La Pelle del Vetro. Carlo Scarpa alla Venini 1936-1942

Dal 9 September 2018 al 6 January 2019
Venezia
Luogo: Negozio Olivetti
Indirizzo: Piazza San Marco 101
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.30. Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura
Curatori: Marino Barovier
Enti promotori:
- FAI – Fondo Ambiente Italiano
Costo del biglietto: Intero € 8; Ridotto (bambini 4-14 anni) € 5; Famiglia € 22; Iscritti FAI e National Trust gratuito; Studenti universitari (fino ai 26 anni) o con tessera “IO STUDIO” € 5; Residenti Comune di Venezia € 5
Telefono per informazioni: +39 041 5228387
E-Mail info: fainegoziolivetti@fondoambiente.it
In occasione di The Venice Glass Week 2018 il FAI – Fondo Ambiente Italiano presenta la mostra La Pelle del Vetro. Carlo Scarpa alla Venini 1936-1942, che vedrà esposta dal 9 settembre al 6 gennaio 2019 al Negozio Olivetti di Venezia una selezione di preziosi oggetti in vetro disegnati dall’architetto Carlo Scarpa, durante la sua collaborazione con Venini, per cui ha ricoperto il ruolo di direttore artistico fino al 1947.
La mostra - curata da Marino Barovier, profondo conoscitore della storia del vetro muranese –vuole sottolineare un aspetto specifico dell’opera di Carlo Scarpa in ambito vetrario: l’attenzione da lui dedicata alla superficie degli oggetti e alla decorazione finale, dopo la fase conclusiva del raffreddamento, su quella che si può definire la “pelle” dei manufatti.
I quindici pezzi esposti - vasi e coppe, tutti provenienti da collezioni private - ben illustrano la modalità di lavoro di Scarpa, che non si limita a perfezionare i metodi esecutivi della tradizione vetraria veneziana, ma ingegnosamente ne inventa di nuovi, in una continua ricerca di equilibrio tra raffinatezza estetica e aggiornamento tecnico. Se infatti le forme degli oggetti - cilindri, coni, sfere - confermano la sua predilezione per la purezza delle linee geometriche, le loro superfici ne moltiplicano sfumature cromatiche e riflessi, grazie alla varietà dei trattamenti attuati per rifinirli, siano essi, ad esempio, l’azione dell’acido fluoridrico che corrode i vasi rendendoli scabri, l’utilizzo dell’opale, minerale che raffredda con tempi diversi da quelli del vetro, che crea un effetto granulato e increspato, o un fine lavoro di molitura che produce piccoli grumi regolari.
Un viaggio nella produzione vetraria di Carlo Scarpa che si armonizza perfettamente con gli spazi e i volumi del Negozio Olivetti, dove l’architetto, che lo ha progettato nel 1958 su commissione di Adriano Olivetti, ha esibito in egual modo amore per il dettaglio, attenzione per le superfici e i rivestimenti e un accurato studio delle trasparenze e del ruolo della luce, sfociati in una grande varietà di applicazioni di tecniche della tradizione veneziana.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso