Arzanà

Marco Maria Zanin, Senza Titolo I (Arzaná), 2019, Stampa fine art su carta cotone, 100 x 80 cm | Courtesy of Galleria Marignana Arte, Venezia
Dal 09 Febbraio 2019 al 16 Marzo 2019
Venezia
Luogo: Galleria Marignana Arte
Indirizzo: Rio Terà dei Catecumeni - Dorsoduro141
Orari: Mar - Mer 14.18.30 | Gio / Ven / Sab 11 - 13.30 / 14.18.30 | Dom - Lun chiuso
Curatori: Domenico De Chirico
Costo del biglietto: Ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 041 5227360
“Arzanà” è il termine che Dante nella Divina Commedia usa per l’antico Arsenale di stato Veneziano, ma è anche il nome di un’associazione non-profit, con sede a Venezia, che si occupa dello studio, del restauro e della conservazione delle imbarcazioni tradizionali della laguna di Venezia.
Le opere di Marco Maria Zanin, come di consueto, nascono dalla riscoperta di un giacimento nascosto, di un patrimonio poco conosciuto, parte della cultura popolare di un territorio. Spesso sono piccoli musei, archivi di oggetti di uso quotidiano, che diventano la porta di accesso per accedere a un orizzonte di significati appartenenti a temporalità del passato ancora ricche di potenzialità.
Dopo una fase di indagine tra diverse realtà che sono espressione di un’identità culturale veneziana lontana dagli stereotipi legati al turismo, Zanin decide di soffermarsi sulla collezione di oggetti dell’associazione Arzaná, per operarne una rilettura.
Nella mostra questi “oggetti” vengono interpretati attraverso la fotografia e la scultura facendo dialogare il loro contesto di provenienza con altri, propri di culture lontane o di un universo inesistente, immaginario, che lascia aperte associazioni volontarie: alcune forcole , i supporti della barca in cui si appoggia il remo durante la navigazione, diventano maschere e oggetti di culto; altri oggetti usati per la navigazione si trasformano in idoli totemici o assumono forme antropomorfe. Anche il modo in cui le opere vengono disposte nella mostra si allontana da quello tipico di un museo etnografico, e collide con l’universo dei reperti archeologici di popolazioni indigene. L’operazione da un lato opera una ‘sacralizzazione’ dell’oggetto comune, dall’altro lo svuota della sua funzione per estenderne il significato, associandolo a contesti appartenenti ad altre culture e facendolo sparire come oggetto etnografico quando, attraverso una sua trasfigurazione, diventa totalmente finzionale.
L’artista vuole ‘diseducare’ lo sguardo abituato a riconoscere quelli come oggetti con una determinata funzione, o come oggetti in disuso, di poco valore. La loro non riconoscibilità è il necessario momento per creare spazio dove il nostro giudizio, la nostra abitudine a classificare, ha causato una distanza tra il nostro mondo e quello di chi li ha usati e fabbricati. Una strada, paradossalmente, per avvicinarcisi di nuovo.
La mostra ha anche costituito l’opportunità per attivare delle partnership sul territorio, tra cui quella con l’Accademia delle Belle Arti di Venezia, e in generale per coinvolgere un pubblico più giovane e trasversale che ci si augura riesca a vedere con uno sguardo rinnovato anche il patrimonio che l’associazione Arzaná preserva.
Leggi anche:
• STANZE
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo