Fundamentally Hong Kong? DELTA FOUR 1984 – 2044

14. Mostra Internazionale di Architettura. Fundamentals
Dal 07 Giugno 2014 al 23 Novembre 2014
Venezia
Luogo: Arsenale
Indirizzo: Castello 2126
Curatori: Alvin Yip, Doreen Liu, LWK & Partners
Enti promotori:
- Create Hong Kong (CreateHK)
- Governo della Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong (HKSAR)
Telefono per informazioni: +39 041 5218849
E-Mail info: infoarchitettura@labiennale.org
Sito ufficiale: http://www.labiennale.org
L'Istituto di Architetti di Hong Kong (The Hong Kong Institute of Architects) ( HKIA ) ed il Comitato per lo Sviluppo dell'Arte di Hong Kong (Hong Kong Arts Development Council) (ADC) organizzano congiuntamente la mostra intitolata “Fundamentally Hong Kong? - DELTA FOUR 1984 - 2044 ” ( 1984 - 2044) (Essenzialmente Hong Kong? - DELTA QUATTRO 1984 - 2044) - per partecipare come evento collaterale della 14. Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia sotto il patrocinio di Create Hong Kong (CreateHK), del Governo della Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong (HKSAR).
Gli Organizzatori sono lieti di annunciare che Alvin Yip, Doreen Liu e LWK & Partners sono stati nominati curatori della Mostra in seguito a bando di gara. I curatori hanno una lunga esperienza nell'allestire mostre simili tra cui ricordiamo il debutto della Mostra di Hong Kong alla Mostra Internazionale di Architettura nel 2006 e l'organizzazione della parte di Hong Kong alla Biennale delle due città di Hong Kong - Shenzhen sull' Urbanistica\Architettura (UABB) nel 2011 e nel 2013. In risposta al tema generale di Rem Koolhaas “Fundamentals: Absorbing Modernity 1914-2014” (Fondamenti: Assorbire la Modernità 1914-2014), il Team Curatoriale ha sviluppato i contenuti della mostra in retrospettiva di 30 anni da quando fu firmata la Dichiarazione Congiunta Sino-Britannica nel 1984, proiettando le possibilità di sviluppo urbano di Hong Kong e del vicino Delta del Fiume delle Perle per 30 anni in avanti.
Hong Kong ed il vicino Delta del Fiume delle Perle (PRD) è senza dubbio uno degli sviluppi territoriali più complessi, controversi e contemporanei mai esistiti nella storia fino ai giorni nostri. Nonostante le differenze di lingua, identità, valori, istruzione, ricchezza, desideri, rituali e persino indicazioni stradali, undici città compatte del PRD si stanno rapidamente collegando l'una all'altra in maniera da formare una "one-hour living zone" senza interruzione, che prevede un centinaio di milioni di abitanti, decine di migliaia di miliardi di dollari di PIL aggregato, e quattro nuove zone a sviluppo strategico.
Quattro cortometraggi cattureranno, attraverso l'occhio umano, storie e persone che vivono e si muovono tra
questi luoghi e sistemi emergenti. Viaggiando attraverso confini ed incroci, terre ed acqua, case e comunità, unioni e partenze, un'esperienza di Hong Kong e delle sue città confinanti si intreccerà in una proiezione senza fine. La cinepresa, essenzialmente una critica del piano generale, è qui per raccontare i collegamenti mancanti e le riflessioni riguardanti la mobilità sociale, le infrastrutture sociali, e le necessarie innovazioni sociali. Gli architetti ed i pianificatori riescono qui a creare soluzioni o creano ulteriori disparità? L'architettura semplicemente contiene, o può anche migliorare la vita?
A Venezia ed altrove, invitiamo la saggezza del mondo, l'immaginazione, e forse la nascita di nuove possibilità di architettura per il futuro di Hong Kong e del PRD.
Gli Organizzatori sono lieti di annunciare che Alvin Yip, Doreen Liu e LWK & Partners sono stati nominati curatori della Mostra in seguito a bando di gara. I curatori hanno una lunga esperienza nell'allestire mostre simili tra cui ricordiamo il debutto della Mostra di Hong Kong alla Mostra Internazionale di Architettura nel 2006 e l'organizzazione della parte di Hong Kong alla Biennale delle due città di Hong Kong - Shenzhen sull' Urbanistica\Architettura (UABB) nel 2011 e nel 2013. In risposta al tema generale di Rem Koolhaas “Fundamentals: Absorbing Modernity 1914-2014” (Fondamenti: Assorbire la Modernità 1914-2014), il Team Curatoriale ha sviluppato i contenuti della mostra in retrospettiva di 30 anni da quando fu firmata la Dichiarazione Congiunta Sino-Britannica nel 1984, proiettando le possibilità di sviluppo urbano di Hong Kong e del vicino Delta del Fiume delle Perle per 30 anni in avanti.
Hong Kong ed il vicino Delta del Fiume delle Perle (PRD) è senza dubbio uno degli sviluppi territoriali più complessi, controversi e contemporanei mai esistiti nella storia fino ai giorni nostri. Nonostante le differenze di lingua, identità, valori, istruzione, ricchezza, desideri, rituali e persino indicazioni stradali, undici città compatte del PRD si stanno rapidamente collegando l'una all'altra in maniera da formare una "one-hour living zone" senza interruzione, che prevede un centinaio di milioni di abitanti, decine di migliaia di miliardi di dollari di PIL aggregato, e quattro nuove zone a sviluppo strategico.
Quattro cortometraggi cattureranno, attraverso l'occhio umano, storie e persone che vivono e si muovono tra
questi luoghi e sistemi emergenti. Viaggiando attraverso confini ed incroci, terre ed acqua, case e comunità, unioni e partenze, un'esperienza di Hong Kong e delle sue città confinanti si intreccerà in una proiezione senza fine. La cinepresa, essenzialmente una critica del piano generale, è qui per raccontare i collegamenti mancanti e le riflessioni riguardanti la mobilità sociale, le infrastrutture sociali, e le necessarie innovazioni sociali. Gli architetti ed i pianificatori riescono qui a creare soluzioni o creano ulteriori disparità? L'architettura semplicemente contiene, o può anche migliorare la vita?
A Venezia ed altrove, invitiamo la saggezza del mondo, l'immaginazione, e forse la nascita di nuove possibilità di architettura per il futuro di Hong Kong e del PRD.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970