Aspettando Orsola, Cantiere aperto - Incontri
Dal 21 Febbraio 2018 al 21 Marzo 2018
Venezia
Luogo: Gallerie dell’Accademia
Indirizzo: Campo Della Carità 1050
Costo del biglietto: € 3 a persona (solo visita) Il biglietto del museo, nelle date previste, comprende la visita guidata. Proiezioni ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria a tutti gli appuntamenti via mail
Telefono per informazioni: +39 041 5222247
E-Mail info: infogallerie.venezia@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.gallerieaccademia.org
Le Gallerie dell’Accademia di Venezia aprono eccezionalmente la sala delle Storie di Sant’Orsola di Vittore Carpaccio, dove è in corso il restauro delle opere sostenuto da Save Venice Inc..
A partire da mercoledì 21 febbraio il museo propone infatti, in collaborazione con Save Venice Inc.,
un ciclo di visite guidate al laboratorio di restauro, in italiano e in inglese, a cui sarà possibile partecipare su prenotazione. Per ragioni di sicurezza e conservazione dei dipinti, le visite sono previste per un massimo 30 persone ad appuntamento.
L’iniziativa costituirà un’occasione unica per i visitatori di vedere lo stato di avanzamento dei lavori, per scoprire il funzionamento di un laboratorio di restauro e per dialogare con i restauratori
e i responsabili di questo fondamentale intervento conservativo.
A complemento delle visite sono inoltre previsti tre appuntamenti serali, con la proiezione di altrettanti documentari storici che raccontano ciclo pittorico e la loro influenza sul contesto veneziano attraverso lo sguardo di grandi registi e storici dell’arte:
Roberto Longhi, Carpaccio, 1947. Durata 12 minuti (italiano)
Una lettura delle opere di Vittore Carpaccio raccontata dal grande storico dell’arte Roberto Longhi
Luciano Emmer, La Leggenda di Sant’Orsola, 1948. Durata 11 minuti (italiano)
Un corto documentario interamente girato sui teleri di Vittore Carpaccio, che ripercorre la storia di Sant’Orsola, con la voce fuori campo di Diego Fabbri.
James Ivory, Venice: Theme and Variations, 1957. Durata 28 minuti (inglese)
Il primo film di James Ivory (di recente nominato premio oscar per la sceneggiatura) , un documentario che racconta la storia di Venezia attraverso le opere d'arte
CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI FEBBRAIO E MARZO 2018
mercoledì 21 febbraio
Visite al Cantiere (sala XXI): 11.00-11.45 visita guidata – in italiano 15.00-15.45 visita guidata – in inglese
mercoledì 28 febbraio
Visite al Cantiere (sala XXI): 11.00-11.45 visita guidata – in italiano 15.00-15.45 visita guidata – in inglese
mercoledì 7 marzo
Visite al Cantiere (sala XXI): 11.00-11.45 visita guidata – in inglese 17.00-17.45 visita guidata – in italiano 17.45-18.30 visita guidata – in italiano
18.30 - 19.00 Proiezioni (Sala XXIII):
Roberto Longhi, Carpaccio, 1947. Durata 12 minuti (italiano)
Luciano Emmer, La Leggenda di Sant’Orsola, 1948. Durata 11 minuti (italiano)
mercoledì 14 marzo
Visite al Cantiere (sala XXI): 11.00-11.45 visita guidata – in inglese 17.00-17.45 visita guidata – in italiano 17.45-18.30 visita guidata - in italiano
18.30 - 19.00 Proiezioni (Sala XXIII):
Roberto Longhi, Carpaccio, 1947. Durata 12 minuti (italiano)
Luciano Emmer, La Leggenda di Sant’Orsola, 1948. Durata 11 minuti (italiano)
mercoledì 21 marzo
Visite al Cantiere (sala XXI): 11.00-11.45 visita guidata – in inglese 17.00-17.45 visita guidata – in italiano 17.45-18.30 visita guidata – in italiano
18.30 - 19.00 Proiezioni (Sala XXIII):
James Ivory, Venice: Theme and Variations, 1957. Durata 28 minuti (inglese)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti