Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Costantino Dardi. Per affinità e differenza

Dal 30 Gennaio 2019 al 05 Aprile 2019
Venezia
Luogo: Università Iuav di Venezia Tolentini - Gallerie del Rettorato e Aula Magna
Indirizzo: Santa Croce 191
Orari: Lun - Ven 10.30 - 17.30 | Sab e festivi chiuso
Curatori: Roberta Albiero, con Cecilia Rostagni
Costo del biglietto: Ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 041 2571011
E-Mail info: archivioprogetti@iuav.it
Sito ufficiale: http://www.iuav.it/ARCHIVIO-P/MOSTRE/Costantino/index.htm
30 gennaio 2019, ore 16.00
Tolentini, Aula Magna
Santa Croce 191
Intervengono
Alberto Ferlenga, Serena Maffioletti, Roberta Albiero, Cecilia Rostagni
Giornata di studio
3 aprile 2019
La figura di Costantino Dardi si staglia nel panorama architettonico e artistico italiano tra gli anni Sessanta e l’inizio degli anni Novanta. Seppur riconosciuta importante e innovativa, la sua opera merita ulteriori approfondimenti. La mostra, in continuità con altre iniziative organizzate da Iuav Archivio Progetti sull’architetto friulano, intende fornire un contributo a una lettura d’insieme della sua opera, il cui valore risiede in un senso di profonda unitarietà e coerenza. Un unico e grande progetto e una visione dell’architettura nuova che si pone il difficile compito di riprendere le fila di un moderno interrotto.
Gli eventi e le trasformazioni che travolgono la cultura italiana e mondiale a cavallo degli anni Settanta influenzano Dardi che sente con urgenza di appartenere a quel momento storico. Da ciò la sua necessità di attuare una revisione critica della disciplina architettonica, che ha inizio a Venezia, con Giuseppe Samonà e all’interno del Gruppo Architettura, di cui è tra i fondatori, fino al suo trasferimento a Roma dove resterà sino alla sua prematura scomparsa. Dardi è, oggi, quanto mai attuale per la portata teorica del suo lavoro. Un cerchio chiuso, la sua opera, nella quale si insinuano le irrequietudini del suo tempo. Un’illuminante ed emozionante visione dell’architettura che si intreccia con l’arte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato
-
Dal 28 gennaio 2023 al 11 giugno 2023 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb
Elliott Erwitt. Vintage
-
Dal 26 gennaio 2023 al 04 giugno 2023 Bergamo | Accademia Carrara
Cecco del Caravaggio, l’Allievo Modello
-
Dal 21 gennaio 2023 al 07 maggio 2023 Teramo | Castello Della Monica
La camera delle meraviglie