Inediti e non di Francesco Maria Piave

Inediti e non di Francesco Maria Piave
Dal 09 Marzo 2013 al 14 Maggio 2013
Venezia
Luogo: Casa di Carlo Goldoni
Indirizzo: San Polo 2794
Orari: tutti i giorni 10-16; dal 1 aprile 10-17
Curatori: Barbara Poli, Chiara Squarcina
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3.50
Telefono per prevendita: 848082000
Telefono per informazioni: 848082000
E-Mail info: info@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://www.visitmuve.it
Il Museo Casa di Carlo Goldoni in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi (1813 – 2013) intende celebrare una figura determinante per la carriera artistica del maestro di Busseto: il librettista muranese Francesco Maria Piave (Murano, 1810 – Milano, 1876).
Piave scrisse per Verdi una decina di libretti, tra cui La forza del destino, Ernani, lo “shakespeariano” Macbeth e la celebre Traviata ispirata al romanzo di Dumas La signora delle camelie.
Di Francesco Maria Piave, Casa Goldoni custodisce una raccolta in gran parte inedita, composta da 47 libretti, di cui 22 manoscritti e autografi, acquisiti alla morte del poeta, grazie a una donazione fatta dalla famiglia Piave all’Abate Vincenzo Zanetti, allora primo direttore del museo del Vetro di Murano.
A corredo degli scritti saranno inoltre esposti al pubblico, alcuni dei quali mai prima d’ora, 24 bozzetti scenografici di Giuseppe Bertoja provenienti dalle collezioni del Museo Correr, che completano visivamente l’immaginario teatrale di Piave e dei compositori per i quali ha egli scritto; mentre l’aspetto biografico e più personale è testimoniato in mostra da alcuni documenti e fotografie d’epoca.
A cura di Barbara Poli e Chiara Squarcina la mostra, visitabile dal 9 marzo al 14 maggio 2013, con l’orario e il biglietto del museo, è accompagnata dal primo numero della collana Trame (Fondazione Musei Civici di Venezia, 2013) che accompagnerà d’ora in poi gli appuntamenti espositivi di Casa Goldoni, con contributi critici di Maria Ida Biggi, Raffaello Padovan e Piermario Vescovo.
Piave scrisse per Verdi una decina di libretti, tra cui La forza del destino, Ernani, lo “shakespeariano” Macbeth e la celebre Traviata ispirata al romanzo di Dumas La signora delle camelie.
Di Francesco Maria Piave, Casa Goldoni custodisce una raccolta in gran parte inedita, composta da 47 libretti, di cui 22 manoscritti e autografi, acquisiti alla morte del poeta, grazie a una donazione fatta dalla famiglia Piave all’Abate Vincenzo Zanetti, allora primo direttore del museo del Vetro di Murano.
A corredo degli scritti saranno inoltre esposti al pubblico, alcuni dei quali mai prima d’ora, 24 bozzetti scenografici di Giuseppe Bertoja provenienti dalle collezioni del Museo Correr, che completano visivamente l’immaginario teatrale di Piave e dei compositori per i quali ha egli scritto; mentre l’aspetto biografico e più personale è testimoniato in mostra da alcuni documenti e fotografie d’epoca.
A cura di Barbara Poli e Chiara Squarcina la mostra, visitabile dal 9 marzo al 14 maggio 2013, con l’orario e il biglietto del museo, è accompagnata dal primo numero della collana Trame (Fondazione Musei Civici di Venezia, 2013) che accompagnerà d’ora in poi gli appuntamenti espositivi di Casa Goldoni, con contributi critici di Maria Ida Biggi, Raffaello Padovan e Piermario Vescovo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro