La Collezione Peggy Guggenheim a casa tua
La Collezione Peggy Guggenheim a casa tua
Dal 2 April 2020 al 30 April 2020
Venezia
Luogo: Canali social Collezione Peggy Guggenheim / SoundCloud
Indirizzo: online
Sito ufficiale: http://www.guggenheim-venice.it
Con nuove enews settimanali e un palinsesto social, ricco di sorprese, il museo arriva nelle case per tenervi compagnia e scoprire insieme le tante storie che la Collezione sa raccontare.
Da questa settimana la direttrice Karole P. B. Vail legge stralci dell’autobiografia di Peggy Guggenheim su SoundCloud.
#IoRestoaCasa
#LArteResiste
#MySweetQuarantine
#MuseumFromHome
L'arte e la bellezza non devono fermarsi.
È questo l’invito della Collezione Peggy Guggenheim, che da oltre tre settimane, a museo chiuso, porta avanti sui canali social la sua mission di educare e diffondere i propri contenuti e la propria storia ad un pubblico quanto più ampio ed eterogeneo, che ama l'arte, e che in questo momento così delicato deve comportarsi responsabilmente, nel massimo rispetto di se stesso e degli altri, restando a casa e rispettando le regole della quarantena.
Con il desiderio di tornare al più presto alla normalità.
Attraverso nuove enews settimanali e un articolato palinsesto social si rafforza la volontà di portare l'arte nelle case di chi la ama o magari di chi vi si avvicina per la prima volta, riaprendo le porte di Palazzo Venier dei Leoni, che fu casa di Peggy Guggenheim per trent’anni, perché ora più che mai abbiamo bisogno di bellezza. Ad affiancare l'hashtag #IoRestoaCasa, ci sono l'#LArteResiste, #MySweetQuarantine, progetto social lanciato dallo scrittore e influencer Paolo Stella, a cui il museo aderisce con gli Art Talk, e l'internazionale #MuseumFromHome, adottato da moltissimi musei a livello globale. Ogni settimana aggiorneremo il pubblico con l’invio di una newsletter, a cui ci si può iscrivere gratuitamente, mentre sette giorni su sette il museo è presente sulle piattaforme Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn, con un palinsesto che spazia da presentazioni virtuali dedicate ai capolavori della Collezione, a brevi tutorial che portano i Kids Day nelle case la domenica alle 15, stesso giorno e stessa ora di quando si facevano in museo, da podcast sulla vita di Peggy Guggenheim, a semplici Art Quiz per tenere allenata la mente e la propria conoscenza della storia dell'arte, svagandosi un poco.
Desiderate seguirci? Scegliete cosa più vi interessa: ecco la programmazione giorno per giorno.
Ogni lunedì, la settimana si apre con la rubrica "Lo sapevate che..", aneddoti e curiosità poco noti su alcune opere in collezione o su Peggy Guggenheim, e a chiudere la giornata è "Voice Your Choice": siete voi a scegliere un'opera del museo, e noi ve la raccontiamo. Il martedì gli stagisti del museo si cimentano in brevi Art Talk, pillole video dal taglio originale e insolito per approfondire un'opera e il suo autore, mentre la sera sulle "story" dell'account Instagram il pubblico viene coinvolto negli Art Quiz: domande a risposta multipla per ripassare la storia dell'arte del '900.
Il mercoledì la parola è data allo staff che condivide un'immagine e un pensiero legato al museo, mentre nella fascia serale prosegue la rubrica "Voice Your Choice".
Il giovedì la parola torna agli stagisti, che con foto creative raccontano il loro punto di vista, e la giornata si chiude con un ulteriore ripasso della storia dell’arte durante il secondo appuntamento settimanale con gli Art Quiz.
Novità di questa settimana, il venerdì ascoltiamo sull’account SoundCloud del museo brani, in italiano e in inglese, tratti dall’autobiografia di Peggy Guggenheim “Una vita per l’arte”. È la stessa Karole P. B. Vail, direttrice della Collezione, a prestare la sua voce per le letture in inglese della biografia della nonna. Il sabato è il momento di approfondire i contenuti legati alla mostra Migrating Objects, attraverso immagini e interventi video di diversi membri del comitato curatoriale.
Infine la domenica è da sempre il momento che il museo dedica ai più piccoli con i Kids Day. E così l'attività didattica prosegue anche virtualmente, grazie a brevi tutorial che permettono ai bambini di mantenere viva la pratica artistica, sempre partendo dalle opere del museo.
In questi giorni di quarantena, approfittiamo di questa ginnastica per lo spirito e il cervello con l’augurio di stare bene e di rivederci quando sarà possibile alla Collezione Peggy Guggenheim.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga