L'Alchimia del Colore

Dal 11 Dicembre 2015 al 10 Aprile 2016
Venezia
Luogo: Palazzo Mocenigo
Indirizzo: Santa Croce 1992
Orari: da martedì a domenica 10-16
Curatori: Stefano Panconesi, Sissi Castellano, Chiara Squarcina, Augusto Panini
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 5.50, gratuito residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; membri I.C.O.M.; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate e interpreti turistici che accompagnino gruppi o visitatori individuali; per ogni gruppo di almeno 15 persone, 1 ingresso gratuito (solo con prenotazione); docenti accompagnatori di gruppi scolastici, fino ad un massimo di 2 per gruppo; volontari del Sevizio Civile; partner ordinari MUVE; possessori MUVE Friend Card
Telefono per informazioni: +39 041 721798
E-Mail info: mocenigo@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://mocenigo.visitmuve.it
I rinnovati spazi al piano terra di Palazzo Mocenigo, recuperati grazie al supporto di Mavive e inaugurati lo scorso giugno, oltre alla Sala Multimediale e a un attrezzato Laboratorio del Profumo presentano anche una white room destinata ad eventi e mostre temporanee.
È qui, perfettamente in linea con la “vocazione” del museo di San Stae, sede del Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, che viene proposto dall’11 dicembre 2015 al 10 aprile 2016 un suggestivo “viaggio” attraverso le tecniche della “tintura” naturale del tessile.
La mostra, dal titolo emblematico – L’alchimia del colore – dà conto di come tale processo abbia rappresentato una delle prime attività tecnologiche dell’uomo, la cui evoluzione, sia in ambito culturale che economico, è sempre andata di pari passo con quella umana.
A cura di Stefano Panconesi, Sissi Castellano, Chiara Squarcina e Augusto Panini l’esposizione presenta le materie prime e i prodotti del processo della tintura. Si tratta dei tessuti e delle matasse base impiegate per la successiva lavorazione, che sono il risultato di un processo naturale avvenuto utilizzando una palette di colori attinti dalla natura – radici, fusti, cortecce, foglie, fiori, frutti e alcuni insetti – da cui derivano i pigmenti originari: giallo, rosso, blu, arancio, bruno, verde e viola.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970