BVLGARI Serpenti - Myth and Mastery

Bvlgari Serpenti - Myth and Mastery
Dal 04 Dicembre 2020 al 01 Marzo 2020
Venezia
Luogo: T Fondaco dei Tedeschi - Event Pavilion
Indirizzo: Calle del Fontego dei Tedeschi, Ponte di Rialto
Orari: Tutti i giorni 9.30 - 19.30
Costo del biglietto: Ingresso libero
Bvlgari e T Fondaco dei Tedeschi by DFS, il lifestyle department store nel cuore di Venezia, presentano dal 4 dicembre 2019 al 1° marzo 2020 la mostra BVLGARI Serpenti - Myth and Mastery incentrata sul sinuoso motivo del serpente.
Gli ambienti dell’Event Pavilion, al quarto piano del Fondaco, ospiteranno un suggestivo allestimento che fonderà antico e moderno, intrecciando la storia, il mito e l’alta gioielleria alla scoperta di un simbolo dal fascino millenario.
L’esposizione
Un excursus di magnifiche creazioni Serpenti Bvlgari, dai primi modelli più stilizzati realizzati con la tecnica Tubogas fino a quelli più realistici con scaglie in oro o rivestite di smalti policromi evidenzierà quanto, ieri come oggi, il motivo del serpente continui a evolversi e ad alimentare l’estro inesauribile della Maison.
Su cinque totem verranno installate immagini di scatti di grandi fotografi che hanno immortalato muse del mondo del cinema e della moda con indosso creazioni Bvlgari Serpenti di ieri e di oggi. Su video panel, un’antologia di immagini storiche e di opere d’arte ispirate al mito del serpente completerà il racconto offrendo un punto di incontro e riflessione nelle diverse culture del mondo. Tutto intorno, il motivo delle scaglie del serpente avvolgerà il visitatore favorendo l’immersione in un affascinante universo fatto di bellezza, creatività e maestria artigianale.
I Serpenti di Bvlgari
Emblema di seduzione, rinascita e trasformazione, il simbolo del serpente si intreccia da secoli con la storia dell’umanità, catturandone l’immaginario a Oriente come a Occidente. Fin dall’antichità, la capacità dell’animale di rinnovarsi cambiando pelle, di rimanere in contatto con la terra e al tempo stesso elevarsi da essa, di avvolgersi sinuosamente o di sconfiggere minacciosi predatori ha alimentato miti e leggende ispirando la produzione artistica in molteplici campi.
Negli Anni Quaranta, Bvlgari ha colto la forza espressiva di questo segno così suggestivo reinterpretandolo per la prima volta in gioielleria con flessuosi orologi-bracciale divenuti, decade dopo decade, icone della sua audace creatività.
Nel rendere omaggio a un motivo che ha contribuito a incrementare la fama internazionale della Maison, Bvlgari Serpenti - Myth and Mastery vuole narrare come i serpenti abbiano catturato l’immaginazione dell’Uomo, che attraverso in secoli li ha venerati come potenti entità protettrici, emissari ultraterreni o divinità vere e proprie.
Gli ambienti dell’Event Pavilion, al quarto piano del Fondaco, ospiteranno un suggestivo allestimento che fonderà antico e moderno, intrecciando la storia, il mito e l’alta gioielleria alla scoperta di un simbolo dal fascino millenario.
L’esposizione
Un excursus di magnifiche creazioni Serpenti Bvlgari, dai primi modelli più stilizzati realizzati con la tecnica Tubogas fino a quelli più realistici con scaglie in oro o rivestite di smalti policromi evidenzierà quanto, ieri come oggi, il motivo del serpente continui a evolversi e ad alimentare l’estro inesauribile della Maison.
Su cinque totem verranno installate immagini di scatti di grandi fotografi che hanno immortalato muse del mondo del cinema e della moda con indosso creazioni Bvlgari Serpenti di ieri e di oggi. Su video panel, un’antologia di immagini storiche e di opere d’arte ispirate al mito del serpente completerà il racconto offrendo un punto di incontro e riflessione nelle diverse culture del mondo. Tutto intorno, il motivo delle scaglie del serpente avvolgerà il visitatore favorendo l’immersione in un affascinante universo fatto di bellezza, creatività e maestria artigianale.
I Serpenti di Bvlgari
Emblema di seduzione, rinascita e trasformazione, il simbolo del serpente si intreccia da secoli con la storia dell’umanità, catturandone l’immaginario a Oriente come a Occidente. Fin dall’antichità, la capacità dell’animale di rinnovarsi cambiando pelle, di rimanere in contatto con la terra e al tempo stesso elevarsi da essa, di avvolgersi sinuosamente o di sconfiggere minacciosi predatori ha alimentato miti e leggende ispirando la produzione artistica in molteplici campi.
Negli Anni Quaranta, Bvlgari ha colto la forza espressiva di questo segno così suggestivo reinterpretandolo per la prima volta in gioielleria con flessuosi orologi-bracciale divenuti, decade dopo decade, icone della sua audace creatività.
Nel rendere omaggio a un motivo che ha contribuito a incrementare la fama internazionale della Maison, Bvlgari Serpenti - Myth and Mastery vuole narrare come i serpenti abbiano catturato l’immaginazione dell’Uomo, che attraverso in secoli li ha venerati come potenti entità protettrici, emissari ultraterreni o divinità vere e proprie.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni