Equilibrio Precario / Precarious Balance. Marta Czok e Jacek Ludwig Scarso

Marta Czok, La fune, acrilico e grafite su tela
Dal 08 Settembre 2017 al 05 Novembre 2017
Venezia
Luogo: ArteSpazioTempo
Indirizzo: Campo del Ghetto Nuovo 2876-2877
Orari: dal martedì al sabato 11-13 / 15-19. Lunedì e domenica su appuntamento
Curatori: Barbara Vincenzi
Telefono per informazioni: +39 346.0865859
E-Mail info: barbara.vincenziarte@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.artespaziotempo.it
Si inaugura venerdì 8 settembre a Venezia la mostra Equilibrio Precario / Precarious Balance bi-personale di Marta Czok e Jacek Ludwig Scarso; l’esposizione a cura di Barbara Vincenzi sarà presentata alle ore 18,00 all’interno dello spazio ArteSpazioTempo ubicato in Campo Ghetto Novo, nel cuore del Ghetto Ebraico della Laguna veneta.
Dopo una prima collaborazione al Museo MACRO di Roma, i due artisti si ritrovano insieme con il progetto Equilibrio Precario / Precarious Balance che delinea bene i concetti comuni che uniscono i due interpreti nel raccontarci la precarietà della vita: ambedue si avvalgono di palcoscenici intensamente coreografici che catturano lo spettatore con differenti modalità tecnicheediversi piani di lettura, lontani ma vicini nella sensibilità del percepire l’esistenza dell’uomo in modo così sfuggevole.
Le opere di MartaCzok (nata in Libano nel 1947 da genitori polacchi), si raccontano come scene teatrali in cui gli attori di volta in volta cambiano ruoli, diventando metafora al contempo tragica e ironica dell’attualità, in un’alternanza di visioni tese a una rilettura trasversale dell'esistenza umana, di una storia senza tempo che come una beffa si ripete.
Jacek sente su di sé il peso dell’eredità lasciata ai giovani: la fragilità del provvisorio.Le opere di Jacek Ludwig Scarso, artista multimediale nato a Roma nel 1979, di origini polacco-italiane che vive e lavora a Londra dal 1998, richiamano direttamente il suo background registico nella performance e nel teatro. Si avvale infatti di fotografie, video e installazioni per creare i suoi teatri impossibili con opere che sottendono a situazioni sfuggenti e assurde, interpretando la posizione dell’essere umano in uno spazio artefatto e sempre più effimero.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Forlì | Museo Civico San Domenico
Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie
-
Dal 21 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Rovigo | Palazzo Roverella
HAMMERSHØI e i pittori del silenzio tra il nord Europa e l’Italia
-
Dal 21 febbraio 2025 al 27 aprile 2025 Roma | Palazzo Doria Pamphilj
Chiara Lecca. Dall’uovo alla dea nelle Stanze Segrete Doria Pamphilj
-
Dal 26 febbraio 2025 al 20 luglio 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale