Dino Martens. Pittore e designer

Dal 13 Maggio 2017 al 30 Settembre 2017
Venezia
Luogo: Museo del Vetro
Indirizzo: Fondamenta Giustinian 8, Murano
Orari: Tutti i giorni 10 - 18 | La biglietteria chiude un’ora prima
Curatori: Chiara Squarcina
Enti promotori:
- MUVE
- Città di Venezia
Costo del biglietto: Museo del Vetro + Mostre Gaetano Pesce e Dino Martens: Intero 12 € | Ridotto 9.50 € | Scuole 4 € | Gratuito: Residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide turistiche abilitate e interpreti turistici che accompagnino gruppi o visitatori individuali; per ogni gruppo di almeno 15 persone, 1 ingresso gratuito (solo con prenotazione); membri ICOM; volontari Servizio Civile; partner ordinari MUVE; possessori MUVE Friend Card
Telefono per informazioni: 848 082 000
E-Mail info: info@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://www.museovetro.visitmuve.it
Il pittore e disegnatore veneziano Corrado “Dino” Martens (1894-1970) si trasferì a Murano negli anni Venti iniziando a collaborare con la SALIR (Studio Ars et Labor Industrie Riunite) e con la Salviati & C. Dotato di una grande sensibilità per il vetro, ne seppe comprendere le potenzialità instaurando una speciale sintonia con questa materia, che imparò a conoscere e plasmare secondo le sue ardite intuizioni progettuali, a volte “visionarie” per la prima metà del XX secolo.
Questa mostra, grazie alla ricca collezione di Lutz Holz, consente di conoscere un artista capace di una naturale padronanza tecnico-scientifica, come dimostrano chiaramente i disegni e le annotazioni presentate in mostra, dove meticolosamente appuntava e descriveva le fasi del suo lavoro.
Una precisione e un’attenzione al dettaglio che lo portò nel 1939 a diventare direttore artistico della Vetreria Aureliano Toso, con cui instaurò un prolifico rapporto che si concluse nel 1963.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo