Ciclo di conferenze: “Stranieri, barbari, migranti: il racconto della Storia per comprendere il presente”
Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia
Dal 7 September 2016 al 7 December 2016
Venezia
Luogo: Sale monumentali della Biblioteca nazionale Marciana
Indirizzo: piazza San Marco
Orari: h 17
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Telefono per informazioni: +39 041 2407211
E-Mail info: biblioteca@marciana.venezia.sbn.it
Sito ufficiale: http://marciana.venezia.sbn.it
Riprende a settembre il ciclo di incontri che la Biblioteca Nazionale Marciana ha voluto dedicare al confronto con l'Altro nella Storia, un tema cruciale per il nostro presente a cui la Storia può offrire spunti di riflessione ed esperienze da cui trarre insegnamento. Le conversazioni degli studiosi ci condurranno a esplorare la percezione dello straniero, a conoscere le vicende reali di convivenza e di contrasto, a ricercare le basi comuni e le divergenze delle diverse culture, affrontando i momenti di incontro nelle storie quotidiane, tra volontà di accoglienza e sentimenti di paura e di rifiuto. Se la prima parte è stata dedicata al medioevo e alla prima età moderna, gli incontri d'autunno metteranno a fuoco momenti e realtà dalla tarda modernità sino alle soglie del Novecento, mentre la tavola rotonda sarà dedicata alla multiculturalità della Venezia del presente e ai problemi dell'accoglienza.
Il ciclo, ideato da Tiziana Plebani (Dipartimento Storia e Didattica della Biblioteca Nazionale Marciana), prevede sette incontri, sempre di mercoledì, e si terrà alla Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia).
Programma di settembre - dicembre:
• 7 settembre: Giuseppina Minchella, Frontiere aperte. Musulmani, ebrei e cristini nella Repubblica di Venezia (secc. XVI-XVII) • 21 settembre: Vera Costantini, Quando gli stranieri eravamo noi: veneziani nello Stato da Mar (secc. XVI-XVII) • 6 ottobre: Andrea Zannini, Venezia città aperta. Immigrati, mendicanti, visitatori e grantouristi (secc. XVII-XVIII) • 19 ottobre: Mario Infelise, Sguardi incrociati (veri o immaginati) tra Europa e Oriente al tempo dei Lumi (sec. XVIII) • 3 novembre: Piero Lando, Imprenditori e capitali stranieri a Venezia (secc. XIX-inizio XX) • 16 novembre: Piero Brunello, Foresti, forestieri e stranieri nella Venezia austriaca (sec. XIX) • 7 dicembre: Tavola rotonda sulla Venezia multiculturale e l'accoglienza degli stranieri
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo