Flavio Favelli. Il bello inverso

Flavio Favelli. Il bello inverso
Dal 9 May 2019 al 15 September 2019
Venezia
Luogo: Ca' Rezzonico Museo del Settecento Veneziano
Indirizzo: Dorsoduro 3136
Orari: dalle 10.30 alle 18.00. Chiuso il martedì
Telefono per informazioni: +39 041 2410100
E-Mail info: carezzonico@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://carezzonico.visitmuve.it
Quindici opere inedite formano l'intervento a Ca' Rezzonico di Flavio Favelli. Il bello inverso, "cioè a rovescio, opposto", spiega l'artista, racconta di “una bellezza pensata che è il mio immaginario, qualcosa che non è semplice da esporre in un luogo e in una città che è l'Arte per antonomasia".
"Venezia è sempre stata una tappa della mia vita; fin da bambino ci andavo perché, come diceva mia madre, "bisogna conoscere l'Italia”. E’ difficile esporre in luoghi così connotati: si cerca sempre il dialogo, si spera che l'artista di oggi, che per sua natura è considerato "leggero" rispetto all'arte del passato, renda un omaggio alla nostra Arte & Storia vista come una specie di ideale a cui guardare".
Le pedane di legno che per mesi sono state calpestate dai passanti che hanno attraversato il ponte dell'Accademia, rivestito per un restauro terminato alla fine dello scorso anno, con i segni dell'usura da calpestio e delle vernici del lavoro. Una stella rossa di pubblicitaria memoria, i lightbox con i loghi e nomi (Generali, Lacoste, Coca-Cola) e i marchi cancellati dalla pittura, la reinterpretazione di una vecchia etichetta del famoso aperitivo veneziano Select che si fa stendardo. Grate di ferro in forma di traliccio, motivi mimetici di navi da guerra, specchi graffiati, mobili ricomposti e vassoi silver plated. Il denominatore comune di queste opere è la sovrapposizione di immagini, trame e materiali. La forma è l'assemblaggio, la combinazione di forme e oggetti e significati, la composizione, il collage e infine la pittura. Il tema centrale è quello del segno-scritta-logo alterato e sofisticato per un'immagine differente che sposta e adultera il senso originale e porta a una nuova complessità formale e di concetto.
E ancora costruzioni, tralicci, mobili e tabelle di latta, insegne, statue "astratte" e lightbox. Come nota l'artista, nel Museo del Settecento Veneziano "non ci sono pareti da bucare": l'intervento è perciò site-specific nel senso più pratico, con opere tridimensionali.
Flavio Favelli non guarda solo alla storia dell'arte. Nella sua opera entrano la storia del costume, degli oggetti d'uso, della comunicazione, e della pubblicità "che in Italia ha influenzato la nostra storia più di quanto pensiamo", e c'è la stessa biografia dell'artista, anche nella sua storia personale quei materiali e quegli immaginari si sono depositati.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle