di Venezia, vincere premi in denaro e molto altro.
240 opere provenienti da tutto il mondo sono le finaliste della 14^ e 15^ edizione del concorso e raccontano lo stato attuale dell’arte contemporanea internazionale. La mostra nasce dalla curatela di Igor Zanti e Matteo Galbiati con la collaborazione dei 15 giurati internazionali che hanno valutato e selezionato tutti i candidati che si sono iscritti al concorso: Bénédicte Alliot, Nathalie Anglès, Lorenzo Balbi, Marcus Fairs, Sophie Goltz, Toshiyuki Kita, Beate Reifenscheid, Iwona Blazwick, Karel Boonzaaijer, Valentino Catricalà, Aldo Cibic, Erin Dziedzic, Zhao Li, Riccardo Passoni, Vasili Tsereteli.
La mostra è allestita nei prestigiosi spazi dell’Arsenale di Venezia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo