Gianni Santagati. Gravitational Threads

Gianni Santagati, Palmira, acrilico su tela, cm. 200x160, 2016
Dal 10 Marzo 2017 al 24 Marzo 2017
Venezia
Luogo: Caos Art Gallery
Indirizzo: Dorsoduro, Calle Lunga San Barnaba 2687
Orari: lunedi' - sabato 11 - 13.30 / 15,30 - 19. Domenica 15.30 - 19
Curatori: Alessandra Chiericato
Telefono per informazioni: +39 338 5094404
E-Mail info: caosartgallery@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.caosartgallery.com
Caos Art Gallery apre l'anno "Eventi 2017" con la mostra personale "Gravitational Threads" di Gianni Santagati.
La curatrice Alessandra Chiericato nel seguente testo ci da visione dell' opera creativa e del mondo immaginario dell' artista.
"Con la sua pratica artistica l’architetto e pittore Gianni Santagati sembra voler immortalare un istante, un momento catartico generatore di un cambiamento nell’apparente ordine delle cose. Attraverso una continua ricerca di equilibrio tra visioni macroscopiche di universi altri, come nel caso di ‘Adam’s Breath’, e visioni microscopiche di organismi cellulari che si riflettono in ‘Palmira’, l’artista siculo traccia una linea volta ad unire la bidimensionalità di uno spazio metafisico con la tridimensionalità di corpi che, come filamenti organici, attraversano la tela creando una situazione di instabilità. Un evento, un attimo che segna un mutamento nella scena rappresentata. Un improvviso disequilibrio dettato dal flusso continuo di queste forme organiche che trovano la loro effettiva trasposizione materica nelle sculture realizzate da Santagati."
Gianni Santagati nasce a Mazzarino il 4 Luglio 1951, vive e lavora a Caltanissetta.
La sua produzione artistica inizia intorno agli anni ’70, con una intensa partecipazione alle attività culturali di Caltanissetta, collabora con la rivista di arte contemporanea “Il Foglio d’Arte” e più tardi componente dell’associazione Culturale “Marcel Douchamp” diretti da Franco Spena.
Nel 1977 si laurea in Architettura presso l’Università di Palermo. Appassionato di Arte Bizantina trascorre sei mesi a Ravenna ove frequenta diversi artisti ed artigiani del mosaico.
Nel 1980 partecipa al concorso internazionale, simbolo grafico “OIKOS” Galleria Comunale d’Arte Moderna Bologna e nel 1981 partecipa con successo al concorso internazionale di un manifesto industriale, Miami Florida.
Dal 1983 al 1988 ha una intensa attività nel campo del Design.
Nel 1989 elabora la copertina del libro “Parole allo specchio” edizione Pressing, vince il 3° premio concorso per un manifesto della Frates di San Cataldo, e disegna la copertina del libro “Nel Segno di Ankn” edizione Comema.
Nel 1994 viene invitato a partecipare alla 3° mostra di Pittura Mediterranea Contemporanea “La scrittura del nostro tempo nel Mediterraneo” a cura di Giuseppe Marchese.
Nel 1997 vincitore del concorso regionale di Dirigente Tecnico viene collocato presso l’Ufficio del Genio Civile di Caltanissetta, ma la sua passione per l’arte dopo nove mesi di servizio, lo induce a licenziarsi per intraprendere la carriera di docente ordinario presso il liceo Artistico Statale “Filippo Juvara” di San Cataldo insegnando discipline geometriche architettoniche e arredamento.
Dal 2000 al 2005 si è interessato alla sperimentazione e ricerca estetica nel campo del Disegno Industriale progettando elementi di arredo ed abbigliamento.
Dal 2009 al 2010 ha collaborato con la rivista “3° Piano Design selection” produzione Mauro Taschetti.
Nel 2012 primo classificato concorso nazionale “Monumento ai caduti della seconda guerra mondiale” Barrafranca (EN) e Socio fondatore dell’Associazione Culturale “Genius Loci Architettura” organizzando diversi concorsi e mostre di interesse nazionale.
Nel 2016 partecipa alla collettiva “Invisibile” a cura di Franco Spena presso il Museo Diocesano del Seminario Vescovile di Caltanissetta.
giannisantagati.blogspot.com
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970