Giovanni Bellini. Madonna in adorazione del Bambino dormiente
Dal 18 Dicembre 2023 al 07 Aprile 2024
Venezia
Luogo: Gallerie dell'Accademia di Venezia
Indirizzo: Calle della Carità - Dorsoduro 1050
Costo del biglietto: 15 € | 2 €
Telefono per informazioni: +39 041 5222247 | +39 041 2413942
E-Mail info: ga-ave@cultura.gov.it
Sito ufficiale: http://gallerieaccademia.it
Dal 18 dicembre 2023 al 7 aprile 2024 le Gallerie dell'Accademia di Venezia ospitano eccezionalmente la Madonna in adorazione del Bambino dormiente, opera icona della prima maturità artistica di Giovanni Bellini e proprietà della Fondazione Luciano Sorlini di Calvagese della Riviera, in provincia di Brescia.
L’occasione precede l’importante intervento di restauro a Venezia, affidato a Giulio Bono e patrocinato da Banca Intesa Sanpaolo nell’ambito del programma biennale di restauri Restituzioni.
L’opera tornerà al MarteS nel 2026.
«Siamo onorati di poter ospitare per un periodo la Madonna in adorazione del Bambino dormiente del Bellini, uno dei capolavori del pittore veneziano del quale le Gallerie conservano numerose opere» ha detto il direttore Giulio Manieri Elia.
«Il MarteS si adopera per essere un museo moderno e un punto di riferimento per l’arte veneziana in Lombardia, comunque quello che fu territorio della Serenissima» ha dichiarato Stefano Sorlini, Presidente della Fondazione Luciano Sorlini «Auspico quindi che questa operazione venga seguita da una concreta e futura collaborazione tra le nostre istituzioni museali».
L’opera è nota al mondo dell’arte con più nomi. Roberto Longhi la definì “Madonna in rosso” nel 1946 nel suo Viatico per cinque secoli di pittura veneziana, sottolineandone il cromatismo che la contraddistingue. Venne poi chiamata “Madonna Sorlini” dopo che, nel 2004, l’imprenditore e collezionista bresciano Luciano Sorlini la acquisì. Contestualmente alla scelta, venne istituita la Fondazione Luciano Sorlini, ente predisposto a custodire la propria straordinaria collezione.
Il titolo originario è la Madonna in adorazione del Bambino dormiente, opera icona di Giovanni Bellini (1432/1433 circa), risalente alla prima maturità artistica dell’autore. Considerato che Giovanni Bellini nacque proprio a Venezia, la permanenza alle Gallerie dell’Accademia di Venezia prima del restauro, segna il ritorno del patriarca della pittura rinascimentale veneziana e rimanda al legame prediletto che Luciano Sorlini intrattenne con Venezia.
L’iniziativa espositiva, di eccezionale rilevanza, è resa possibile grazie agli accordi presi tra il Museo bresciano e le Gallerie veneziane di cui il prestito costituisce il primo passo. L’occasione consente la visione dell’opera all’interno della Sala V al primo piano delle Gallerie, adiacente alla Sala IV dedicata alle opere di piccolo formato di Giovanni Bellini, e in particolare all’evoluzione interpretativa del grande caposcuola sul tema della “Madonna col Bambino”.
I pittori Bellini furono la più importante impresa familiare della Venezia quattrocentesca, attiva tra gli anni Quaranta del XV secolo e il primo decennio del XVI secolo. L’accostamento di tele e tavole opera dei fratelli Giovanni e Gentile documenta i modi e la gradualità del processo di affrancamento dallo stile più arcaico del padre Jacopo, aprendosi alle novità del linguaggio rinascimentale elaborate a Padova da Francesco Squarcione, sulla base degli stimoli introdotti da Donatello.
Dal confronto tra le opere emerge la portata innovativa della pittura di Giovanni, che nel corso della sua lunga vita traghettò la pittura ancora influenzata dai modelli bizantini allo stile rinascimentale di Donatello e Mantegna, fino al tonalismo veneto di Giorgione e Tiziano.
Al termine della mostra l’opera sarà direttamente trasferita nel laboratorio di restauro di Giulio Bono, a Venezia, dove rimarrà sino alla fine del 2024. Di origini bresciane, insignito del Premio Grimani 2022 per il restauro artigiano e la conservazione delle opere storico-artistiche, Giulio Bono è il maggiore restauratore di opere veneziane di epoca rinascimentale. Suoi sono i restauri della Vecchia di Giorgione e della monumentale pala dedicata all’Assunzione della Vergine posta sull’altare maggiore della Basilica dei Frari: la più grandiosa opera su tavola eseguita da Tiziano, restaurata grazie al comitato internazionale Save Venice. Bono si è inoltre occupato di interventi conservativi su dipinti mobili su tavola e tela del XV e XVI secolo di Gentile Bellini, Piero della Francesca, Sebastiano del Piombo, Moretto, Jacopo Tintoretto, Paolo Veronese.
In occasione del restauro, patrocinato da Banca Intesa Sanpaolonell’ambito del progetto Restituzioni, l’opera sarà oggetto di nuove indagini storico- artistiche. La curatela scientifica degli studi è affidata al professor Antonio Mazzotta, tra i massimi esperti di pittura belliniana.
L’OPERA
La “Madonna Sorlini” è indicata dalla storiografia critica come centrale all’interno del catalogo dell’autore, sempre presente all’interno dei principali cataloghi ragionati dell’opera belliniana del 1974, 1992 e 1997. Il soggetto è quello maggiormente affrontato dall’autore, considerato tra i maggiori interpreti del tema della Madonna con il Bambino. La figura appare saldamente ancorata nella composizione mentre lo sguardo rivolto all’Infante tradisce la consapevolezza della Passione futura, confermata dagli elementi iconografici a corollario della composizione: il panneggio in cui è avvolto il bambino, trattato come un sudario, ed il manto rosso, all’epoca colore del lutto. L’originalità del dipinto è stata sancita da Roberto Longhi, che ne parla nel suo “Viatico per cinque secoli di pittura veneziana” (1946) citandola per la prima volta come “Madonna in rosso”. La tavola vanta un importante pedigree collezionistico ed espositivo: prima di giungere in Collezione Sorlini appartenne alla prestigiosa raccolta fiorentina del conte Alessandro Contini Bonacossi e fu esposta nell’importante mostra dedicata a Bellini, allestita a Palazzo Ducale di Venezia nel 1949.
LUCIANO SORLINI e VENEZIA
Composta da 184 opere scelte dall’imprenditore bresciano Luciano Sorlini (1925-2015) in quasi cinquant’anni di appassionata ricerca ed incursioni sul mercato antiquario, la Collezione Sorlini costituisce oggi una delle maggiori raccolte italiane di pittura figurativa veneta e veneziana del XVII e XVIII secolo, resa accessibile al pubblico grazie all’apertura del MarteS Museo d’Arte Sorlini nel 2018. La Collezione Sorlini è votata al Settecento veneziano e riflette precisamente gli interessi del “Signor Luciano”. I dipinti giungono inizialmente per completare gli arredi delle sue residenze: il palazzo veneziano sul Canal Grande detto “Grimani dall’Albero d’oro” in Campo San Polo e il Castello di Montegalda Vicentina. Oltre ai grandi nomi - Tiepolo, Ricci, Guardi, Canaletto, Rosalba Carriera- sono rappresentati pittori meno noti, ma fondamentali per la comprensione complessiva delle arti figurative della Serenissima: Pittoni, Diziani, Molinari, Bellucci, Fontebasso e molti altri. Un legame, quello con laguna, celebrato tra il 2005 e 2006 con la mostra voluta da Giandomenico Romanelli al Museo Correr di Venezia, che ha proposto una selezione di dipinti della Collezione Sorlini dal titolo “Da Bellini a Tiepolo” e di cui la “Madonna in rosso” costituì l’immagine simbolo.
GALLERIE DELL’ACCADEMIA
Con l’obiettivo di proporre significativi confronti e dialoghi artistici fra i capolavori appartenenti alle diverse collezioni e di condividere argomenti di studio per approfondire aspetti inediti da indagare, l’Istituzione museale Gallerie dell’Accademia di Venezia ha avviato la collaborazione con importanti musei italiani e stranieri nell’ambito del programma Nelle Gallerie, dedicato alle occasioni di incontro e relazione tra opere e istituzioni. Nell’ottica di creare nuovi racconti, intrecciare nuove storie con dipinti della collezione permanente, parlare di iconografia, di provenienze, di stile è stato pensato anche l’accordo col Museo MarteS.
RESTITUZIONI
Programma Biennale di Restauri ideato e curato da Intesa Sanpaolo
Da oltre trent’anni il progetto Restituzioni di Banca Intesa Sanpaolo affianca le realtà che tutelano le opere d'arte di rilevante importanza, sottoposte a particolare tutela da parte dello Stato italiano, assicurandole alla pubblica fruizione.
Con un ruolo pionieristico e con lungimiranza rispetto al quadro economico di riferimento, il programma ha preso avvio nel 1989 per iniziativa della allora Banca Cattolica del Veneto, tra gli Istituti che hanno dato vita al Gruppo Intesa Sanpaolo. La cadenza del programma, annuale fino al 2000 (con una interruzione negli anni 1997, 1998), è divenuta in seguito biennale, così da accordare una maggiore disponibilità di tempo agli interventi di restauro più complessi. Dal 1989 ad oggi, centinaia di musei, siti archeologici e chiese distribuiti da nord a sud, garanti della destinazione pubblica dei propri tesori, hanno beneficiato del programma. Oltre 2.000 i beni “restituiti” alla collettività: si tratta di opere datate dall’antichità al secondo Novecentodall’arte italiana e di testimonianze di espressioni artistiche giunte da lontano ed entrate a far parte delle collezioni pubbliche.
L’occasione precede l’importante intervento di restauro a Venezia, affidato a Giulio Bono e patrocinato da Banca Intesa Sanpaolo nell’ambito del programma biennale di restauri Restituzioni.
L’opera tornerà al MarteS nel 2026.
«Siamo onorati di poter ospitare per un periodo la Madonna in adorazione del Bambino dormiente del Bellini, uno dei capolavori del pittore veneziano del quale le Gallerie conservano numerose opere» ha detto il direttore Giulio Manieri Elia.
«Il MarteS si adopera per essere un museo moderno e un punto di riferimento per l’arte veneziana in Lombardia, comunque quello che fu territorio della Serenissima» ha dichiarato Stefano Sorlini, Presidente della Fondazione Luciano Sorlini «Auspico quindi che questa operazione venga seguita da una concreta e futura collaborazione tra le nostre istituzioni museali».
L’opera è nota al mondo dell’arte con più nomi. Roberto Longhi la definì “Madonna in rosso” nel 1946 nel suo Viatico per cinque secoli di pittura veneziana, sottolineandone il cromatismo che la contraddistingue. Venne poi chiamata “Madonna Sorlini” dopo che, nel 2004, l’imprenditore e collezionista bresciano Luciano Sorlini la acquisì. Contestualmente alla scelta, venne istituita la Fondazione Luciano Sorlini, ente predisposto a custodire la propria straordinaria collezione.
Il titolo originario è la Madonna in adorazione del Bambino dormiente, opera icona di Giovanni Bellini (1432/1433 circa), risalente alla prima maturità artistica dell’autore. Considerato che Giovanni Bellini nacque proprio a Venezia, la permanenza alle Gallerie dell’Accademia di Venezia prima del restauro, segna il ritorno del patriarca della pittura rinascimentale veneziana e rimanda al legame prediletto che Luciano Sorlini intrattenne con Venezia.
L’iniziativa espositiva, di eccezionale rilevanza, è resa possibile grazie agli accordi presi tra il Museo bresciano e le Gallerie veneziane di cui il prestito costituisce il primo passo. L’occasione consente la visione dell’opera all’interno della Sala V al primo piano delle Gallerie, adiacente alla Sala IV dedicata alle opere di piccolo formato di Giovanni Bellini, e in particolare all’evoluzione interpretativa del grande caposcuola sul tema della “Madonna col Bambino”.
I pittori Bellini furono la più importante impresa familiare della Venezia quattrocentesca, attiva tra gli anni Quaranta del XV secolo e il primo decennio del XVI secolo. L’accostamento di tele e tavole opera dei fratelli Giovanni e Gentile documenta i modi e la gradualità del processo di affrancamento dallo stile più arcaico del padre Jacopo, aprendosi alle novità del linguaggio rinascimentale elaborate a Padova da Francesco Squarcione, sulla base degli stimoli introdotti da Donatello.
Dal confronto tra le opere emerge la portata innovativa della pittura di Giovanni, che nel corso della sua lunga vita traghettò la pittura ancora influenzata dai modelli bizantini allo stile rinascimentale di Donatello e Mantegna, fino al tonalismo veneto di Giorgione e Tiziano.
Al termine della mostra l’opera sarà direttamente trasferita nel laboratorio di restauro di Giulio Bono, a Venezia, dove rimarrà sino alla fine del 2024. Di origini bresciane, insignito del Premio Grimani 2022 per il restauro artigiano e la conservazione delle opere storico-artistiche, Giulio Bono è il maggiore restauratore di opere veneziane di epoca rinascimentale. Suoi sono i restauri della Vecchia di Giorgione e della monumentale pala dedicata all’Assunzione della Vergine posta sull’altare maggiore della Basilica dei Frari: la più grandiosa opera su tavola eseguita da Tiziano, restaurata grazie al comitato internazionale Save Venice. Bono si è inoltre occupato di interventi conservativi su dipinti mobili su tavola e tela del XV e XVI secolo di Gentile Bellini, Piero della Francesca, Sebastiano del Piombo, Moretto, Jacopo Tintoretto, Paolo Veronese.
In occasione del restauro, patrocinato da Banca Intesa Sanpaolonell’ambito del progetto Restituzioni, l’opera sarà oggetto di nuove indagini storico- artistiche. La curatela scientifica degli studi è affidata al professor Antonio Mazzotta, tra i massimi esperti di pittura belliniana.
L’OPERA
La “Madonna Sorlini” è indicata dalla storiografia critica come centrale all’interno del catalogo dell’autore, sempre presente all’interno dei principali cataloghi ragionati dell’opera belliniana del 1974, 1992 e 1997. Il soggetto è quello maggiormente affrontato dall’autore, considerato tra i maggiori interpreti del tema della Madonna con il Bambino. La figura appare saldamente ancorata nella composizione mentre lo sguardo rivolto all’Infante tradisce la consapevolezza della Passione futura, confermata dagli elementi iconografici a corollario della composizione: il panneggio in cui è avvolto il bambino, trattato come un sudario, ed il manto rosso, all’epoca colore del lutto. L’originalità del dipinto è stata sancita da Roberto Longhi, che ne parla nel suo “Viatico per cinque secoli di pittura veneziana” (1946) citandola per la prima volta come “Madonna in rosso”. La tavola vanta un importante pedigree collezionistico ed espositivo: prima di giungere in Collezione Sorlini appartenne alla prestigiosa raccolta fiorentina del conte Alessandro Contini Bonacossi e fu esposta nell’importante mostra dedicata a Bellini, allestita a Palazzo Ducale di Venezia nel 1949.
LUCIANO SORLINI e VENEZIA
Composta da 184 opere scelte dall’imprenditore bresciano Luciano Sorlini (1925-2015) in quasi cinquant’anni di appassionata ricerca ed incursioni sul mercato antiquario, la Collezione Sorlini costituisce oggi una delle maggiori raccolte italiane di pittura figurativa veneta e veneziana del XVII e XVIII secolo, resa accessibile al pubblico grazie all’apertura del MarteS Museo d’Arte Sorlini nel 2018. La Collezione Sorlini è votata al Settecento veneziano e riflette precisamente gli interessi del “Signor Luciano”. I dipinti giungono inizialmente per completare gli arredi delle sue residenze: il palazzo veneziano sul Canal Grande detto “Grimani dall’Albero d’oro” in Campo San Polo e il Castello di Montegalda Vicentina. Oltre ai grandi nomi - Tiepolo, Ricci, Guardi, Canaletto, Rosalba Carriera- sono rappresentati pittori meno noti, ma fondamentali per la comprensione complessiva delle arti figurative della Serenissima: Pittoni, Diziani, Molinari, Bellucci, Fontebasso e molti altri. Un legame, quello con laguna, celebrato tra il 2005 e 2006 con la mostra voluta da Giandomenico Romanelli al Museo Correr di Venezia, che ha proposto una selezione di dipinti della Collezione Sorlini dal titolo “Da Bellini a Tiepolo” e di cui la “Madonna in rosso” costituì l’immagine simbolo.
GALLERIE DELL’ACCADEMIA
Con l’obiettivo di proporre significativi confronti e dialoghi artistici fra i capolavori appartenenti alle diverse collezioni e di condividere argomenti di studio per approfondire aspetti inediti da indagare, l’Istituzione museale Gallerie dell’Accademia di Venezia ha avviato la collaborazione con importanti musei italiani e stranieri nell’ambito del programma Nelle Gallerie, dedicato alle occasioni di incontro e relazione tra opere e istituzioni. Nell’ottica di creare nuovi racconti, intrecciare nuove storie con dipinti della collezione permanente, parlare di iconografia, di provenienze, di stile è stato pensato anche l’accordo col Museo MarteS.
RESTITUZIONI
Programma Biennale di Restauri ideato e curato da Intesa Sanpaolo
Da oltre trent’anni il progetto Restituzioni di Banca Intesa Sanpaolo affianca le realtà che tutelano le opere d'arte di rilevante importanza, sottoposte a particolare tutela da parte dello Stato italiano, assicurandole alla pubblica fruizione.
Con un ruolo pionieristico e con lungimiranza rispetto al quadro economico di riferimento, il programma ha preso avvio nel 1989 per iniziativa della allora Banca Cattolica del Veneto, tra gli Istituti che hanno dato vita al Gruppo Intesa Sanpaolo. La cadenza del programma, annuale fino al 2000 (con una interruzione negli anni 1997, 1998), è divenuta in seguito biennale, così da accordare una maggiore disponibilità di tempo agli interventi di restauro più complessi. Dal 1989 ad oggi, centinaia di musei, siti archeologici e chiese distribuiti da nord a sud, garanti della destinazione pubblica dei propri tesori, hanno beneficiato del programma. Oltre 2.000 i beni “restituiti” alla collettività: si tratta di opere datate dall’antichità al secondo Novecentodall’arte italiana e di testimonianze di espressioni artistiche giunte da lontano ed entrate a far parte delle collezioni pubbliche.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective
-
Dal 13 dicembre 2024 al 09 marzo 2025
Milano | Fabbrica del Vapore
Tim Burton's Labyrinth
-
Dal 13 dicembre 2024 al 06 aprile 2025
Senigallia | Palazzo del Duca
La Camera Oscura di Giacomelli