Bio≠ La biodiversità come convivenza essenziale

Bio≠ La biodiversità come convivenza essenziale, Magazzino del Sale n. 3, Venezia
Dal 16 May 2025 al 14 June 2025
Venezia
Luogo: Magazzino del Sale n. 3
Indirizzo: Dorsoduro 264
Sito ufficiale: http://www.distrettovenezianoricerca.it
ARSMar - Arte delle Scienze Marine giunge alla sua quarta edizione e presenta la mostra "Bio≠ La biodiversità come convivenza essenziale". Questa esposizione fonde arte e scienza nell'esplorazione del tema cruciale della biodiversità.
La mostra propone un viaggio attraverso le interconnessioni tra organismi e ambiente, superando i confini dell'ecosistema marino per abbracciare una visione più ampia della biodiversità come modello di coesistenza e adattamento.
Quest'anno la mostra si inserisce all'interno delle attività del Biodiversity Gateway del National Biodiversity Future Center, un'opportunità preziosa che amplifica la portata del nostro messaggio e ci permette di connetterci con una rete di eccellenza dedicata allo studio e alla conservazione della biodiversità a livello nazionale.
Attraverso opere d'arte innovative e un ricco programma di eventi, i visitatori potranno esplorare la complessità e la bellezza degli equilibri naturali. La mostra presenta esempi sorprendenti della biodiversità che ci circonda, dai castori che stanno ripopolando l'Italia con le loro straordinarie capacità di ingegneria naturale, al fascinante mondo dei funghi e alla loro importanza per gli ecosistemi.
Un'attenzione particolare è dedicata alla ricerca scientifica italiana sulla biodiversità, presentata attraverso il lavoro creativo di giovani artisti che traducono in forme espressive le scoperte più recenti: dai crostacei dei fiumi sotterranei ai "pesci del futuro" che stanno trasformando i nostri mari.
La mostra si propone come uno spazio di dialogo e riflessione sull'importanza vitale della biodiversità per il futuro del nostro pianeta, promuovendo una visione che supera l'approccio antropocentrico per abbracciare una prospettiva più ampia ed ecocentrica
Dal progetto ARSMar - L’Arte delle Scienze Marine
Un laboratorio interdisciplinare che unisce gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Venezia e i ricercatori del CNR per narrare la ricerca scientifica nazionale più innovativa, attraverso opere d’arte frutto della sinergia tra artisti e scienziati. Le opere create in questo laboratorio vengono presentate in una mostra tra arte e scienza
Un’iniziativa di: Accademia di Belle Arti di Venezia, CNR Istituto di Scienze Marine, DVRI - Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione e National Biodiversity Future Center
Programma Pubblico
La mostra sarà accompagnata da un programma di eventi, workshop e attività di gruppo che permetteranno di esplorare la straordinaria varietà di vita del nostro pianeta.
L’inaugurazione sarà il 16 maggio, alle ore 18 presso i Magazzini del Sale 3.
La mostra propone un viaggio attraverso le interconnessioni tra organismi e ambiente, superando i confini dell'ecosistema marino per abbracciare una visione più ampia della biodiversità come modello di coesistenza e adattamento.
Quest'anno la mostra si inserisce all'interno delle attività del Biodiversity Gateway del National Biodiversity Future Center, un'opportunità preziosa che amplifica la portata del nostro messaggio e ci permette di connetterci con una rete di eccellenza dedicata allo studio e alla conservazione della biodiversità a livello nazionale.
Attraverso opere d'arte innovative e un ricco programma di eventi, i visitatori potranno esplorare la complessità e la bellezza degli equilibri naturali. La mostra presenta esempi sorprendenti della biodiversità che ci circonda, dai castori che stanno ripopolando l'Italia con le loro straordinarie capacità di ingegneria naturale, al fascinante mondo dei funghi e alla loro importanza per gli ecosistemi.
Un'attenzione particolare è dedicata alla ricerca scientifica italiana sulla biodiversità, presentata attraverso il lavoro creativo di giovani artisti che traducono in forme espressive le scoperte più recenti: dai crostacei dei fiumi sotterranei ai "pesci del futuro" che stanno trasformando i nostri mari.
La mostra si propone come uno spazio di dialogo e riflessione sull'importanza vitale della biodiversità per il futuro del nostro pianeta, promuovendo una visione che supera l'approccio antropocentrico per abbracciare una prospettiva più ampia ed ecocentrica
Dal progetto ARSMar - L’Arte delle Scienze Marine
Un laboratorio interdisciplinare che unisce gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Venezia e i ricercatori del CNR per narrare la ricerca scientifica nazionale più innovativa, attraverso opere d’arte frutto della sinergia tra artisti e scienziati. Le opere create in questo laboratorio vengono presentate in una mostra tra arte e scienza
Un’iniziativa di: Accademia di Belle Arti di Venezia, CNR Istituto di Scienze Marine, DVRI - Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione e National Biodiversity Future Center
Programma Pubblico
La mostra sarà accompagnata da un programma di eventi, workshop e attività di gruppo che permetteranno di esplorare la straordinaria varietà di vita del nostro pianeta.
L’inaugurazione sarà il 16 maggio, alle ore 18 presso i Magazzini del Sale 3.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska