Daniel Pesta. I was born in your bed

Daniel Pesta. I was born in your bed, Sala del Camino, Venezia
Dal 29 Maggio 2013 al 30 Settembre 2013
Venezia
Luogo: Sala del Camino - SS. Cosma e Damiano
Indirizzo: 621 Giudecca
Orari: da martedì a domenica 12-18
Curatori: Jürgen Kaumkötter
Telefono per informazioni: +39 041 2747670
E-Mail info: cultura.spettacolo.ve@comune.venezia.it
Sito ufficiale: http://www.saladelcamino.it
Questo è il titolo con cui l'artista ceco Daniel Pešta presenta il suo progetto a Venezia, in occasione della 55esima edizione della Biennale di Venezia (Biennale di Venezia), che ricade sotto l'egida del Comune di Venezia - Dipartimento Attività Culturali ( Città di Venezia - Assessorato alle Attività Culturali) e il sindaco di Praga.
Presso i locali della Sala del Camino dell'ex monastero dei Santi Cosma e Damiano due videoarte saranno presentati sotto il titolo sono nato a tuo letto, così come il ciclo di ritratti di bambini rom che svolgono nella videoarte intitolato I Am una zingara, E TU?
Il tema principale di tutto il progetto è l'attuale fenomeno sociale della questione Rom e la posizione del singolo di fronte a questo problema. Il soggetto di questo sforzo creativo è interessato soprattutto al rapporto ambivalente dell'individuo nei confronti della minoranza Rom, che spesso è legato a una serie di pregiudizi.
Durante la genesi del progetto, l'artista si è concentrata sulla generazione più giovane rom. Questo è esattamente dove vede la chiave di ogni futura integrazione dei Rom nella maggior parte delle società. Questo è il motivo per cui Daniel Pešta ha tentato nel suo lavoro a valutare non solo i loro sentimenti, ma anche l'ambiente dei bambini Rom e la loro percezione delle loro possibilità di vita. Tutto questo si è trasformato in quest'opera.
"Quando consideriamo la vita dei rom, vediamo come se si trattasse di qualcosa di totalmente estraneo al nostro essere. Vediamo quindi immaginare una situazione ipotetica di un destino diverso, quello in cui siamo nati rom. Forse avremmo trovato modelli imprevisti di comportamento all'interno di noi stessi e ci piacerebbe iniziare ad agire in un modo particolare, di quelli che oggi ci si riferisce semplicemente a come 'problematico'. Forse questo è giù per semplice istinto di conservazione, forse è per paura o rassegnazione. Tuttavia, nessuno di questi fattori è compatibile con la parola 'speranza' ", dice Daniel Pešta.
La videoarte è composto da due proiezioni sei metri. L'intero concetto è costruito sul semplice principio di una fotografia scuola. Due classi di bambini piccoli, una delle ragazze, uno dei ragazzi, stanno in tipici filari ordinatamente disposti, come tutti sappiamo dai nostri giorni di scuola istantanee. Nelle loro mani i bambini tengono bianchi cartelle stoffa trasparenti simili a quelle in cui si porta scarpe indoor per cambiare in. I bambini prendono posto. Il loro movimento è minimo. Dopo un po 'una voce forte adulto può essere ascoltato, chiamando il nome di uno dei singoli alunni. Uno ad uno i bambini tirano le cartelle che hanno pronti nelle loro mani sopra le loro teste. E 'sorprendente come i bambini Rom volontariamente si sottopongono a questi ordini. Questo è come un bambino dopo l'altro reagisce, fino a quando tutti hanno il capo coperto. La trasformazione di un individuo e un orda è stato compiuto.
ARTISTA
La Repubblica multimediale dell'artista Daniel Pešta (nato nel 1959) è rappresentato in una vasta gamma di musei e collezioni europee. Questo anno espone nel Bundestag tedesco come parte della mostra Kunst in der Katastrophe.
Questo progetto è nato con la cooperazione e l'assistenza genere di Milan Horvat e l'Associazione Rom di Lysá nad Labem.
PATROCINIO
Il Comune di Venezia - Dipartimento Attività Culturali
Il sindaco di Praga, Bohuslav Svoboda Dr., CSC.
Presso i locali della Sala del Camino dell'ex monastero dei Santi Cosma e Damiano due videoarte saranno presentati sotto il titolo sono nato a tuo letto, così come il ciclo di ritratti di bambini rom che svolgono nella videoarte intitolato I Am una zingara, E TU?
Il tema principale di tutto il progetto è l'attuale fenomeno sociale della questione Rom e la posizione del singolo di fronte a questo problema. Il soggetto di questo sforzo creativo è interessato soprattutto al rapporto ambivalente dell'individuo nei confronti della minoranza Rom, che spesso è legato a una serie di pregiudizi.
Durante la genesi del progetto, l'artista si è concentrata sulla generazione più giovane rom. Questo è esattamente dove vede la chiave di ogni futura integrazione dei Rom nella maggior parte delle società. Questo è il motivo per cui Daniel Pešta ha tentato nel suo lavoro a valutare non solo i loro sentimenti, ma anche l'ambiente dei bambini Rom e la loro percezione delle loro possibilità di vita. Tutto questo si è trasformato in quest'opera.
"Quando consideriamo la vita dei rom, vediamo come se si trattasse di qualcosa di totalmente estraneo al nostro essere. Vediamo quindi immaginare una situazione ipotetica di un destino diverso, quello in cui siamo nati rom. Forse avremmo trovato modelli imprevisti di comportamento all'interno di noi stessi e ci piacerebbe iniziare ad agire in un modo particolare, di quelli che oggi ci si riferisce semplicemente a come 'problematico'. Forse questo è giù per semplice istinto di conservazione, forse è per paura o rassegnazione. Tuttavia, nessuno di questi fattori è compatibile con la parola 'speranza' ", dice Daniel Pešta.
La videoarte è composto da due proiezioni sei metri. L'intero concetto è costruito sul semplice principio di una fotografia scuola. Due classi di bambini piccoli, una delle ragazze, uno dei ragazzi, stanno in tipici filari ordinatamente disposti, come tutti sappiamo dai nostri giorni di scuola istantanee. Nelle loro mani i bambini tengono bianchi cartelle stoffa trasparenti simili a quelle in cui si porta scarpe indoor per cambiare in. I bambini prendono posto. Il loro movimento è minimo. Dopo un po 'una voce forte adulto può essere ascoltato, chiamando il nome di uno dei singoli alunni. Uno ad uno i bambini tirano le cartelle che hanno pronti nelle loro mani sopra le loro teste. E 'sorprendente come i bambini Rom volontariamente si sottopongono a questi ordini. Questo è come un bambino dopo l'altro reagisce, fino a quando tutti hanno il capo coperto. La trasformazione di un individuo e un orda è stato compiuto.
ARTISTA
La Repubblica multimediale dell'artista Daniel Pešta (nato nel 1959) è rappresentato in una vasta gamma di musei e collezioni europee. Questo anno espone nel Bundestag tedesco come parte della mostra Kunst in der Katastrophe.
Questo progetto è nato con la cooperazione e l'assistenza genere di Milan Horvat e l'Associazione Rom di Lysá nad Labem.
PATROCINIO
Il Comune di Venezia - Dipartimento Attività Culturali
Il sindaco di Praga, Bohuslav Svoboda Dr., CSC.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo