Julian Schnabel. Permanently Becoming and the Architecture of seeing

St. Francis in Ecstasy - Julian Schnabel
St. Francis in Ecstasy - Julian Schnabel
Dal 04 Giugno 2011 al 27 Novembre 2011
Venezia
Luogo: Museo Correr
Indirizzo: San Marco, 52
Orari: Tutti i giorni 10.00 -19.00
Costo del biglietto: www.vivaticket.it
Telefono per prevendita: 84808200
Telefono per informazioni: 84808200
E-Mail info: ib@arthemisia.it
Sito ufficiale: http://www.arthemisia.it
Dal 4 giugno al 27 novembre 2011 il Museo Correr di Venezia dedica un’importante rassegna a Julian
Schnabel, celebre artista newyorkese dal poliedrico spirito creativo.
La mostra “Julian Schnabel. Permanently Becoming and the Architecture of seeing” è prodotta e organizzata
da Arthemisia Group in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia e realizzata grazie al
fondamentale contributo di Maybach, main sponsor dell’evento, e di BNL Gruppo BNP Paribas.
Il percorso espositivo, a cura di Norman Rosenthal, presenta oltre quaranta opere che ripercorrono la carriera
artistica di Julian Schnabel dagli Anni ‘70 ad oggi offrendo l’opportunità di ammirare dipinti e sculture di un grande
creativo considerato un fenomeno americano a tutto tondo. La retrospettiva illustra la sua poetica fortemente
ispirata a Jackson Pollock e Cy Twombly, ma basata anche sulla tradizione europea e mediterranea che ricorda lo
stile dei vecchi maestri spagnoli e italiani - come El Greco e Tintoretto - e che interpreta rimandi letterari e culturali,
antichi e moderni da Omero a Eschilo, all’arte dei grandi maestri, da Giotto a Goya, da Antoni Gaudí a Pablo
Picasso.
Pittore, scultore e regista di fama internazionale, Julian Schnabel si contraddistingue per la sua stupefacente
capacità metamorfica e la travolgente forza espressiva che comunica attraverso le sue opere. Un talento nato dalla
pittura che lo porta a sondare più campi artistici e a cimentarsi nel mondo del cinema dove riesce come ottimo
regista con i film Basquiat del 1996, Prima che sia notte del 2000 (vincitore del premio Grand Jury al Festival del
Cinema di Venezia), Lo Scafandro e la Farfalla del 2007 (vincitore del premio per il miglior regista al Festival di
Cannes). La produzione cinematografica di Schnabel è strettamente correlata alla sua produzione artistica al punto
che i suoi film possono essere considerati un naturale proseguimento della sua vena pittorica.
Solitamente noto come il pittore dei plate paintings, Schnabel in realtà ha utilizzato una serie infinita di supporti e
materiali variegati per la realizzazione delle sue opere passando dal velluto alla tela cerata, da pezzi di legno
provenienti da tutto il mondo a vele, fotografie, tappeti, teloni e in generale a qualunque superficie piatta che ispiri i
suoi processi creativi.
Verso la fine degli Anni ‘80 Schnabel cominicia a prediligere formati di grandi dimensioni per le sue opere. Tale
maestosità, benché a volte letta dalla critica come un mero tentativo di impressionare lo spettatore, nasce in realtà
dalla volontà dell’artista di creare un collegamento con gli imponenti dipinti del passato commissionati dallo Stato o
dalla Chiesa e con i “big paintings” dell’America del Dopo Guerra.
Schnabel, celebre artista newyorkese dal poliedrico spirito creativo.
La mostra “Julian Schnabel. Permanently Becoming and the Architecture of seeing” è prodotta e organizzata
da Arthemisia Group in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia e realizzata grazie al
fondamentale contributo di Maybach, main sponsor dell’evento, e di BNL Gruppo BNP Paribas.
Il percorso espositivo, a cura di Norman Rosenthal, presenta oltre quaranta opere che ripercorrono la carriera
artistica di Julian Schnabel dagli Anni ‘70 ad oggi offrendo l’opportunità di ammirare dipinti e sculture di un grande
creativo considerato un fenomeno americano a tutto tondo. La retrospettiva illustra la sua poetica fortemente
ispirata a Jackson Pollock e Cy Twombly, ma basata anche sulla tradizione europea e mediterranea che ricorda lo
stile dei vecchi maestri spagnoli e italiani - come El Greco e Tintoretto - e che interpreta rimandi letterari e culturali,
antichi e moderni da Omero a Eschilo, all’arte dei grandi maestri, da Giotto a Goya, da Antoni Gaudí a Pablo
Picasso.
Pittore, scultore e regista di fama internazionale, Julian Schnabel si contraddistingue per la sua stupefacente
capacità metamorfica e la travolgente forza espressiva che comunica attraverso le sue opere. Un talento nato dalla
pittura che lo porta a sondare più campi artistici e a cimentarsi nel mondo del cinema dove riesce come ottimo
regista con i film Basquiat del 1996, Prima che sia notte del 2000 (vincitore del premio Grand Jury al Festival del
Cinema di Venezia), Lo Scafandro e la Farfalla del 2007 (vincitore del premio per il miglior regista al Festival di
Cannes). La produzione cinematografica di Schnabel è strettamente correlata alla sua produzione artistica al punto
che i suoi film possono essere considerati un naturale proseguimento della sua vena pittorica.
Solitamente noto come il pittore dei plate paintings, Schnabel in realtà ha utilizzato una serie infinita di supporti e
materiali variegati per la realizzazione delle sue opere passando dal velluto alla tela cerata, da pezzi di legno
provenienti da tutto il mondo a vele, fotografie, tappeti, teloni e in generale a qualunque superficie piatta che ispiri i
suoi processi creativi.
Verso la fine degli Anni ‘80 Schnabel cominicia a prediligere formati di grandi dimensioni per le sue opere. Tale
maestosità, benché a volte letta dalla critica come un mero tentativo di impressionare lo spettatore, nasce in realtà
dalla volontà dell’artista di creare un collegamento con gli imponenti dipinti del passato commissionati dallo Stato o
dalla Chiesa e con i “big paintings” dell’America del Dopo Guerra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre