La valigia di Valter

Valter Tronchin. La valigia di Valter, IUAV - Spazio espositivo Gino Valle, Venezia
Dal 16 November 2012 al 29 November 2012
Venezia
Luogo: IUAV - Spazio espositivo Gino Valle
Indirizzo: Dorsoduro 2196
Orari: da lunedì a venerdì 9-19
Curatori: Roberta Albiero, Lucia Ravagni, Marco Gaggio
Telefono per informazioni: +39 041 2571011
E-Mail info: bocchi@brezza.iuav.it
Sito ufficiale: http://www2.iuav.it/dpa/
La valigia di Valter è il progetto di un libro e di una mostra itinerante che esplorano e documentano la ricerca di Valter Tronchin, scomparso improvvisamente nell’ottobre di tre anni fa. La mostra, che viaggerà nelle università italiane e straniere, prende l’avvio proprio da Venezia, la città scelta da Valter come residenza e luogo di lavoro.
Il libro e la mostra, a cura di Roberta Albiero, Lucia Ravagni e Marco Gaggio, raccolgono alcuni materiali significativi che evidenziano il territorio di ricerca ricco e complesso dell’architetto trevigiano, un percorso fatto di continue interferenze tra architettura e arte, in tutte le sue manifestazioni: dalla pittura alla scultura, dal cinema alla fotografia, dalla musica alla danza e alla poesia.
La forma, il disegno, il colore, la geometria rappresentano, per Valter Tronchin, strumenti in funzione di una più alta logica compositiva, che emerge come tensione continua, senza trovare mai un punto di arresto, di stasi.
La valigia di Valter contiene una raccolta di progetti, dai più recenti, realizzati e non, a quelli degli inizi, come la tesi di laurea, condotta sotto la guida di Franco Purini e i concorsi sviluppati con lo studio Altr.a nell’ex-palestra alle Zattere. Altre sezioni sono dedicate alla pittura, al disegno di arredi e interni. Non si è inteso ordinarli scientificamente, quanto piuttosto evidenziare la circolarità del processo creativo che spazia tra la dimensione territoriale e urbana, la scala di dettaglio di un interno, pensati con la stessa cura, le interrelazioni tra disegno pittura e architettura.
Gli scritti di Franco Purini, Andrea Gritti, Antonella Indrigo, Stefania Mantovani e Federica Thiene di Artway of Thinking, Alberto Mattiello e Fulvio Ferretto descrivono in modo più preciso questo composito paesaggio di interessi. Completano i testi, gli scritti di Gianni Contessi e Giovanni Vio in memoria di Valter.
Presentazione del libro
martedì 27 novembre ore 17 Cotonificio, aula M1
Intervengono: Roberta Albiero, Giancarlo Carnevale, Marco Ferrari, Andrea Gritti, Ezio Micelli, Franco Purini
Il libro e la mostra, a cura di Roberta Albiero, Lucia Ravagni e Marco Gaggio, raccolgono alcuni materiali significativi che evidenziano il territorio di ricerca ricco e complesso dell’architetto trevigiano, un percorso fatto di continue interferenze tra architettura e arte, in tutte le sue manifestazioni: dalla pittura alla scultura, dal cinema alla fotografia, dalla musica alla danza e alla poesia.
La forma, il disegno, il colore, la geometria rappresentano, per Valter Tronchin, strumenti in funzione di una più alta logica compositiva, che emerge come tensione continua, senza trovare mai un punto di arresto, di stasi.
La valigia di Valter contiene una raccolta di progetti, dai più recenti, realizzati e non, a quelli degli inizi, come la tesi di laurea, condotta sotto la guida di Franco Purini e i concorsi sviluppati con lo studio Altr.a nell’ex-palestra alle Zattere. Altre sezioni sono dedicate alla pittura, al disegno di arredi e interni. Non si è inteso ordinarli scientificamente, quanto piuttosto evidenziare la circolarità del processo creativo che spazia tra la dimensione territoriale e urbana, la scala di dettaglio di un interno, pensati con la stessa cura, le interrelazioni tra disegno pittura e architettura.
Gli scritti di Franco Purini, Andrea Gritti, Antonella Indrigo, Stefania Mantovani e Federica Thiene di Artway of Thinking, Alberto Mattiello e Fulvio Ferretto descrivono in modo più preciso questo composito paesaggio di interessi. Completano i testi, gli scritti di Gianni Contessi e Giovanni Vio in memoria di Valter.
Presentazione del libro
martedì 27 novembre ore 17 Cotonificio, aula M1
Intervengono: Roberta Albiero, Giancarlo Carnevale, Marco Ferrari, Andrea Gritti, Ezio Micelli, Franco Purini
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira