#doublevision #neverendingflow

Tania Brassesco e Lazlo Passi Norberto, Pot Pourri, Fotografia digitale, 2011
Dal 01 Marzo 2014 al 10 Marzo 2014
Venezia
Luogo: Palazzo Malipiero
Indirizzo: San Marco 3079/a
Curatori: Elisabetta Maria Vanzelli
Enti promotori:
- Regione Veneto
- Municipalità di Venezia Murano e Burano - Servizio Cultura e Sport
Telefono per informazioni: +39 340 9333345
E-Mail info: info@notitlegallery.com?
Sito ufficiale: http://www.notitlegallery.com
#doublevision #neverendingflow è una mostra collettiva organizzata da No Title Gallery con il patrocinio della Municipalità di Venezia, Murano e Burano ospitata nella splendida cornice di Palazzo Malipiero.
Dal 1 al 10 marzo 2014 l'evento multimediale curato da Elisabetta Maria Vanzelli porterà il pubblico ad approfondire il ruolo che l'arte gioca e può giocare intorno alle singole tematiche dibattute nel contesto del contemporaneo.
Intento della curatrice è quello di evidenziare la pluralità delle realizzazioni degli artisti, sia che esse trovino origine nell'autoanalisi e nell'introspezione sia che vengano ispirate da questioni sociali e pubbliche di più ampio respiro. Unico comune denominatore l'esperienza dell'agire umano che coincide con l'antitesi tra evidenza ed apparenza, tra ciò che si rende manifesto e ciò che risulta vago.
Così Cristina Gori propone universi ibridi in cui ciò che è organico si misura con elementi di matrice industriale e tecnologica, Dario Lazzaretto utilizza l'elemento sonoro come metafora narrativa di episodi del presente, Maurizio L'Altrella con la sua pittura suggestiva porta alla luce frammenti che affiorano dal mondo del subconscio e dell'irrazionale. E ancora Tania Brassesco e Lazlo Passi Norberto sublimano, con le loro fotografie, il reale dislocandolo in una dimensione magica e senza tempo, le installazioni di Christian Palazzo indagano la percezione e la registrazione del tempo mentre Roberta Feoli con le sue trasfigurazioni grafiche dà una propria personale interpretazione dei concetti di morte e rinascita.? Questa seconda esposizione collettiva rappresenta l'evento principale del 2014 di No Title Gallery, associazione culturale e piattaforma online per l'arte giovane e alternativa. Un evento di qualità, inserito in un contesto fruibile ad un pubblico sempre più vasto, che si pone come obiettivo quello di permettere all'arte contemporanea di diventare un bene comune condiviso, partecipato e vissuto dalla comunità. ?
L’inaugurazione del primo marzo sarà resa ancor più speciale da una performance esclusiva di Davide Vettori, giovane artista trevigiano che ha condiviso il palco con artisti del calibro di Subsonica, Frankie Hi Nrg, Motel Connection, Bologna Violenta, Captain Mantell, Ex-Otago, Pink Holy Days e Aucan.!
Con #doublevision #neverendingflow continua anche il percorso educational di No Title Gallery. Il 9 marzo è infatti previsto per i più piccoli un laboratorio didattico con l’artista Roberta Feoli,realizzato in collaborazione con la Scuola Internazionale di Grafica di Venezia.
Dal 1 al 10 marzo 2014 l'evento multimediale curato da Elisabetta Maria Vanzelli porterà il pubblico ad approfondire il ruolo che l'arte gioca e può giocare intorno alle singole tematiche dibattute nel contesto del contemporaneo.
Intento della curatrice è quello di evidenziare la pluralità delle realizzazioni degli artisti, sia che esse trovino origine nell'autoanalisi e nell'introspezione sia che vengano ispirate da questioni sociali e pubbliche di più ampio respiro. Unico comune denominatore l'esperienza dell'agire umano che coincide con l'antitesi tra evidenza ed apparenza, tra ciò che si rende manifesto e ciò che risulta vago.
Così Cristina Gori propone universi ibridi in cui ciò che è organico si misura con elementi di matrice industriale e tecnologica, Dario Lazzaretto utilizza l'elemento sonoro come metafora narrativa di episodi del presente, Maurizio L'Altrella con la sua pittura suggestiva porta alla luce frammenti che affiorano dal mondo del subconscio e dell'irrazionale. E ancora Tania Brassesco e Lazlo Passi Norberto sublimano, con le loro fotografie, il reale dislocandolo in una dimensione magica e senza tempo, le installazioni di Christian Palazzo indagano la percezione e la registrazione del tempo mentre Roberta Feoli con le sue trasfigurazioni grafiche dà una propria personale interpretazione dei concetti di morte e rinascita.? Questa seconda esposizione collettiva rappresenta l'evento principale del 2014 di No Title Gallery, associazione culturale e piattaforma online per l'arte giovane e alternativa. Un evento di qualità, inserito in un contesto fruibile ad un pubblico sempre più vasto, che si pone come obiettivo quello di permettere all'arte contemporanea di diventare un bene comune condiviso, partecipato e vissuto dalla comunità. ?
L’inaugurazione del primo marzo sarà resa ancor più speciale da una performance esclusiva di Davide Vettori, giovane artista trevigiano che ha condiviso il palco con artisti del calibro di Subsonica, Frankie Hi Nrg, Motel Connection, Bologna Violenta, Captain Mantell, Ex-Otago, Pink Holy Days e Aucan.!
Con #doublevision #neverendingflow continua anche il percorso educational di No Title Gallery. Il 9 marzo è infatti previsto per i più piccoli un laboratorio didattico con l’artista Roberta Feoli,realizzato in collaborazione con la Scuola Internazionale di Grafica di Venezia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
roberta feoli ·
christian palazzo ·
palazzo malipiero ·
cristina gori ·
dario lazzaretto ·
maurizio l altrella ·
tania brassesco ·
lazlo passi norberto ·
davide vettori
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo